Ecco come vengono ripartite le spese in caso di lavori di tinteggiatura alle scale di un condominio.
Commenti: 0
Tinteggiatura scale condominiali
Freepik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Le persone e le famiglie che abitano in uno spazio condiviso, come quello di un condominio, devono contribuire a cadenza regolare alle opere di manutenzione del complesso, come ad esempio la tinteggiatura delle scale condominiali. Questo costituisce un intervento piuttosto importante su una delle aree più utilizzate e soggette a usura di tutto l’edificio, ed è regolata da normative precise a cui amministratori e proprietari devono attenersi per l’organizzazione dei lavori in sede di assemblea condominiale. Ma come viene effettuata la ripartizione dei costi?

Chi paga la tinteggiatura delle scale in un condominio?

È l’articolo 1124 del Codice Civile a regolamentare qualsiasi gli interventi di manutenzione o sostituzione di scale e ascensori di un condominio, e dunque si occupa anche della suddivisione delle spese per i lavori di tinteggiatura delle scale. Posto che i condomini hanno accesso a tutti gli spazi in comune dello stabile, sono loro a doversi far carico delle spese per la loro tinteggiatura.

A questo punto, per poter procedere, è necessario stabilire se le scale prese in considerazione per la tinteggiatura siano in effetti da considerare degli spazi in comune: a questo scopo va consultato il regolamento condominiale, nonché l’atto di acquisto dell’immobile. In assenza di specifiche indicazioni, in generale sono considerati spazi in comune anche le scale che conducono a un solo appartamento e quelle situate ai piani più alti, per via dell’uso potenziale che possono farne tutti i condomini.

le scale interne di un edificio
Unsplash

Come si ripartiscono le spese di tinteggiatura delle scale?

Sempre in base all’articolo 1124 C.C.,  primo comma, a ripartirsi le spese per la manutenzione di scale e ascensori devono essere i proprietari delle unità immobiliari a cui servono. Più precisamente, tali spese andranno addebitate: 

  • per metà in base al valore millesimale di ogni singola unità immobiliare
  • per l’altra metà in misura proporzionale all’altezza dal suolo del piano in cui è situato ogni appartamento.

Se le scale prese in considerazione per i lavori non si affacciano su box o pertinenze esterne allo stabile, i proprietari di tali pertinenze che non siano anche proprietari di un appartamento dello stabile non saranno soggetti ad alcun onere di spesa. 

Chi decide di tinteggiare le scale condominiali e come?

Come già accennato, tutte le decisioni che riguardano la tinteggiatura delle scale condominiali vanno prese in sede di apposita assemblea di condominio, in presenza dell’amministratore e dei condomini. In particolare, sarà responsabilità dell’amministratore raccogliere i preventivi per i lavori e presentarli ai condomini, che saranno tenuti ad approvarne uno con una votazione a maggioranza.

Tale maggioranza dipende dalla natura dei lavori e varierà tra interventi di manutenzione ordinaria (in cui rientra la regolare tinteggiatura) e manutenzione straordinaria (che comprende interventi più complessi, come ad esempio la sostituzione o la riparazione di alcuni elementi).

le scale di un condominio
Unsplash

Cosa si intende per scale di un condominio?

Ecco tutti gli elementi che rientrano nella definizione di scale di un condominio:

  • gradini
  • rampe
  • ringhiere, corrimano e parapetti
  • l’intero spazio della tromba delle scale, compresi muri, soffitti e pianerottoli

Non fa invece parte di questa definizione l’androne d’ingresso di un palazzo, che va considerato come un bene comune a sé stante. In sede di assemblea condominiale può comunque capitare di frequente che vengano programmati anche i lavori di tinteggiatura dell’androne contestualmente a quelli di tinteggiatura delle scale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account