Importanti novità per quanto riguarda la bolletta del gas del prossimo anno. L’Arera, infatti, con la delibera 309/2024 ha prorogato l’offerta Placet fino a dicembre 2025 per i clienti gas non vulnerabili. Scopriamo cos’è l’offerta placet e cosa cambia da qui fino alla fine del prossimo anno. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cos’è l’offerta placet?
L'offerta placet (acronimo di Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) impone a tutti i venditori di forniture di inserire nel proprio pacchetto di proposte commerciali un'offerta rivolta alle famiglie e alle piccole imprese chiara e comprensibile, a prezzi determinati liberamente ma con condizioni contrattuali definite dall'Autorità.
È previsto che nelle offerte placet:
- le condizioni economiche (prezzo) sono liberamente decise dal venditore e rinnovate ogni 12 mesi
- la struttura di prezzo è stabilita dall'Autorità e inderogabile
- le condizioni contrattuali (ad esempio garanzie, rateizzazione) sono stabilite dall'Autorità e inderogabili
I contratti delle offerte placet hanno durata indeterminata, con condizioni economiche (il prezzo scelto dal venditore) che si rinnovano ogni 12 mesi. Entro tre mesi dalla scadenza di tali condizioni, il venditore deve informare il cliente circa le nuove condizioni che applicherà a partire dal tredicesimo mese; il cliente è comunque libero di accettarle o meno, essendo sempre valida la facoltà del cliente di recedere dal contratto.
Le offerte placet non prevedono la fornitura congiunta di energia elettrica e gas naturale. Il cliente può, tuttavia, sottoscrivere due distinti contratti di offerta PLACET, uno di energia elettrica e uno di gas naturale, con il medesimo venditore.
Riguardo ai prezzi, per ogni servizio (elettricità oppure gas), ciascun venditore deve offrire due tipi di offerta placet: una a prezzo fisso e l'altra a prezzo variabile (indicizzato all'andamento dei mercati all'ingrosso).
In entrambi i casi, il prezzo dell'energia sarà articolato in una quota fissa espressa in €/cliente/anno e una quota energia espressa in €/kWh o €/Smc (quindi proporzionale ai volumi consumati). Le offerte placet dell'energia elettrica prevedono, in ogni mese, un prezzo indicizzato al PUN (Prezzo Unico Nazionale) espresso in €/kWh, così come determinato dal GME.
Il prezzo è differenziato per fasce orarie in presenza di un contatore telegestito. In particolare, per i clienti domestici telegestiti il prezzo è differenziato nelle fasce orarie F1 e F23, per i clienti non domestici telegestiti il prezzo è differenziato nelle fasce orarie F1, F2 e F3. Per i clienti, domestici e non domestici, che non hanno un contatore telegestito il prezzo è lo stesso in tutte le ore.
Cosa cambia con la proroga?
Secondo quanto stabilito dall’Arera, il venditore di gas dovrà comunicare (entro il 30 settembre 2024) ai clienti domestici non vulnerabili e ai condomini uso domestico titolari delle offerte Placet in deroga il rinnovo a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025.
Solo se viene proposto un rinnovo dell’offerta Placet in deroga alle medesime condizioni economiche vigenti fino al 31 dicembre 2024, il venditore potrà allegare la comunicazione alla prima bolletta utile, altrimenti dovrà disporre un invio separato, nel quale illustrerà i contenuti e gli effetti della variazione proposta.
Mentre nell’offerta Placet ordinaria il prezzo è determinato liberamente dal venditore del mercato libero, sia per la quota energia che per la quota fissa di commercializzazione, per la componente fissa e per quella variabile, nell’offerta Placet in deroga solo la quota fissa annuale è determinata dal venditore.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account