Il fotografo Luigi Ghirri, noto per la sua capacità di catturare l'essenza dei luoghi attraverso una lente poetica e riflessiva, ci invita a esplorare un mondo di viaggi che trascendono i confini del reale e dell'immaginario. La mostra Luigi Ghirri a Lugano presso il Museo d'Arte della Svizzera Italiana (MASI) rappresenta un'occasione imperdibile per gli appassionati di fotografia e arte contemporanea.
Luigi Ghirri e la fotografia contemporanea
Luigi Ghirri è stato una figura pionieristica nella fotografia contemporanea, capace di trasformare scene quotidiane in opere d'arte che sfidano le convenzioni tradizionali. Nato a Reggio Emilia, Ghirri ha saputo imprimere una nuova direzione alla fotografia, caratterizzata da una riflessione giocosa e poetica sulla realtà.
Le sue fotografie non sono semplici documentazioni visive; sono narrazioni che invitano lo spettatore a vedere il mondo con occhi nuovi. Ghirri ha creato un linguaggio visivo che continua a influenzare generazioni di fotografi, una figura influente e rispettata nel panorama artistico internazionale.
La mostra al MASI di Lugano
Organizzata dal MASI , la mostra "Luigi Ghirri. Viaggi" a Lugano, uno dei migliori luoghi del Canton Ticino, è un evento culturale di grande importanza nel panorama artistico attuale. Con oltre 140 fotografie a colori, principalmente stampe vintage degli anni '70 e '80, la mostra non solo mette in luce il talento di Ghirri come fotografo, ma anche la sua fascinazione per il viaggio come tema centrale.
Questa esposizione è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, esplora i temi del viaggio e della scoperta che hanno caratterizzato la sua carriera. Attraverso una serie di sale tematiche, i visitatori possono immergersi nei "viaggi" di Ghirri, che riflettono sia le sue esperienze personali che quelle professionali.
Le sale tematiche della mostra
L'organizzazione tematica della mostra di Luigi Ghirri al LAC di Lugano, permette ai visitatori di esplorare diverse fasi del lavoro del fotografo, ciascuna con un focus specifico che rivela nuovi aspetti del suo stile distintivo.
- "Paesaggi di Cartone": presenta le "avventure minime" di Ghirri in Emilia Romagna, dove l'artista ha saputo catturare l'essenza del paesaggio locale con una sensibilità unica.
- "Viaggi nella Natura": esplora i suoi viaggi in montagna, laghi e mare, evidenziando il suo amore per la natura e la sua capacità di immortalare la bellezza naturale attraverso la lente della sua macchina fotografica.
- "Viaggi in Casa": include progetti come Atlante e Identikit, che mostrano come Ghirri abbia saputo trasformare l'ordinario in straordinario attraverso il suo sguardo poetico.
- "Viaggi in Italia": mostra lavori realizzati per enti turistici italiani, dove Ghirri ha reinterpretato il concetto di viaggio e turismo attraverso immagini che sfidano le convenzioni tradizionali.
Lo stile del fotografo Luigi Ghirri
Molte delle immagini esposte sono stampe vintage degli anni '70 e '80 che offrono una finestra sullo stile distintivo di Ghirri, caratterizzato da una riflessione giocosa e poetica. Le sue opere invitano a ragionare sulla nostra percezione dei luoghi e delle esperienze, spingendo lo spettatore a interrogarsi su cosa significhi veramente vedere e ricordare.
Attraverso questo dialogo, Ghirri ci invita a esplorare il mondo con occhi nuovi, trasformando ogni immagine in una scoperta personale, come in un dialogo tra reale e immaginario.
Informazioni pratiche
Per un'esperienza di visita completa, è importante pianificare al meglio. Ecco le informazioni necessarie e utili per organizzare la vostra visita, che si possono verificare anche sul sito ufficiale.
- Date: la mostra è aperta dall'8 settembre 2024 fino al 26 gennaio 2025.
- Orari: aperto il martedì, mercoledì e venerdì dalle 11:00 alle 18:00, il giovedì dalle 11:00 alle 20:00 e il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 18:00. Lunedì chiuso.
- Luogo: Museo d'Arte della Svizzera Italiana (MASI), Lugano.
- Biglietti: per la mostra Luigi Ghirri a Lugano i biglietti costano 20 CHF, circa 21,50 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account