Il tema dell'efficientamento energetico è al centro del dibattito ambientale ed economico globale, in risposta alle sfide del cambiamento climatico e della transizione ecologica. In questo contesto, politiche europee e iniziative nazionali, come il Superbonus 110%, hanno promosso la riqualificazione degli edifici per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO₂, incentivando l’adozione di tecnologie sostenibili e fonti di energia rinnovabile.
Casavo, azienda che offre soluzioni innovative per vendere e acquistare casa, ha esplorato la percezione di questi temi da parte degli italiani. Tali questioni si inseriscono in un quadro più ampio di sostenibilità, con l’obiettivo di trasformare l’Italia, dove il 60% degli edifici residenziali è stato costruito prima del 1976, in un Paese più resiliente e rispettoso dell’ambiente.
Secondo una ricerca commissionata a SWG, tre proprietari di casa su quattro hanno effettuato o intendono effettuare interventi di efficientamento energetico nella propria abitazione. Tuttavia, il 27% non prevede di intervenire, principalmente a causa dei costi elevati, indicati dal 51% dei rispondenti, mentre il 39% non ritiene necessarie modifiche al proprio immobile.
L’aspetto economico rimane cruciale per gli italiani. Gli incentivi governativi per l’efficientamento energetico sono percepiti come un’opportunità per rilanciare il settore edilizio e il PIL: il 69% dei rispondenti li considera utili, seppur in lieve calo rispetto a gennaio 2022 (-2%). Allo stesso tempo, cresce la percezione di un possibile spreco di risorse pubbliche, indicata dal 37% degli intervistati (+11% rispetto al 2022).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account