Nel 2023, l'11,8% dei materiali utilizzati nell'UE proveniva da materiali riciclati. Questo indicatore è noto come "tasso di utilizzo circolare dei materiali" o "tasso di circolarità" e misura il contributo dei materiali riciclati all'uso complessivo dei materiali.
Rispetto al 2022, il tasso di circolarità è aumentato di 0,3 punti percentuali, diventando la quota più alta finora registrata. Nel 2023, il tasso di circolarità più elevato è stato registrato in Olanda (30,6%), seguiti da Italia (20,8%) e Malta (19,8%). Il tasso più basso è stato registrato in Romania (1,3%), Irlanda (2,3%) e Finlandia (2,4%).
Nella valutazione dei tipi di materiali, il tasso di circolarità a livello UE è stato più elevato per i minerali metallici con il 24,7% (+2,2% rispetto al 2022), seguito dai minerali non metallici con il 13,6% (+0,3%), dalla biomassa con il 10,1% (+0,7%) e dai materiali/vettori di energia fossile con il 3,4% (+0,6%).
Il piano d'azione per l'economia circolare del 2020 mira a raddoppiare il tasso di utilizzo circolare dei materiali nell'UE entro il 2030, raggiungendo il 23,2%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account