Commenti: 0
bolletta natale
GTRES

La spesa per i menu dei pranzi e delle cene durante le festività, la corsa ai regali per partner, amici e parenti. A Natale, si sa, il portafogli si alleggerisce. Tuttavia, una voce che potrebbe contribuire alle uscite è proprio l’aumento delle bollette di luce e gas, visto che durante questo periodo dell’anno si sta più in casa e aumentano i consumi. Ma è vero che a dicembre la bolletta è più salata a causa del Natale? Scopriamolo insieme.

I costi dell’energia

L’Osservatorio di Switcho (servizio 100% digitale e gratuito nato per aiutare a risparmiare sulle spese di luce, gas, telefonia e assicurazioni) ha provato a fare chiarezza al riguardo. Redi Vyshka, co-founder e COO, ha sottolineato: “Dopo i rialzi record registrati durante la crisi energetica tra il 2021 e il 2022, già a partire dalla metà del 2023 il mercato energetico si è stabilizzato, con prezzi all’ingrosso di energia e gas (misurati rispettivamente con l’indice PUN e PSV) che questo novembre risultano inferiori di circa il 55-60% rispetto a dicembre 2021 e 2022. A meno di eventi imprevedibili, ci si aspetta che questa statistica rimanga stabile anche nell’ultimo mese del 2024”.

I costi del Natale in bolletta

Durante le festività, gli addobbi di casa sono in grado di creare un’atmosfera unica, ma se non si fa attenzione i costi in bolletta potrebbero lievitare. Tuttavia, è anche bene sgomberare il campo da falsi miti. Le luci di Natale, per esempio, incidono per soli 2 euro circa se consideriamo 3 catene LED da interno e una da balcone, tenute accese per 8 ore al giorno tra l’8 dicembre e il 6 gennaio. 

Tuttavia, i costi aumentano a circa 12 euro se le catene LED diventano 5 e se vi si aggiunge un’ulteriore decorazione luminosa da giardino, con l’uso giornaliero che arriva a 15 ore (corrispondenti a tutte le ore di buio serali e notturne).

L’approccio ai consumi natalizi di ciascuna famiglia, dunque, risulta fondamentale nel determinare la spesa aggiuntiva da sostenere per le luci natalizie, ma non solo. Per esempio, spiegano gli esperti di Switcho, tra luci di Natale e consumi di energia e gas imputabili ai giorni festivi, il consumatore medio spende quindi un totale di circa 8 euro in più del solito, mentre la spesa extra può arrivare quasi a 26 euro per le famiglie meno attente ai consumi.

Non si tratta certo di cifre astronomiche, ma qualche piccolo accorgimento può comunque contenere le spese aggiuntive dovute al periodo natalizio, soprattutto nell’ottica di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale. In questo senso, l’ideale sarebbe limitare le ore di accensione delle luminarie, magari servendosi di una presa smart dotata di timer, così da evitare di tenerle in funzione tutta la notte. 

Spostando l’attenzione agli elettrodomestici, bisognerebbe fare attenzione anche al programma impostato alla lavastoviglie, preferendo quello eco e rinunciando al prelavaggio e all’asciugatura. Infine, è meglio evitare di alzare eccessivamente il riscaldamento in occasione di pranzi e cene in famiglia.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account