Il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez, ha presentato un piano volto a implementare la regolamentazione nel settore immobiliare
Commenti: 0
Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez
Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez GTRES
Europa Press

Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, ha preannunciato una serie di misure volte a regolare il mercato immobiliare del Paese. Tra queste, una nuova tassa fino al 100% del valore dell’immobile per gli acquirenti che non risiedono nell’Ue. Nel parlare di questa misura definita “inedita”, Sanchez ha spiegato che “si applica già altrove, come in Danimarca e in Canada e che consideriamo adeguata e necessaria”. Il primo ministro spagnolo ha quindi sottolineato il fatto che solo nel 2023 gli stranieri extra Ue hanno comprato in Spagna 27mila case e appartamenti “non per viverci, ma per speculare”. Ma non si tratta dell’unico intervento previsto da Sanchez. Previste anche azioni per regolamentare gli appartamenti turistici e maggiori aiuti per facilitare l’accesso alla casa.

Sanchez ha annunciato un nuovo pacchetto di misure in materia di edilizia abitativa, incentrato sulla promozione di un maggior numero di abitazioni, una maggiore regolamentazione del mercato e maggiori aiuti per facilitare l'accesso alla casa. Il pacchetto comprende una dozzina di misure per facilitare l'accesso all'alloggio, soprattutto tra i giovani.

Una misura importante riguarda l'esenzione al 100% dall'imposta sul reddito delle persone fisiche per i proprietari di case che affittano i loro immobili secondo l'indice di riferimento statale, senza che si trovino in un'area dichiarata come mercato residenziale stressato.

Finora il governo centrale si è rammaricato del fatto che le misure contenute nella legge sull'edilizia abitativa non siano state applicate nella maggior parte delle comunità autonome, governate dal PP. Tra queste rientrano agevolazioni fiscali più elevate sull'imposta sul reddito delle persone fisiche, fino al 90% se l'immobile in affitto è situato in una zona soggetta a stress.

Un'altra delle misure annunciate è la creazione di un sistema di garanzie pubbliche per gli affitti volto ad assicurare ai proprietari il pagamento dell'affitto e a offrire agli inquilini una gamma più ampia di opzioni a prezzi accessibili. Sanchez ha affermato che entrerà in vigore quest'anno e che inizierà ad applicarsi ai proprietari che affittano a persone di età inferiore ai 35 anni.

Un altro intervento per incentivare l'offerta di affitto sarà il lancio di un nuovo programma per riqualificare le case vuote, rendendole accessibili in termini di affitto. Il presidente spagnolo ha annunciato che saranno concessi aiuti a chi ristruttura un appartamento per renderlo disponibile per l'affitto per almeno 5 anni.

Ha poi annunciato un nuovo PERTE con fondi europei dedicato all'edilizia abitativa industrializzata, che consentirà di ridurre tempi e costi di costruzione, nonché di modernizzare e innovare il settore verso la sostenibilità. Sanchez ha spiegato che questo progetto di edilizia residenziale pubblica e privata sorgerà nella provincia di Valencia, per promuovere la ricostruzione delle zone colpite dall'alluvione Dana.

Il presidente spagnolo ha sottolineato che alcune misure devono passare attraverso il Congresso per avere successo, come le misure fiscali e il cambiamento del regime di tassazione.

Sanchez ha anche annunciato che presenterà al Congresso una riforma fiscale affinché gli appartamenti turistici siano tassati come attività economica, compresa l'applicazione dell'Iva nelle zone in cui ci sono difficoltà di accesso agli alloggi o saturazione turistica. Saranno inoltre inasprite le norme contro le frodi negli affitti turistici e verrà creato un fondo affinché le amministrazioni regionali e comunali possano rafforzare i controlli sulle strutture ricettive turistiche illegali.

Il resto degli aiuti sarà implementato nel nuovo Piano Statale per l'Edilizia Abitativa 2026-2030, che incrementerà gli attuali programmi di aiuti, con particolare attenzione ai giovani, agli anziani, alle persone con disabilità e ai residenti delle aree degradate.

 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account