Luoghi silenziosi, misteriosi e riecheggianti storie passate e a volte dolorose: ecco i castelli abbandonati d'Italia più particolari.
Commenti: 0
i più bei castelli abbandonati d'Italia
Jacopo, CC BY 2.0 Flickr

Oggi in Italia molti castelli abbandonati giacciono in rovina, raccontano storie di epoche passate e offrono un'opportunità per esplorare il patrimonio architettonico dimenticato del paese. Questi castelli una volta erano simboli di potere e prestigio e oggi testimoniano le trasformazioni sociali e politiche che hanno attraversato il Paese nel corso dei secoli. Ecco una lista dei più bei castelli abbandonati in Italia da nord a sud.

I castelli abbandonati italiani da non perdere

In Italia, i castelli abbandonati rappresentano un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale. Ogni castello racconta una storia fatta di intrighi, battaglie e leggende che si sono tramandate nel tempo. La decadenza architettonica di questi luoghi, con le loro proporzioni imponenti e le decorazioni  eclettiche, contrasta con i panorami bellissimi in cui spesso si trovano. 

 Ecco una selezione dei 13 castelli abbandonati più affascinanti da non perdere.

Castello di Binetto, Puglia

Conosciuto per la sua ricca storia e i numerosi proprietari che si sono succeduti nel tempo, questo castello si trova in Puglia, nell'entroterra di Bari. Oggi il castello, con le sue mura merlate, è fortunatamente in fase di restauro.

Castello di Sammezzano, Toscana

Tra i più famosi edifici abbandonati d'Italia, il castello è molto famoso per la sua architettura moresca eclettica e per i suoi interni colorati. Si trova a Leccio, in provincia di Firenze e negli ultimi anni è stato utilizzato come location per alcuni film e serie tv tra cui "Il racconto dei racconti" di Matteo Garrone.

i più bei castelli abbandonati d'Italia
I, Sailko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Castello di Roccascalegna, Abruzzo

Un'imponente struttura che sembra emergere dalla roccia, il castello di Roccascalegna si trova in Abruzzo, sulla Maielletta. Vi si accede tramite una strada in salita, quasi una mulattiera, ed è possibile visitare la torre merlata che la terrazza sospesa sulla valle.

i più bei castelli abbandonati d'Italia
maury3001, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Villa De Vecchi, Lombardia

Le montagne lombarde custodiscono questo gioiello più noto come la Casa Rossa, a Cortenova in provincia di Lecco. L'edificio, tra il neogotico e il liberty, custodisce la storia tragica della famiglia De Vecchi: la leggenda vuole che il castello sia infestato dagli spiriti dei suoi vecchi proprietari.

i più bei castelli abbandonati d'Italia
jeff kerwin, CC BY 2.0 Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account