Commenti: 0
Lisbona
Lisbona GTRES

Dils ha recentemente ampliato la sua presenza internazionale entrando nel mercato portoghese attraverso l'acquisizione di Castelhana. L'operazione, il cui valore non è stato reso noto, segna una partnership interessante nello sviluppo immobiliare residenziale, con il Portogallo come meta di spicco per le occasioni offerte nel real estate. Ripercorriamo le tappe di una promettente operazione finanziaria.

Dils e Castelhana, il profilo delle due aziende

Dal 2021 Dils è la nuova denominazione di due player immobiliari come Redilco e Sigest,  un’esperienza di oltre 50 anni nel mercato italiano. Il gruppo, composto da circa 300 professionisti con sedi a Milano, Roma, Amsterdam, Lisbona e Porto, è un riferimento per imprese locali e globali, investitori e privati, offrendo soluzioni avanzate nel settore immobiliare nei comparti Uffici, Retail, Logistica, Hospitality, Living e Residenziale.

Fondata nel 1999, Castelhana si è invece affermata come leader nel mercato immobiliare residenziale di alto livello, gestendo oltre 600 progetti di riqualificazione e nuove costruzioni. Negli ultimi dieci anni, ha realizzato un portafoglio immobiliare di oltre 2,3 miliardi di euro, diventando un player chiave in Portogallo, soprattutto a Lisbona. La società, con un team di oltre 80 persone, opera principalmente dagli uffici di Lisbona, Porto e Algarve, collaborando con più di 200 sviluppatori.

"Quando entriamo in nuovi mercati, la nostra filosofia è sempre quella di garantire il massimo livello di servizio ai clienti, - ha affermato Giuseppe Amitrano, CEO di Dils, commentando l’acquisizione. - Combiniamo competenze locali con il nostro know-how e le tecnologie per espanderci ulteriormente e diventare un attore indipendente e innovativo nel real estate europeo."

Anche Patricia Climaco, partner di Castelhana, ha espresso entusiasmo per l'operazione: "Questo passo arriva al momento giusto e permetterà a Castelhana di crescere ulteriormente grazie all'expertise di Dils. Voglio ringraziare sviluppatori, amici e clienti, e dedicare un pensiero speciale a mio padre, fondatore di Castelhana, la cui visione ha reso tutto questo possibile."

Il nuovo Ceo di Dils Portugal

A giugno è stata ufficializzata la nomina di Pedro Lancastre come CEO di Dils Portugal. Lancastre porta con sé un’esperienza pluriennale nel settore immobiliare, avendo ricoperto in passato il ruolo di Amministratore Delegato di JLL in Portogallo. La sua leadership e i successi ottenuti in quel ruolo lo hanno reso una figura di spicco, capace di gestire grandi progetti e contribuire all’innovazione del settore.

Lancastre ha commentato: "Sono onorato di unirmi a Dils in questo momento cruciale. Con l’esperienza di Dils e la forza del brand Castelhana, siamo pronti a crescere ulteriormente e offrire servizi di eccellenza. Sono certo che la mia conoscenza del mercato portoghese ci aiuterà a costruire un team di alto livello."

L'espansione di Dils in Portogallo

L’integrazione di Castelhana permette a Dils di introdurre in Portogallo il suo modello di business basato su innovazione e capacità di anticipare le tendenze del mercato immobiliare, grazie a un team di esperti e all'utilizzo di tecnologie digitali avanzate. Il Transformation Team di Dils, composto da 60 professionisti specializzati in vari ambiti, contribuisce in modo significativo a questa strategia.

Dopo l’acquisizione della società Van Gool Elburg nei Paesi Bassi nel febbraio 2023, l’espansione in Portogallo rappresenta un ulteriore passo nella strategia di internazionalizzazione di Dils, che prevede anche future aperture in Spagna, Germania, Francia, Polonia e Regno Unito. In Portogallo, Dils ha pianificato importanti investimenti per accelerare la crescita, soprattutto nel residenziale e nei settori commerciali come uffici, retail e logistica, puntando ad attrarre i migliori talenti.

Le potenzialità del real estate portoghese

Il mercato immobiliare portoghese si distingue in Europa per le sue prospettive di crescita. Secondo i dati del Team Research di Dils, dal 2019 vi sono state in media 160.000 transazioni annue nel segmento living, per un valore complessivo di 30 miliardi di euro. I mercati residenziali di Lisbona e Porto sono tra i più dinamici, con una forte crescita nei valori. Anche le principali asset class commerciali, con investimenti annui di circa 3 miliardi di euro, stanno attirando l'interesse degli investitori, in particolare nel settore hospitality, trainato dal potenziale turistico del Paese.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account