L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del 2024, rilevando che il 21,1% riguarda soluzioni indipendenti e semindipendenti. Si tratta di una percentuale in crescita rispetto al 2019, prima della pandemia, e superiore anche ai dati del 2023, confermando così il trend positivo per queste tipologie abitative.
Tra le soluzioni indipendenti e semindipendenti, le metrature più richieste sono quelle tra 101 e 150 mq, che rappresentano il 28,5% delle transazioni. Seguono gli immobili tra 151 e 200 mq (22,5%) e quelli tra 51 e 100 mq (21,1%). Inoltre, rispetto al 2023, si registra un leggero aumento delle vendite di abitazioni di grandi dimensioni, con metrature superiori a 250 mq.
Dal punto di vista dell’efficienza energetica, l’8,3% delle abitazioni indipendenti acquistate nella prima metà del 2024 appartiene alle classi energetiche elevate (A e B), il 16% rientra nelle classi intermedie (C, D ed E), mentre la maggior parte (75,7%) si colloca nelle classi F e G. Rispetto al 2023, cresce l’interesse per immobili ad alta efficienza energetica, con un aumento dal 5,8% all’8,3%.
Le soluzioni indipendenti e semindipendenti vengono acquistate principalmente come abitazione principale (76,5%). Il 9,6% delle compravendite riguarda case vacanza, mentre il 13,9% è destinato a investimenti, una percentuale in aumento rispetto agli anni precedenti. In particolare, chi acquista per investimento, spesso rustici, punta alla realizzazione di strutture ricettive come B&B, case vacanza e agriturismi. La quota di acquisti per case vacanza, invece, resta stabile rispetto al 2023.
Sul fronte demografico, la fascia di età più attiva sul mercato è quella tra 35 e 44 anni (29,2%), seguita da acquirenti tra 18 e 34 anni (25,2%) e tra 45 e 54 anni (23,7%). Rispetto al 2023, aumenta leggermente la quota di under 34, mentre calano le compravendite da parte di persone tra 35 e 44 e tra 55 e 64 anni.
A comprare case indipendenti sono soprattutto famiglie, che rappresentano l’80% degli acquirenti, mentre i single costituiscono il restante 20%. Il dato sui single è stabile rispetto al primo semestre del 2023 ma in crescita rispetto ai semestri precedenti, quando non superava il 17%.
Per quanto riguarda le modalità di acquisto, il 54,1% delle transazioni avviene senza l’ausilio di un mutuo, mentre il 45,9% degli acquirenti ricorre al credito. Nel primo semestre del 2024 si conferma una riduzione della percentuale di acquisti finanziati con mutuo.
Infine, cresce la presenza di acquirenti stranieri, che rappresentano quasi il 15% del totale delle compravendite. Questo trend è alimentato soprattutto dalla domanda di case vacanza da parte di stranieri in molte località turistiche italiane.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account