Sono sempre più frequenti le testimonianze di consumatori che, aprendo la macchinetta del caffè, abbiano ritrovato dei vermi al suo interno. Fra la moltitudine di bufale pubblicate in rete, inviate per email o con le classiche “catene di sant'Antonio” mandate via chat, vi è una piccola parte di testimonianze che risultano però reali. Come per tutti gli elettrodomestici, è importante essere consapevoli di ciò che è vero o no e in ogni caso fare una manutenzione costante della propria macchinetta, poiché uno dei problemi che si possono verificare è proprio la formazione di larve o vermi nella macchina del caffè.
Vermi nelle macchine da caffè: verità o bufala?
Sebbene il propagarsi di tantissime bufale sul web, la leggenda delle larve nelle macchine da caffè nasce da eventi reali, con motivazioni ben precise. È importante precisare che questi eventi possano capitare a prescindere dal tipo di caffettiera, modello o marca. Questo tipo di storie ha assunto particolare risonanza mediatica sul web e non solo, scatenando molteplici ricerche su internet circa possibili correlazioni fra eventi simili e determinate marche di macchinette da caffè, anche a discapito di certe aziende.
Da dove viene il mito dei vermi nelle macchine da caffè?
Come per ogni storia che nasce sul web, anche in questo caso si è creato l’effetto “palla di neve”: dalla comparsa delle prime singole testimonianze, fino "all'ingigantirsi" della storia, la quale è stata riportata anche da siti più noti; da qui l’inizio delle ricerche sul web in merito, andando così a creare una vera e propria leggenda metropolitana.
Come evitare la proliferazione di vermi
I vermi posso riprodursi in qualsiasi ambiente che abbia condizioni adeguate al loro sviluppo. Parlando di macchine per il caffè, le classiche macchinette da ufficio hanno uno scomparto nel quale viene conservato il latte in polvere: questo può rivelarsi protagonista nella comparsa dei vermi. Grazie al funzionamento della macchinetta del caffè stessa, che mantiene un ambiente caldo e molto umido, questa problematica può presentarsi soprattutto se abbinata ad una scarsa pratica nella pulizia e manutenzione della caffettiera.
I residui organici dei prodotti in polvere, come ad esempio latte, cacao o caffè macinato, possono favorire lo sviluppo delle larve. Proprio per questo motivo questo tipo di prodotto non dovrebbe mai essere riempito fino all'orlo all'interno delle macchinette: così facendo si eviterà di creare umidità al loro interno.
Perché compaiono i vermi nelle macchine del caffè?
Nella stragrande maggioranza dei casi la comparsa di larve o vermi in una macchina da caffè è da imputare ad un problema di pulizia o manutenzione della macchina stessa; il problema non è quindi da correlare in alcun modo con la tipologia o marca della macchina vittima della comparsa di vermi. Bisogna anche sottolineare che sono stati accertati casi di prodotti sottovuoto (caffè macinato, caffè solubile, latte in polvere) confezionati in maniera errata, causando lo sviluppo di larve nel loro interno.
Quindi questo tipo di problemi è sempre da imputare ad una mancanza d'igiene e accortezza nella pulizia dell'elettrodomestico; ecco di seguito come mantenere al meglio la propria macchinetta, evitando così brutte sorprese al momento dell’utilizzo.
Come evitare che si formino vermi nell'elettrodomestico
Le macchinette per il caffè vanno pulite periodicamente tramite l’utilizzo di prodotti specifici per l'interno e l'esterno, eliminando così residui organici, polvere e macchie. Molto spesso viene trascurata la vaschetta nella quale gocciolano i residui di caffè in seguito alla preparazione e nella quale vengono depositate le cialde esaurite: proprio questi residui giocano un fattore chiave nella formazione dei batteri, nonostante il caffè sia una sostanza antibatterica. Studi scientifici hanno infatti evidenziato che nelle macchinette utilizzate da almeno un anno proliferano grandi quantità di batteri all'interno della vaschetta dei residui; proprio per questo può accadere che si formino dei vermi.
Per questo motivo è necessaria una manutenzione frequente e regolare della macchinetta del caffè e della vaschetta dei residui e del contenitore delle capsule esaurite. Può infatti capitare che residui o gocce di caffè, accidentalmente, vengano a contatto con altre parti della macchina, come la tazza per il caffè trasmettendoci tutti i batteri originatesi all’interno. Per garantire una corretta igiene, è fondamentale pulire a fondo la vaschetta utilizzando prodotti batteriostatici: questi preverranno la proliferazione dei batteri.
Un semplice risciacquo sotto l’acqua corrente non è sufficiente, poiché i batteri possono riformarsi piuttosto rapidamente, compromettendo così la pulizia della macchina e la nostra salute.
L’errore più grande che si possa fare con la propria macchina del caffè è trascurarla; non bisogna dare per scontata la sua pulizia, anzi, è necessario assicurarsi regolarmente di effettuare una corretta manutenzione, in modo tale che i residui di caffè e l'umidità non possano trasformarsi in un problema serio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account