La città meneghina è famosa non solo per la moda e il design, ma anche per i mercati che animano le strade durante il fine settimana. Milano, con la sua vivace vita urbana e tradizione di mercati rionali, offre numerose opportunità per chi desidera esplorare mercati e mercatini aperti di domenica. Tra le bancarelle colorate e l'energia contagiosa dei venditori, i mercati a Milano di domenica offrono una vasta gamma di prodotti: dai freschi alimenti di stagione ai capi d'abbigliamento vintage, passando per oggetti d'arte e design.
Il mercatone dell'Antiquariato sul Naviglio Grande
Tra i mercati settimanali di Milano, il Mercatone dell'Antiquariato sul Naviglio Grande si tiene ogni ultima domenica del mese, ed è uno degli eventi più attesi dai milanesi e dai turisti che visitano la città. Chi sceglie di vivere al quartiere Navigli, può approfittare ogni mese di questi appuntamento suggestivo che si svolge lungo il percorso del Naviglio Grande: il mercato particolarmente apprezzato per la sua atmosfera pittoresca.
Qual è il mercato più bello di Milano? Al Naviglio Grande, con oltre 380 espositori, c'è sicuramente una vasta gamma di oggetti d'antiquariato e collezionismo. Qui puoi trovare di tutto: dai mobili antichi agli oggetti d'arte, libri rari e stampe d'epoca, fino agli originalissimi gioielli vintage.
Il mercatino delle Pulci di Porta Genova
Situato in una delle zone più vivaci di Milano, è un appuntamento imperdibile per gli amanti del vintage e degli oggetti usati. Ogni domenica mattina, ad eccezione dell'ultima del mese, questo mercato si trasforma in un vero e proprio paradiso per chi è alla ricerca di pezzi unici e originali. Passeggiando tra le bancarelle, puoi scoprire una vasta gamma di articoli che spaziano dall'abbigliamento retrò a mobili d'epoca, passando per vinili rari e curiosità di ogni genere.
La particolarità di questo mercato di Milano della domenica mattina risiede non solo nella varietà degli articoli offerti, ma anche nell'atmosfera che si respira. Gli espositori, spesso appassionati collezionisti, sono sempre pronti a condividere la storia dietro ogni pezzo, rendendo l'esperienza di acquisto ancora più affascinante.
Il mercato della Bovisa
Il mercato che si tiene in Piazza Emilio Alfieri, è una delle gemme nascoste tra i mercati domenicali di Milano. Ogni domenica mattina, la piazza si anima con bancarelle che offrono una vasta gamma di prodotti locali e artigianali.
Tra i banchi del Mercato della Bovisa, puoi trovare di tutto: dai freschi prodotti agricoli provenienti dalle campagne lombarde a manufatti artigianali unici. Questo mercato di Milano per i vestiti è raggiungibile con la M1, la fermata più vicina è Dergano.
Il mercato di Pagano
Situato nell'area del parcheggio della metropolitana M1 in via del Burchiello, il mercato di Pagano nel Municipio 8 è un vivace punto di incontro. Apre al pubblico dalle 7:30 del mattino fino alle 16:00: qui puoi trovare 28 postazioni dedicate ai banchi alimentari, 50 alle bancarelle non alimentari e 3 ai battitori, per un totale di 81 operatori.
Facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale, e non lontano dalle cose da vedere a Parco Sempione, puoi arrivarci comodamente in metropolitana, scendendo alla fermata Pagano, o in auto, tenendo presente la possibile difficoltà nel trovare parcheggio.
Il market del Baratto
Il Market del Baratto è un evento che si tiene a domenica alterne presso il suggestivo Tempio del Futuro Perduto, situato in via Luigi Nono 9. Questo mercato rappresenta un'opportunità imperdibile per chi ama l'idea di scambiare oggetti piuttosto che acquistarli. In un'epoca in cui il consumo sostenibile è sempre più importante, il Market del Baratto si presenta come un'alternativa ecologica e creativa per dare nuova vita agli oggetti inutilizzati.
La zona dove si tiene questo mercato domenicale è centrale, vicino a Chinatown e al cimitero monumentale. Il Market è raggiungibile facilmente con la metropolitana M5 e le fermate più vicine sono Cenisio e Monumentale.
Vecchi Libri in Piazza
Ogni seconda domenica del mese, da settembre a luglio, sotto gli eleganti portici di Piazza Diaz, gli amanti della lettura possono trovare una selezione di libri antichi e fuori catalogo. Questo mercatino a due passi dal Duomo di Milano, è un vero paradiso per bibliofili e collezionisti di edizioni rare.
Tra bancarelle colme di volumi di ogni genere, appassionati e collezionisti si aggirano alla ricerca di quel libro speciale, di quella prima edizione introvabile o di quel volume ingiallito dal tempo che racchiude storie dimenticate: un'occasione unica per scovare vere e proprie rarità e pezzi unici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account