La poesia: un ponte tra emozioni e parole, capace di ispirare, educare e connettere le persone attraverso l'espressione dei sentimenti.
Commenti: 0
Giornata mondiale della poesia
Freepik

Il 21 marzo è una giornata in cui, dal 1999 e grazie all'UNESCO, si celebra una forma letteraria che da sempre smuove le anime di scrittori e lettori: la poesia. La Giornata Mondiale della Poesia, infatti, ricorre ogni anno proprio nei giorni in cui sboccia la primavera, per sottolineare la sua capacità di trasmettere emozioni, pensieri e visioni del mondo in modo universale. La poesia è quindi un veicolo straordinario per la connessione tra le persone di tutto il mondo.

Perché il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia

La scelta del 21 marzo per questa celebrazione è stata fatta per celebrare insieme all'inizio della primavera, simbolo di rinascita e rigenerazione, il potere unificante e trasformativo della poesia. Ma cos'è la Giornata Mondiale della Poesia UNESCO? Rappresenta un momento per riconoscere l'importanza della poesia come altissima forma letteraria e mezzo di espressione culturale.

Questa forma d'arte millenaria, riesce da sempre a connettere le persone al di là delle differenze culturali, linguistiche e geografiche, instaurando un legame emotivo e spirituale che supera le barriere del tempo e dello spazio.

Giornata mondiale della poesia
Unsplash

L'importanza della poesia nel mondo contemporaneo

La società contemporanea è sottoposta a ritmi frenetici e a una costante sovrapposizione di stimoli digitali: in questo contesto la poesia può rappresentare un'isola di riflessione e introspezione, un rifugio dalla velocità quotidiana. Sebbene la continua connessione a Internet e ai social network ci permetta di accedere a un'inesauribile fonte di informazioni, spesso ci priva del tempo di qualità necessario per la lettura profonda e contemplativa.

La poesia condensa ed esprime emozioni e pensieri in versi, un mezzo di espressione artistica ma anche uno strumento di resistenza contro la superficialità a volte imposta dai ritmi attuali. Grazie alla sua natura concisa e tagliente, la poesia riesce a penetrare il cuore e la mente, regalando istanti di bellezza e introspezione che risuonano ben oltre il momento della lettura.

Giornata mondiale della poesia
Pexels

Come si celebra la poesia in Italia

In Italia, la Giornata Mondiale della Poesia è celebrata con eventi culturali, letture pubbliche e concorsi poetici che coinvolgono scuole, biblioteche e comunità locali. I poeti italiani emergenti hanno l'opportunità di esprimere la propria creatività e condividere le proprie opere con un pubblico appassionato.

Le Biblioteche di Roma, ad esempio, il 21 marzo organizzano presentazioni di raccolte poetiche, eventi in versi e musica, incontri dedicati alla riscoperta di classici e alle novità proposte dai poeti contemporanei.

La Giornata Mondiale della Poesia nella scuola primaria

La celebrazione della poesia e dei poeti offre alle scuole primarie italiane l'opportunità di avvicinare gli studenti al mondo dei componimenti in versi - a volte vissuto come ostico e difficile - attraverso attività coinvolgenti e formative. In questa occasione, gli insegnanti selezionano poesie adatte all'età degli alunni, spaziando da filastrocche per i più piccoli a componimenti più complessi.

La lettura e l'analisi delle poesie stimolano la creatività e l'espressione personale degli studenti, che vengono incoraggiati a scrivere i propri versi, favorendo lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative. Alcune scuole organizzano eventi speciali, come reading poetici o incontri con poeti locali, per trasmettere l'amore per la poesia fin dalla giovane età.

Giornata mondiale della poesia
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account