Linee guida per un corretto utilizzo della carta stagnola nel microonde, quando e come usarla per non commettere errori
Commenti: 0
Carta stagnola nel microonde
Canva.com

Date le sue peculiari caratteristiche, l’alluminio non consente il passaggio delle microonde e le riflette, con il rischio di danneggiare la cavità interna dell’elettrodomestico. Tuttavia, se in piccole quantità e lontano dalle pareti del forno, può essere utilizzato per coprire specifiche porzioni di alimenti. Sapere quali materiali è meglio utilizzare è essenziale per non rischiare di danneggiare l’apparecchio e il cibo, oltre che per garantirne il corretto funzionamento. In generale, se non si è certi delle modalità d’uso, è meglio evitare di usare l’alluminio e preferire alternative più sicure. Scopriamo insieme quando e come è meglio utilizzare la carta stagnola nel microonde in tutta sicurezza. 

Microonde: consigli utili per utilizzarlo al meglio

Una delle domande più diffuse che ha a che fare con gli elettrodomestici della cucina è la seguente: posso mettere la carta stagnola nel microonde? Prima di dare una risposta a questo quesito è però importante chiarire come funziona questo particolare forno e come fare per utilizzarlo senza commettere errori. Grazie alla sua capacità di riscaldare e cuocere tante tipologie di cibi in modo veloce ed efficiente, questo apparecchio è ormai indispensabile per chi vuole ottimizzare il tempo a disposizione. 

Il microonde sfrutta un dispositivo in grado di trasformare l’elettricità in onde elettromagnetiche, le quali si diffondono all’interno del forno e sul cibo in modo tale da scaldarlo. Tutto questo avviene grazie al movimento delle molecole di acqua, grassi e carboidrati presenti negli alimenti, indotto dal campo di radiazioni generato.

Fai attenziona a modalità e tempi di cottura

Nonostante la sua praticità, è essenziale utilizzare correttamente questo tipo di forno per evitare danni e garantire la sicurezza. Uno degli aspetti più importanti da attenzionare ha a che fare con la scelta dei materiali da usare all’interno, in quanto ve ne sono alcuni che possono interferire con il funzionamento dell’elettrodomestico, reagendo in modo indesiderato al calore e alle radiazioni. 

Per sfruttare al meglio il proprio microonde, oltre alla scelta dei contenitori adeguati, è fondamentale seguire le modalità di cottura, rispettare i tempi e le istruzioni specifiche per ogni tipo di alimento. Ogni cibo ha delle caratteristiche diverse: utilizzare il programma più adatto consente non solo di preservare la qualità, ma anche di ottenere un risultato perfetto. 

Carta stagnola nel microonde
Canva.com

Cosa succede se metto la carta stagnola nel microonde? 

Come anticipato, alcuni materiali possono interferire con il corretto funzionamento del proprio forno a microonde. In questa categoria rientra la carta stagnola, in quanto, a causa delle sue peculiari caratteristiche, può provocare problemi significativi durante l’utilizzo dell’elettrodomestico. Essendo composta da componenti metalliche, riflette le onde elettromagnetiche invece che assorbirle, processo mediante il quale i cibi vengono riscaldati grazie all’azione esercitata su molecole di acqua, grassi e zuccheri.

Pericoli e controindicazioni

Uno dei principali effetti indesiderati dell’utilizzo dell’alluminio in microonde sono le scintille, risultato dell'accumulo di cariche elettriche sulle superfici irregolari della stagnola, specialmente se la carta è stropicciata o presenta bordi appuntiti. Un fenomeno di questo tipo non solo può compromettere l’integrità e il funzionamento dell’elettrodomestico, ma può anche causare grossi pericoli per la sicurezza domestica come incendi, esplosioni, sovratensioni e surriscaldamenti.

Tuttavia, in alcuni casi sono concesse delle eccezioni se si adottano le giuste precauzioni. Cosa si può fare quindi con la carta stagnola? Se in piccole quantità può essere utilizzata per coprire parti specifiche di alimenti come parti sottili che altrimenti si brucerebbero, ali di pollo o coda del pesce, a patto che non tocchi le pareti del microonde e che venga disposta in maniera uniforme

Un’altra domanda frequente ha a che fare con dove buttare la carta stagnola dopo averta utilizzata: se pulita va smaltita grazie alla raccolta differenziata dei metalli, altrimenti deve essere gettata tra i rifiuti indifferenziati. 

Cosa succede se metto la carta in microonde?

Non tutti i tipi di carta possono essere utilizzati all’interno del forno a microonde in quanto alcuni materiali potrebbero reagire negativamente alle onde elettromagnetiche. Come precedentemente spiegato l’utilizzo della carta alluminio nel microonde fa male, diversamente da quanto avviene invece nel caso della carta forno: questa tipologia, infatti, è appositamente studiata per essere utilizzata per la cottura dei cibi senza alcuna controindicazione. 

L’utilizzo di confezioni e sacchetti di carta, come quelli dei prodotti take-away, è invece sconsigliato poiché spesso contengono rivestimenti in plastica che potrebbero contaminare gli alimenti, oltre che surriscaldarsi e infiammarsi nel microonde. Questi materiali, infatti, non sono ideati per resistere alle alte temperature e potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza. 

Cosa non si può mettere nel forno a microonde? Un elenco completo

Dopo aver chiarito se la carta stagnola può andare nel microonde oppure no, è bene conoscere anche quali sono gli altri materiali che sarebbe meglio non utilizzare all’interno di questo elettrodomestico per non incorrere in situazioni pericolose. Ecco una lista esaustiva di tutto ciò che non si dovrebbe mai mettere nel proprio forno:

  • specifici tipi di plastica, come quelli che contengono PVC, non sono progettati per resistere al calore, tendono infatti a deformarsi e rilasciare sostanze chimiche tossiche;
  • acciaio, ghisa, alluminio e rame, si riscaldano in fretta e riflettono le onde elettromagnetiche con il rischio di danneggiare il dispositivo;
  • polistirolo, può facilmente sciogliersi e/o infiammarsi;
  • uova e cibi interi con la buccia, a causa della pressione generata dal vapore al loro interno potrebbero scoppiare e danneggiare il microonde;
  • verdure a foglia verde, la modalità di cottura utilizzata da questo elettrodomestico non è adatta a questo tipo di vegetali, che tenderebbero a subire alterazioni di gusto oltre che a seccarsi e provocare scintille;
  • legno, stuzzicadenti, mestoli in bamboo o recipienti in vimini se esposti ad alte temperature potrebbero facilmente bruciarsi e sprigionare particelle nocive. 
Carta stagnola nel microonde
Canva.com


Vetro, terracotta e ceramica sono invece degli ottimi alleati per un utilizzo ottimale del forno a microonde in quanto risultano altamente resistenti a calore e radiazioni. Usare il proprio forno in maniera sicura è essenziale per garantire la propria sicurezza domestica e assicurare una lunga vita all’elettrodomestico.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account