L’ultima legge di Bilancio ha introdotto importanti novità anche per quanto riguarda a due misure di sostegno per i cittadini disoccupati, stiamo parlando dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. A cambiare, sono le soglie Isee e di reddito per l’accesso e il calcolo del beneficio erogabile. Scopriamo, nel dettaglio, cosa cambia nel 2025 tramite le istruzioni fornite dall’Inps.
Le novità dell’Assegno di Inclusione 2025
La Manovra 2025 ha innalzato la soglia Isee e quella del reddito familiare per l’accesso all’Assegno di Inclusione. I nuovi parametri incidono anche per il calcolo del beneficio erogabile. Contestualmente, è stata introdotta una specifica soglia di reddito familiare per l’accesso alla misura per i nuclei familiari che risiedano in un’abitazione in locazione, secondo quanto risulta dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) resa ai fini dell’Isee.
Nello specifico, le novità per il 2025 sono:
- innalzamento della soglia del valore Isee da 9.360 euro a 10.140 euro;
- innalzamento del reddito familiare da 6.000 euro a 6.500 euro e da 7.560 euro a 8.190 euro per il nucleo familiare composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni o da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, da moltiplicare per il parametro della scala di equivalenza individuato ai sensi del comma 4 del citato articolo 2;
- aumento della soglia del reddito familiare per l’accesso all’ADI a 10.140 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, secondo quanto risulta dalla Dsu resa ai fini dell’Isee.
Le soglie reddituali di 6.500 euro e di 8.190 euro, moltiplicate per la scala di equivalenza, vengono applicate per il calcolo dell’importo da riconoscere ai beneficiari dell’ADI. Inoltre, passa da 3.360 euro a 3.640 euro il valore massimo dell’integrazione del reddito dei nuclei familiari residenti in abitazioni concesse in locazione con contratto ritualmente registrato, come dichiarato ai fini Isee.
Tale valore viene aumentato da un massimo di 1.800 euro a un massimo di 1.950 euro se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza.
Le novità per il Supporto per la Formazione e il Lavoro 2025
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto delle modifiche anche per il Supporto per la Formazione e il Lavoro, elevando la soglia Isee e quella di reddito per l’accesso alla misura. Inoltre, viene aumentato l’importo mensile e scatta la proroga della durata della misura fino a ulteriori dodici mensilità, in presenza di particolari condizioni.
Ecco, nel dettaglio, le novità per il 2025:
- innalzamento del valore Isee e del valore del reddito familiare da 6.000 euro a 10.140 euro (cfr. i commi 2 e 4);
- incremento dell’importo mensile della misura da 350 euro a 500 euro (cfr. il comma 7);
- introduzione del comma 7-bis, il quale prevede che il limite temporale di dodici mesi di erogazione della misura è prorogabile per una durata massima di ulteriori dodici mesi, previo aggiornamento del patto di servizio personalizzato, qualora alla scadenza dei primi dodici mesi di fruizione risulti la partecipazione del beneficiario a un corso di formazione. Il beneficio economico è erogato nei limiti della durata del corso di formazione.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account