Ritorna la Giornata mondiale del Turismo: quest'anno si parlerà prevalentemente di Turismo e pace con un occhio alla sostenibilità.
Commenti: 0
giornata mondiale del turismo
Freepik

La Giornata mondiale del turismo, anche nota all’estero come World Tourism Day, celebrata ogni anno il 27 settembre, è un evento istituito dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) nel 1980. La giornata è pensata soprattutto per promuovere un turismo responsabile e sostenibile, in armonia con l’ambiente circostante e i luoghi visitati. Scopri, quindi, la storia della Giornata Mondiale del Turismo e cosa è previsto in Italia.

Perchè la Giornata Mondiale del Turismo si celebra il 27 settembre?

Ma cosa accadde il 27 settembre? Si decise, infatti, di istituire la giornata durante la terza riunione dell’organizzazione, a Torremolinos nel settembre 1979. La prima giornata, quindi, fu nel 1980, arrivando quest’anno alla 44esima edizione. Si scelse questa data perché ricorrevano i dieci anni degli Statuti dell’UNWTO, firmati il 27 settembre 1970.

La data fu ancora più rilevante dal 2015, quando le Nazioni Unite decretarono il 2017 come Anno mondiale del turismo sostenibile per lo sviluppo, soprattutto come strumento per dare nuove opportunità di sviluppo e, per l’appunto, contribuire a cancellare la condizione di povertà per molti.

Senza considerare, poi, che il turismo è uno strumento formidabile per incentivare gli scambi culturali e permettere al viaggiatore di arricchirsi. Inoltre, sempre per le Nazioni Unite, i proventi del turismo aiutano a tutelare gli ecosistemi e dare impulso alle singole economie.

giornata mondiale del turismo
Pexels

Qual è il tema di quest'anno?

Ogni anno, la Giornata Mondiale del Turismo si concentra su un tema specifico che riflette le priorità correnti e future del settore. Quest'anno, il tema è Turismo e pace: i lavori dell’edizione 2024, che sarà ospitata a Tblisi, in Georgia, saranno volti alla promozione della pace attraverso il turismo. Particolare attenzione sarà prestata, dal lato italiano, al Giubileo 2025, che inizierà proprio qualche settimana dopo la giornata mondiale.

Verso un turismo sostenibile

Il concetto di turismo sostenibile è sempre più al centro delle politiche globali del settore turistico. Il turismo sostenibile si propone di minimizzare l'impatto ambientale delle attività turistiche, preservare le ecologie e la biodiversità, e garantire che le pratiche di sviluppo turistico siano equilibrate e benefiche per le comunità locali.

In questa prospettiva, il turismo sostenibile non si limita solo alla conservazione dell'ambiente, ma include anche componenti economiche e sociali. Inoltre, questa pratica promuove la comprensione interculturale e la pace, rafforzando il legame tra visitatori e comunità ospitanti.

giornata mondiale del turismo
Pixabay

I principali eventi in Italia per celebrare il turismo

L’Italia è un paese che crede e investe molto nel turismo, per questo sono diversi gli eventi che sono stati messi in programma a livello locale. Si tratta principalmente di conferenze, incontri e workshop sui temi più attuali nel mondo del turismo.

Per esempio, a Trapani si terrà, presso il Polo Universitario, un incontro dal titolo “Turismo e sport. Strumenti di pace e sviluppo”. Sempre in Sicilia si terrà una conferenza con aree espositive a Palermo presso il Teatro Massimo. Salendo verso il centro, ci sarà una conferenza a L’Aquila nella sede municipale e un evento a Venezia sulla sostenibilità. Inoltre, vale la pena ricordare che l’evento principale, con diversi panel a cui partecipano esperti e istituzioni, si terrà a Tbilisi in Georgia.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account