Commenti: 0
esportazioni g20
Visual Capitalist

Il G20, un gruppo di 19 paesi e due unioni regionali, rappresenta complessivamente l'85% dell'economia mondiale, il 75% di tutte le esportazioni e il 66% della popolazione mondiale.

Ma a chi esportano i loro beni tutte queste grandi economie? Questo grafico mostra il più grande mercato di esportazione per ogni membro del G20, in base alla quota di beni esportati. I dati provengono da The Observatory of Economic Complexity, a partire dal 2022.

È interessante notare che nel 2022 gli Stati Uniti e la Cina sono stati le principali destinazioni delle esportazioni per lo stesso numero di Paesi del G20 (sette ciascuno). Naturalmente la percentuale e il valore delle esportazioni da loro rappresentate variavano a seconda del Paese. La maggior parte dei Paesi asiatici ha inviato la quota maggiore delle proprie esportazioni alla Cina, mentre il Nord America e parte dell'Europa hanno esportato principalmente negli Stati Uniti.

Per la Cina stessa, gli Stati Uniti sono emersi come un partner commerciale chiave, ma la cosa non è reciproca. Gli Stati Uniti hanno inviato il 16% delle loro esportazioni, la quota singola più grande, al Canada, per un valore di 308 miliardi di dollari nel 2022. Il Messico si piazza secondo (15%) e la Cina terza (8%).

Le classifiche sono pressoché identiche se si considera da dove gli Stati Uniti importano principalmente: al primo posto il Messico, al secondo il Canada e al terzo la Cina. Per tre Paesi (Francia, Italia e Turchia) la Germania è diventata il principale mercato di esportazione.

Naturalmente, essendo le tre maggiori economie del mondo, ha senso che USA, Cina e Germania siano i principali partner commerciali per così tanti Paesi. Forse è più interessante come la quota di esportazione vari tra i membri del G20.

Ad esempio, gli Stati Uniti sono il più grande mercato di esportazione sia per il Messico che per il Regno Unito. Tuttavia, il 77% delle esportazioni del Messico è destinato agli Stati Uniti, rispetto a solo il 13% del Regno Unito. È significativo che una bassa percentuale delle esportazioni dei paesi europei vada ai loro più grandi mercati di esportazione in termini di valore, il che indica un forte commercio regionale all'interno dell'Europa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account