
Quando si parla di unità immobiliare è possibile confondersi in quanto, molto spesso, si identifica l’abitazione o l’appartamento con questa definizione. In realtà l’unità immobiliare è una porzione di un edificio, che può essere autonoma e indipendente e ha diversi utilizzi. Oltre a quello abitativo, la finalità dell’unità immobiliare può essere quella di ufficio, negozio o una differente destinazione d’uso. Di seguito vedremo le differenze tra unità immobiliare ed abitativa, le caratteristiche che deve avere un’unità immobiliare per definirsi tale e le varie tipologie, come quelle con più subalterni o particelle o quelle condominiali. Inoltre, vedremo dove trovare tutte le informazioni utili sulle unità immobiliari, a chi rivolgersi e quali documentazioni sono necessarie per conoscere le caratteristiche specifiche di ogni unità.
La differenza tra unità immobiliare e unità abitativa
La differenza sostanziale tra unità immobiliare e unità abitativa risiede nel fatto che l’unità abitativa si riferisce ad un ambiente specifico, con uno spazio minimo che consente l’utilizzo come abitazione, composto da uno o più ambienti. L’unità abitativa è di per sé l’alloggio residenziale, che di norma fa parte dell’unità immobiliare e a volte può anche coincidere con un’abitazione, ma non ne condivide le caratteristiche di spazio.
Un esempio di unità immobiliare
Per fare ancora più chiarezza sulla definizione di unità immobiliare possiamo prendere in considerazione alcuni esempi: un appartamento all’interno di un condominio ordinario oppure di un condominio misto, una villa o una casa indipendente, se parliamo di luoghi in cui abitare, ma l’unità immobiliare è anche un negozio, un ufficio che offre servizi, un garage, ovvero un immobile che può generare reddito proprio.
La definizione di unità immobiliare urbana
Per definire al meglio l’unità immobiliare urbana, che si riconosce con l’acronimo U.I.U., è utile pensare al fatto che racchiude in tale termine qualunque proprietà che possa essere definita stabile nel tempo e che possa produrre reddito in autonomia. Alcuni esempi di queste tipologie di unità immobiliare possono essere depositi, box auto, appartamenti e negozi.

Cosa si intende per numero di unità immobiliari?
Le unità immobiliari possono essere più di una in un edificio e possono essere anche insiemi di più fabbricati, per questo è utile conoscere il numero esatto di unità immobiliari che sono presenti in una specifica area. Questa tipologia di informazioni è accessibile attraverso la visura catastale, che contiene tutta la documentazione relativa alle unità immobiliari.
Le unità immobiliari con più subalterni
Tra le caratteristiche interessanti delle unità immobiliari, troviamo anche quelle che insistono su più subalterni. Le unità immobiliari, infatti, considerato il fatto che possono comprendere diversi edifici, è possibile che si trovino su una stessa particella ma avere più subalterni. In questo caso potranno essere indicati con un numero progressivo, ad esempio “da 40 a 45”.
Unità immobiliare con più particelle
Come esistono unità immobiliari con più subalterni, ci sono anche quelle su più particelle. Un immobile residenziale può trovarsi su particelle differenti e anche in questo caso i dati sono contenuti nella visura catastale o nell’atto di compravendita dell’immobile. Esiste poi un altro tipo di proprietà, la proprietà graffata e si tratta di un bene immobile che non ha una rendita autonoma ma alla quale corrispondono più particelle e subalterni.
Unità immobiliare soppressa
Una tipologia particolare di unità immobiliare è l’unità immobiliare soppressa o immobile spento. La partita speciale C fa parte di un sistema di inventariazione che includeva le unità immobiliari che, a seguito di variazione, sono state soppresse. A seguito di separazione di due unità abitative prima di una vendita, ad esempio, si andavano a creare due subalterni nuovi cancellando quello precedente, utilizzando così la partita speciale C per indicare la presenza e la conseguente soppressione del vecchio subalterno.
Come capire quante unità immobiliari ci sono?
Adesso che è più chiaro il significato e cosa si intende con unità immobiliare, come si fa a sapere il numero di unità immobiliari che compongono l'edificio? La visura catastale fornisce un elenco utile di tutte le unità immobiliari presenti negli stabili, un documento che contiene tutto ciò che è necessario sapere sull’unità immobiliare come le informazioni catastali, le planimetrie e i titolari dell’immobile.

Unità immobiliare nel condominio
L’unità immobiliare nel condominio viene definita anche dal tipo di condominio che si prende in considerazione. Il condominio ordinario avrà infatti principalmente unità immobiliari ad uso abitativo, può essere di piccole dimensioni nel caso di un condominio minimo o con giardini e spazio comune come un Supercondominio. Nel caso del condominio misto, come abbiamo già visto, le unità immobiliari possono essere sia abitative sia dedicate a differenti destinazioni d’uso, come ai servizi alla persona, oppure ospitare uffici aperti al pubblico.
Dove trovo il numero di unità immobiliare?
Per trovare il numero di unità immobiliare, spesso identificato con l’acronimo NUI, in alcuni Comuni è possibile controllare direttamente il numero su una targhetta affissa sullo stipite esterno della porta di ingresso all’alloggio. In ogni caso è possibile consultare la documentazione catastale o rivolgersi all’amministrazione condominiale, in caso sia necessario a chi risiede in un appartamento in un condominio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account