Piccola frazione di Pesaro, il borgo merita di essere visitato e vanta una bellissma spiaggia.
Commenti: 0
cosa vedere a fiorenzuola di focara
Public Domain Wikimedia commons

Fiorenzuola di Focara è un affascinante borgo situato nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, menzionato anche da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, i cui versi sono riportati all’ingresso del borgo, merita di essere visitato. In passato comune autonomo, oggi frazione di Pesaro, scopri cosa vedere a Fiorenzuola di Focara.

Quali sono le cose da non perdere a Fiorenzuola di Focara?

Il piccolo borgo medievale che affaccia sul mare è una meta impareggiabile per chi cerca scorci fantastici e tranquillità. In particolare, non perdere:

  • I vicoli del centro storico: vale la pena passeggiare tra le stradine acciottolate del borgo e ammira le antiche case in pietra.
  • Chiesa di Sant'Andrea: il punto più alto di tutto il borgo, in passato la chiesa era edificata nel castello. Tuttavia, l’edificio religioso crollò con il terremoto del 1916 e fu ricostruito in altro luogo. Oggi, però, rimane l’antico campanile con l’orologio. 
  • Belvedere: poco distante dall’antica chiesa potrai vedere dall’alto la spiaggia e il panorama della costa adriatica.
  • Il Giardino privato: com’è intuibile dal nome, è aperto solo in determinate occasioni, come le Giornate FAI. Tuttavia, se si presenta l’occasione vale sicuramente la pena visitarlo.
  • Sentiero dell’amore: ti permette di passeggiare lungo il borgo tra balconi fioriti e palazzi antichi.
cosa vedere a fiorenzuola di focara
Diego Baglieri, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I piatti tipici: cosa mangiare in paese

Quando visiti Fiorenzuola di Focara, non puoi perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della tradizione pesarese. Sicuramente è il pesce fresco a comparire in molte ricette, ma non solo. 

Tra i primi sono molto popolari i passatelli, che possono essere fatti sia in brodo che al cartoccio. Naturalmente anche la pasta fresca all’uovo è popolarissima, condita in diverse maniere. Passando ai secondi, è molto popolare la pasticciata pesarese, ovvero girello di vitellone e condito con lardo, pomodoro e pancetta. 

Ovviamente immancabile anche il brodetto di pesce, una ricetta povera ma gustosissima. Infine, tipica di Pesaro è la pizza Rossini, ovvero una margherita con uova sode e maionese.

La spiaggia a Fiorenzuola di Focara: com'è il mare?

La spiaggia di Fiorenzuola di Focara è nascosta tra le scogliere del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Questo tratto di costa è caratterizzato da un mare cristallino che si infrange sulla sabbia. La spiaggia, lunga diversi chilometri è totalmente libera e non attrezzata.

Si può arrivare solo a piedi: dovrai percorrere la stradina che parte dal paese e conduce direttamente alla spiaggia. La discesa richiede circa 20 minuti, mentre la salita può essere un po’ più lunga. 

cosa vedere a fiorenzuola di focara
Bultro, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare e dove parcheggiare

Raggiungere Fiorenzuola di Focara è abbastanza semplice, sia con l’auto che con i mezzi pubblici. Se decidi di arrivare in auto, puoi seguire l'autostrada A14 e uscire a Pesaro o Cattolica. Da lì, segui le indicazioni per il Parco Naturale del Monte San Bartolo e poi per Fiorenzuola di Focara. 

Per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Pesaro. Da Pesaro, puoi prendere un autobus locale, il numero 14 che ti porterà direttamente al borgo. Assicurati di controllare gli orari delle partenze e del relativo ritorno.

Una volta arrivato a Fiorenzuola di Focara, è consigliabile utilizzare i parcheggi situati all'ingresso del paese, da cui potrai facilmente raggiungere il centro storico a piedi. Durante i mesi estivi o nei periodi di alta stagione turistica, è bene arrivare presto per assicurarsi un posto.

Cosa vedere nei dintorni?

Oltre alle meraviglie di Fiorenzuola di Focara, i dintorni offrono una serie di attrazioni imperdibili che arricchiranno la tua visita. Ecco alcune idee su cosa vedere nei dintorni:

  • Casteldimezzo: un altro affascinante borgo medievale situato nelle vicinanze, famoso per le sue mura antiche e le meravigliose viste panoramiche.
  • Gradara: vale la pena visitare Gradara, paese noto per la leggenda di Paolo e Francesca, nonchè uno dei borghi più belli d'Italia.
  • Pesaro: tra le cose da vedere a Pesaro ci sono diversi musei e la famosa Casa di Rossini, dedicata al celebre compositore.
cosa vedere a gradara
Gradara - Santista1982, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Pesaro

Fiorenzuola di Focara è una frazione di Pesaro, città di prima importanza sulla costa adriatica. Vivere a Pesaro significa godere di un clima mite tutto l'anno, con estati calde e inverni temperati. Questo rende la città perfetta per chi ama le attività all'aperto. 

Inoltre, Pesaro è un centro culturale vivace con un calendario ricco di eventi durante tutto l'anno. La città, poi, è ben collegata sia in auto che con i mezzi pubblici con le principali città italiane del centro-nord e del sud adriatico. Non ti resta che scoprire con idealista le ultime offerte per case in vendita o in affitto a Pesaro: 

cosa vedere a fiorenzuola di focara
ildirettore, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account