Situato nella pittoresca Valle Antrona, Viganella è un piccolo borgo che, a causa della sua posizione geografica, rimaneva in ombra per gran parte dell'inverno. Questo fenomeno naturale creava un'atmosfera cupa e deprimente per i suoi abitanti, fino a quando una soluzione innovativa non è stata implementata nel 2006. La soluzione è stata trovata grazie all'ingegneria con un grande specchio sulla montagna. Grazie all'installazione di uno specchio di 40 metri quadrati, il villaggio ha potuto finalmente godere della luce solare anche nei mesi più bui, almeno fino a poco tempo fa: oggi lo specchio di Viganella è rotto.
Come funziona lo specchio solare di Viganella
Il funzionamento del specchio solare di Viganella è tanto semplice quanto geniale. Posizionato a 1100 metri di altitudine su una montagna che sovrasta il villaggio, lo specchio è progettato per riflettere il sole direttamente sulla piazza principale del paese. Questo permette agli abitanti di godere della luce naturale anche durante i mesi invernali, quando la luce solare non riesce a raggiungere il fondo della valle.
Ma chi ha progettato lo specchio di Viganella? L'idea di questa luce solare artificiale è dell'architetto Giacomo Bonzani e la realizzazione di questo progetto è costata circa 100.000 euro. Lo specchio viene regolato in modo da seguire il movimento del sole, assicurando che i suoi raggi siano sempre diretti verso il centro del villaggio.
L'eco della notizia nel mondo
Nel cuore delle Alpi piemontesi, il piccolo paese senza sole, ha vissuto una trasformazione straordinaria grazie all'installazione di uno specchio solare. Questo progetto innovativo ha portato luce e vitalità a una comunità che, per molti anni, ha vissuto nell'ombra durante i mesi invernali. L'iniziativa ha anche catturato l'attenzione dei media internazionali.
Un esempio significativo dell'impatto culturale del progetto è la sua influenza su altre località, come Rjukan in Norvegia, che ha adottato un approccio simile per risolvere i propri problemi di mancanza di luce solare. Questo cambiamento ha avuto un impatto positivo anche sull'economia locale, incrementando il turismo e attirando visitatori curiosi di vedere questa meraviglia tecnologica.
Il guasto allo specchio solare
Nonostante i numerosi benefici portati dallo specchio solare, negli ultimi tempi sono emerse alcune sfide tecniche che hanno sollevato preoccupazioni tra gli abitanti e i visitatori. Rapporti recenti indicano che il meccanismo dello specchio ha subito malfunzionamenti, infatti lo specchio di Viganella è rotto, compromettendo la sua capacità di riflettere efficacemente la luce solare. Questi problemi hanno riacceso il dibattito sulla manutenzione e sull'aggiornamento delle tecnologie utilizzate nel progetto.
La comunità di Viganella si trova ora a dover far in modo che lo specchio continui a funzionare correttamente, mantenendo così il suo ruolo essenziale per il paese e i suoi abitanti. Le autorità locali stanno valutando diverse opzioni per risolvere questi problemi tecnici e assicurare la sostenibilità a lungo termine del progetto.
Come arrivare a Viganella
Vista la grande risonanza di cui è oggetto il piccolo borgo di Viganella, potresti avere il desiderio di vedere il paese con il suo grande specchio. Ecco come raggiungerlo:
- In auto: prendi l'autostrada verso Domodossola e esci a Villadossola. Una volta uscito, segui le indicazioni per il centro di Villadossola. Dopo pochi minuti, troverai delle indicazioni chiare che ti guideranno verso Viganella.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Villadossola. Una volta arrivato, prendi un bus per Viganella
Dove alloggiare a Viganella
L'inverno è un ottimo periodo per visitare Viganella e la Valle Antrona, in provincia di Verbano Cusio Ossola. In zona ci sono anche le stazioni sciistiche di Formazza e le sciovie di Lusentino Moncucco. Su Rentalia puoi trovare alcune soluzioni di alloggi per vacanze.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account