Nel 2025 i docenti potranno ancora beneficiare di sconti e agevolazioni per l’acquisto di materiali utili alla formazione e all’aggiornamento professionale. Da segnalare importanti conferme e novità per quest’anno: dall’estensione della carta del docente 2025 a una particolare categoria di insegnanti fino ad ora esclusa, alle nuove convenzioni del piano Welfare.
Quando arriva il bonus docenti per il 2025 e cosa si può comprare quest’anno? Ecco tutto quello che gli insegnanti devono sapere sulle modalità di accesso e utilizzo delle risorse messe a disposizione dallo Stato, al fine di sfruttare al massimo le opportunità offerte per essere formati e aggiornati al meglio.
Quali sono gli sconti per i docenti nel 2025?
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato già nei mesi scorsi una conferma del Piano Welfare avviato prima della fine del 2023 in via sperimentale. Dopo il rinnovo nel 2024, ci sarà una mossa analoga anche per il 2025, con la novità che alle agevolazioni già previste per i docenti se ne aggiungeranno di nuove.
Anche per quest’anno i docenti potranno beneficiare di sconti in vari settori, dai trasporti all’agroalimentare, passando per il mondo bancario, per approdare a una delle novità più rilevanti, rappresentata dall’introduzione di un’assicurazione sanitaria pensata appositamente per il personale della scuola.
- Settore trasporti: previsti sconti dal 10% al 30% per le tariffe base di Trenitalia, Italo-Ita Airways e Aeroporti di Roma.
- Settore agroalimentare: sconti del 15% sui prodotti della rete Campagna Amica, ma anche per i pasti e i soggiorni presso gli agriturismi aderenti all’iniziativa.
- Settore bancario: in particolare con Banco BPM e Unicredit, sono previste agevolazioni su mutui ipotecari per l’acquisto di un'abitazione, prestiti personali, aperture di conto corrente, investimenti e PAC, ossia piani di accumulo del capitale.
- Settore salute: si attendono dettagli in merito all’assicurazione sanitaria annunciata dal ministro Giuseppe Valditara, il cui avvio avverrà con la presentazione di un’apposita proposta normativa.
Quando arriva il bonus docenti per il 2025
Gli sconti per gli insegnanti non sono l’unico aiuto contemplato per questa categoria, visto che si può contare anche sul bonus docenti. Tra le novità della legge di bilancio 2025 ce ne sono alcune riguardanti anche la carta docenti per il 2025, per la quale si segnala in primis una rimodulazione rispetto agli anni passati.
La carta del docente per il 2025 di fatto è già arrivata, visto che è stata resa disponibile il 14 ottobre 2024 a partire dalle ore 14. Da questa data, quindi, tutti i docenti di ruolo hanno avuto la possibilità di chiedere il bonus loro spettante che si potrà spendere fino al 31 agosto 2025.
Qual è l’importo della carta del docente per il 2025/2026?
Come previsto dalla legge finanziaria 2025, il bonus docenti per l’anno scolastico 2025-2026 seguirà nuove regole per l’importo. Quest’ultimo, infatti, non sarà più fisso, ma sarà definito di anno in anno e fino a un tetto massimo di 500 euro, secondo le indicazioni dettate da un apposito decreto ministeriale.
I supplenti annuali avranno la carta del docente nel 2025
L’altra grande novità dell’ultima manovra finanziaria riguarda l’estensione del bonus docenti da quelli di ruolo anche ai precari. In sostanza, ora è riconosciuto anche ai professori con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile, anche se ciò era stato già previsto dal decreto salva-infrazioni del 2023.
L’ulteriore passo in avanti compiuto con la legge di bilancio 2025 è che la carta del docente è estesa ora in maniera strutturale ai supplenti e non più sulla base di proroghe, offrendo quindi parità di trattamento agli insegnanti a tempo indeterminato e a quelli a tempo determinato.
Da notare che al momento l’attivazione del bonus docenti è partita solo per gli insegnanti di ruolo e non è ancora disponibile per quelli con contratto di supplenza annuale, per i quali non è da escludere che l’avvio possa slittare all’anno scolastico 2025-2026.
La norma inserita nella legge di bilancio 2025, infatti, necessita di un decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito per trovare attuazione ed è difficile pensare che questo possa arrivare in tempo.
Cosa comprare con la carta del docente nel 2025
Non si segnalano novità degne di nota in merito all’utilizzo dei fondi ricevuti tramite la carta del docente. Anche per il 2025 valgono pertanto le stesse indicazioni già fornite per gli anni precedenti, con il bonus docenti che può essere usato per una vasta gamma di acquisti e attività volte all'aggiornamento e alla formazione professionale.
Ecco un elenco indicativo, ma non esaustivo, di quello che si può comprare con la carta docente nel 2025:
- libri, testi pubblicazioni e riviste anche in formato digitale;
- hardware e software a supporto dell’attività didattica e dell’aggiornamento professionale;
- corsi di aggiornamento, corsi di laurea, master universitari;
- ingressi nei musei, nei teatri e nei cinema, biglietti per eventi culturali, spettacoli dal vivo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account