Commenti: 0
assegno di maternità
Pixabay

Lo scorso 4 febbraio 2025 il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato importanti novità che riguardano l’assegno di maternità e la soglia Isee per il 2025. Una circolare dell’Inps ha fornito chiarimenti in merito, scopriamo cosa cambia quest’anno per la prestazione assistenziale concessa dai Comuni (ma erogata dall’Istituto di previdenza).

Cos’è l’assegno di maternità

L'assegno di maternità di base, noto anche come assegno di maternità dei Comuni, è una prestazione assistenziale che formalmente viene concessa dai Comuni ma che, nel dettaglio, viene erogata e pagata direttamente dall'Inps.

Per la precisione, l’assegno di maternità di base spetta alle madri (anche adottanti o affidatarie) cittadine italiane, comunitarie ed extracomunitarie in possesso in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza).

I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità dell’Inps ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

Soglie Isee 2025 per l’assegno di maternità di base

L’Inps ha comunicato che il valore dell’Isee da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, deve essere non superiore a 20.382,90 euro.

Importi dell’assegno di maternità 2025

L’Inps, inoltre, ha anche precisato che, in base alla variazione della media 2024 dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, l'importo dell'assegno mensile di maternità, qualora se ne abbia diritto nella misura intera, sarà di 407,40 euro per cinque mensilità; questo porta l'importo totale a 2.037 euro per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento che si verificheranno dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.

Come richiedere l’assegno di maternità di base

L'assegno di maternità deve essere richiesto al Comune di residenza e verrà pagato dall'Inps. La domanda va inoltrata entro sei mesi dalla nascita, dall'adozione o dall'affidamento preadottivo del figlio, altrimenti decade il diritto a beneficiare della prestazione-

Per richiedere l’assegno di maternità è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: 

  • attestazione Isee in corso di validità;
  • permesso di soggiorno (nel caso di madri extracomunitarie);
  • provvedimento di affidamento o adozione (nel caso di genitori adottivi o affidatari).

Unitamente alla domanda, vanno comunicate anche le coordinate bancarie (Codice IBAN) intestate o cointestate alla richiedente del beneficio.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account