L’Agenzia delle Entrate ha comunicato importanti novità che riguardano procedure più rapide e semplici per ottenere il codice fiscale per neonati (nei casi in cui il Comune di residenza non lo abbia comunicato ai genitori). Nuove funzionalità in arrivo anche per chi deve richiedere il duplicato della tessera sanitaria. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Codice fiscale per neonati, le novità delle Entrate
Dal 7 marzo 2025 ottenere il codice fiscale per i neonati sarà più facile, anche nei casi in cui non arrivi ai genitori la comunicazione da parte del Comune. Sarà possibile, infatti, richiederlo direttamente online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, usufruendo di un nuovo servizio in area riservata che consente di inserire i dati della bambina o del bambino e ricevere il documento in digitale.
Dall’entrata in vigore del provvedimento (7 marzo 2025), quindi, non è più necessario recarsi fisicamente presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate per ottenere il codice fiscale del neonato, con il quale, tra l’altro, può essere effettuata la scelta del pediatra.
Come richiedere il codice fiscale per neonati online
Il certificato di codice fiscale per neonati potrà essere richiesto dai genitori tramite l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate grazie all’implementazione di un nuovo servizio. Per accedere è quindi necessario avere Spid o, in alternativa, le credenziali Cie (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
La richiesta può essere fatta da uno dei due genitori così come dai loro eventuali rappresentanti (come per esempio i tutori). Una volta entrati nell’applicativo, basta inserire i dati anagrafici della bambina o del bambino e allegare la copia dei documenti di nascita (certificato di nascita o dichiarazione di nascita resa presso l’ospedale). Non appena l’ufficio ha lavorato la richiesta, il sistema invia una mail per avvisare quando il certificato è disponibile online.
Come richiedere il duplicato della tessera sanitaria
Ma le novità non si limitano al codice fiscale per neonati, perché sarà più semplice anche la richiesta del duplicato della tessera sanitaria, a prescindere dalla tipologia (con o senza microchip). Sempre dall’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, si possono visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera sanitaria attiva, chiedere la riemissione su supporto plastificato e anche verificare l’indirizzo al quale sarà spedita (cambiandolo eventualmente rispetto a quello di residenza).
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account