Spiagge, eventi e ottimi servizi: le ragioni per cui vivere a Riccione sono tante. Scoprile tutte e trova la casa ideale.
Commenti: 0
vivere a riccione
Euphoria65, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Riccione è una delle località più note della Riviera Romagnola: poco distante da Rimini, è un centro ricco di servizi, comodità e, ovviamente, anche opportunità per godere al meglio del proprio tempo libero. Trasferirsi qui tutto l’anno e non solo durante la stagione estiva, infatti, può essere un’ottima idea. Scopri, allora, com’è vivere a Riccione.

Migliori quartieri dove vivere a Riccione

Riccione ospita diverse zone e quartieri. Scegliere quello giusto a priori ti aiuterà a semplificare la ricerca della casa adatta alle tue necessità.

Centro

Il centro di Riccione si sviluppa ovviamente sul mare. Qui troverai una vasta gamma di negozi, ristoranti, bar e caffè, oltre a strade dove poter passeggiare come Viale Ceccarini. Il centro è anche ben servito dai trasporti pubblici, con numerose fermate di autobus e la vicinanza alla stazione ferroviaria, che rende anche i viaggi fuori città estremamente comodi. D’estate, poi, sarai a pochissimi passi dalla spiaggia e dal mare.

Paese

La zona di Riccione Paese, situata più all'interno, offre un'atmosfera più tranquilla rispetto al vivace centro. Questo quartiere è ideale per famiglie o per chi cerca una vita più rilassata senza rinunciare ai servizi essenziali. Qui troverai scuole, parchi, piccoli negozi di quartiere o centri commerciali e servizi medici. A livello di case, troverai sia appartamenti in condominio che villette indipendenti. Anche l'accesso ai trasporti pubblici è buono, grazie ai bus e alla stazione.

Alba

Dall’altro lato del porto, invece, si trova il quartiere di Alba, il quale si distingue per la sua vicinanza alla spiaggia e al lungomare, rendendolo perfetto per gli amanti del mare e delle attività all'aperto. Vivere in questa zona offre il vantaggio di avere la spiaggia a pochi passi da casa, ideale per le passeggiate mattutine o per i tramonti serali. Alba è anche ricca di servizi, incluse scuole, parchi e centri sportivi. Inoltre, l’aeroporto di Rimini confina direttamente con il quartiere.

In caso, invece, cercassi una sistemazione temporanea, controlla anche le offerte di Rentalia:

vivere a riccione
Paolo Sarteschi, CC BY 2.0 Flickr

Quanto costa vivere a Riccione

Vivere a Riccione combina il fascino di una località turistica con la comodità di una città dove risiedere tutto l’anno. Ma quanto costa realmente vivere qui?

Il costo di un appartamento a Riccione varia considerevolmente a seconda della zona e della vicinanza al mare. Ad esempio, le proprietà vicino alla spiaggia o nel prestigioso quartiere di Viale Ceccarini possono avere prezzi elevati, intorno ai 5961 euro/m2. Riccione Paese ha prezzi che, sempre a luglio 2024, oscillavano sui 4396 euro/m2 e, infine, il quartiere di Alba ha prezzi sui 4442 euro/m2.

Per quanto riguarda il tempo libero, Riccione offre molteplici attività che possono adattarsi a budget diversi. Dalle spiagge attrezzate, che richiedono un abbonamento stagionale, ai numerosi parchi e spazi pubblici gratuiti, c'è sempre qualcosa da fare senza necessariamente spendere una fortuna.

I servizi pubblici, come trasporti e sanità, sono ben organizzati. Riccione è dotata di un efficiente sistema di trasporto pubblico con tariffe ragionevoli. Un biglietto singolo per l'autobus ha un costo di circa 1,50 euro, mentre sono disponibili abbonamenti mensili a prezzi vantaggiosi, particolarmente convenienti per chi si sposta frequentemente.

vivere a riccione
Nicogaboz, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Riccione o Rimini

Quando si parla di prezzi immobiliari, confrontare Riccione con la vicina Rimini può offrire una prospettiva interessante su dove potrebbe convenire investire o stabilirsi. Meglio vivere a Rimini o a Riccione, quindi?

Riccione è generalmente considerata più cara rispetto a Rimini, riflettendo questo aspetto anche nei prezzi degli immobili. Le proprietà a Riccione tendono ad avere un costo medio più alto per metro quadrato rispetto a Rimini, soprattutto nelle zone più vicine al mare o nei quartieri più ricercati come il centro o Alba.

Rimini, invece, a luglio 2024, aveva un prezzo medio degli immobili in vendita di 2.772 euro/m2, mentre l’affitto medio era sui 12,4 euro/m2. In città, inoltre, potrai trovare maggiori opportunità anche per quanto riguarda la formazione e il lavoro.  

vivere a riccione
karel291, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Riccione: pro e contro

Vivere a Riccione, una delle località più rinomate della Riviera Romagnola, offre diverse opportunità e sfide. Valutarle correttamente ti aiuterà a fare la scelta giusta. Tra i lati a favore:

  • Accesso alle spiagge: Riccione è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate, ideali per il relax e le attività balneari.
  • Ampia offerta ricreativa: dall'intrattenimento notturno ai parchi tematici, Riccione offre divertimenti per tutte le età.
  • Servizi di alta qualità: qui troverai centri sanitari, scuole e servizi al cittadino.
  • Trasporti: la stazione ferroviaria, i bus e la vicinanza all’aeroporto sono molto comodi per spostarsi.

Naturalmente non tutti gli aspetti potrebbero essere percepiti come positivi e, in particolare:

  • Costo della vita elevato: vivere in una località turistica come Riccione può comportare costi più alti rispetto ad altre città italiane, soprattutto durante la stagione estiva.
  • Affollamento stagionale: nei mesi estivi, la popolazione della città può aumentare, portando a congestione e rumore.
vivere a riccione
Stephen kleckner, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa c’è di bello a Riccione?

Oltre alle sue spiagge, Riccione è celebre per la sua vibrante vita notturna con locali iconici noti a livello internazionale. Inoltre, la città ospita numerosi eventi culturali e sportivi durante tutto l'anno.

Per gli amanti dello shopping, poi, non mancano negozi di ogni tipo, inclusi anche grandi marchi. Oltre alle passeggiate sul lungomare pedonale, poi, potrai visitare anche Villa Franceschi, dove ha sede una galleria d’arte contemporanea.

vivere a riccione
Stephen kleckner, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account