Consigli e rimedi utili per prevenire ed evitare la condensa sui vetri di casa: parola chiave, abolire l'umidità.
Commenti: 0
condensa sui vetri
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

È soprattutto in inverno, quando è maggiore la differenza tra la temperatura esterna e quella di casa nostra, che può formarsi della condensa sui vetri delle finestre di casa. Ciò è dovuto al fatto che l’ambiente in cui ci troviamo presenta un alto livello di umidità: a contatto con superfici più fredde come quella di una finestra, il vapore acqueo contenuto nell’aria si condensa, appannando i vetri e cospargendoli di piccole gocce d’acqua. Poiché in presenza di condensa sui vetri possono anche svilupparsi fastidiose muffe su pareti e mobili, è molto importante capire come evitare la condensa sui vetri e quindi prevenirne la formazione, mantenendo la casa salubre e arieggiata: ecco cosa fare.

Ventilare correttamente gli ambienti

Com’è facile intuire dopo questa premessa, se vogliamo sbarazzarci della condensa sui vetri o evitare che si formi il nostro nemico principale è l’eccesso di umidità in casa e il metodo migliore per combatterlo è quello di favorire la ventilazione dell’ambiente domestico. Per farlo è spesso sufficiente eliminare alcune cattive abitudini che potremmo aver sviluppato anche inconsciamente nel corso del tempo, legate alla nostra gestione della casa.

Un'attenzione particolare meritano in questo senso le zone in cui è naturalmente maggiore la produzione di umidità, come il bagno e la cucina: tenere la porta chiusa quando stiamo cucinando, stirando, facendo la doccia o utilizzando la lavatrice aiuta a evitare di disperdere umidità nel resto della casa, soprattutto se al termine di queste attività facciamo arieggiare le stanze per qualche minuto facendo fuoriuscire il vapore accumulato all’interno. 

Essere provvisti di una cappa in cucina e di aeratori da finestra in bagno costituisce inoltre un ulteriore vantaggio: la cappa aiuterà anche a prevenire la dispersione degli odori del cibo nelle altre stanze, facendoli fuoriuscire direttamente all’esterno.

cappa in cucina moderna
Unsplash

Alcuni trucchi per ridurre l'umidità in casa

Più in generale, per ridurre l’umidità in casa nostra possiamo anche:

  • aprire le finestre per qualche minuto ogni mattina quando ci alziamo, per favorire il ricambio di aria; ripetere l’operazione almeno un’altra volta nel corso della giornata, in particolar modo se l’abitazione è provvista di un buon sistema di isolamento termico;
  • aprire le finestre quando piove, perché aiuta a ventilare meglio le stanze della casa;
  • limitare la presenza di piante nelle stanze più umide, ed evitare che rimanga dell’acqua stagnante nei rispettivi sottovasi;
  • evitare di stendere il bucato all’interno dell’abitazione e soprattutto in prossimità dei caloriferi. Chi vive in aree particolarmente esposte alle intemperie, in cui non è sempre possibile stendere i panni all’esterno, potrebbe prendere in considerazione l’acquisto di un'asciugatrice;
  • regolare bene l’impianto di riscaldamento in modo da mantenere la temperatura della casa intorno ai 19-20°, sufficienti a mantenere confortevole l’abitazione prevenendo allo stesso tempo lo sviluppo di muffa e condensa;
  • selezionare con cura i materiali da utilizzare in caso di ristrutturazione della casa: legno, sughero e altri materiali naturali provvedono ad esempio ad assorbire l’umidità in eccesso; a questi può accompagnarsi anche l’utilizzo di pitture traspiranti per le pareti.

In genere non bisognerebbe mai andare oltre il 60-65% di umidità. Per monitorare regolarmente il tasso di umidità presente in casa e assicurarci che si mantenga a un livello ottimale possiamo servirci di un igrometro: questo strumento è munito di un display che riporterà la quantità di vapore presente nell’aria.

Usare un buon deumidificatore per asciugare il vapore

Se la condensa dovesse continuare a presentarsi sui vetri nonostante questi accorgimenti, potrebbe essere necessario munirsi di un deumidificatore: si tratta di un apparecchio che, posizionato nelle stanze più esposte all’umidità, assorbe efficientemente il vapore in eccesso, riducendone la concentrazione. Il deumidificatore rappresenta una soluzione perfetta per le abitazioni con bagno privo di finestre, o con stanze adibite a lavanderia.

vetri bagnati
Pexels

Installare una VMC

Una soluzione più complessa ma decisamente efficace a lungo termine consiste nell’installare un impianto di VMC, ossia di Ventilazione Meccanica Controllata: si tratta di un sistema automatico di aerazione che estrae l’aria esausta dall’ambiente interno immettendo aria pulita proveniente dall’esterno. Alcune tipologie di impianto sono in grado di purificare in modo assai efficiente l’aria immessa, rimuovendo eventuali pollini, polveri sottili e altri agenti inquinanti.

Solitamente si ricorre a questa opzione per gli uffici e gli edifici pubblici, ma può essere implementata anche per le semplici abitazioni private, magari da persone che si assentano da casa per lunghi periodi durante il giorno e non possono provvedere personalmente ad arieggiarne le stanze. Trattandosi di una soluzione piuttosto dispendiosa e invasiva, solitamente si procede all’installazione in fase di costruzione o ristrutturazione dell’abitazione.

Manutenere bene gli infissi o cambiare le finestre

In generale è sempre buona norma effettuare una regolare manutenzione degli infissi di casa, ma è particolarmente importante se il problema della condensa sui vetri continua a persistere: un opportuno controllo potrebbe infatti rivelare la presenza di problemi strutturali legati al fissaggio e all’isolamento termico delle finestre.

In una situazione di questo tipo non è da escludere la necessità di installare dei nuovi infissi, magari provvisti di canalina termica, o persino di sostituire le proprie finestre installando dei doppi vetri. In quest’ultimo caso la soluzione più pratica e versatile è rappresentata dalle finestre con anta a ribalta: esse infatti possono essere aperte completamente, ma all’occorrenza l’apertura delle finestre vasistas consente di aerare l’ambiente in tutta sicurezza anche in caso di pioggia e con poco spazio a disposizione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account