Nuove regole per gli affitti brevi a Firenze. La sindaca Sara Funaro insieme all'assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo Jacopo Vicini hanno presentato il Regolamento per le locazioni turistiche. Le novità della nuova normativa 2025 riguadano, tra le altre cose, il divieto di affittare appartamenti con una metratura inferiore a 28m2 o le sanzioni da 1000 a 10mila euro per i titolari di attività fuori regola.
Le novità della normativa
Le novità della normativa, che dopo l'approvazione della Giunta, dovrà passare al Consiglio Comunale prevedono:
Norme di comportamento
l’obbligo di rendere disponibili, in ogni alloggio destinato a locazione turistica breve, istruzioni multilingue per la raccolta differenziata, con sacchetti e dispositivi per il corretto conferimento dei rifiuti, oltre ad un vademecum sul rispetto della quiete, sul mantenimento della pulizia e del decoro di scale, ascensori e androni, sul divieto di gettare sostanze inquinanti negli scarichi, sul corretto uso del trasporto pubblico, dei parcheggi e della Ztl, e più in generale sulle buone norme di comportamento “per una fruizione virtuosa e rispettosa della città”.
Norme di sicurezza
le unità immobiliari dovranno quindi essere dotate di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti, nonché di estintori da ubicare in posizioni accessibili e visibili, in particolare in prossimità degli accessi e in vicinanza delle aree di maggior pericolo e in ogni caso da installare ogni 200 metri quadrati.
Misure minime per gli alloggi
Gli alloggi da adibire a locazioni turistiche brevi devono rispettare i parametri di dimensionamento definiti dal Regolamento Edilizio vigente e le superfici minime prescritte dalla normativa igienico sanitaria vigente. Pertanto la superficie minima delle camere con un posto letto è pari a 9 mq, con due posti letto a 14 mq; la superficie minima della cucina abitabile è di 9 mq, dello spazio cottura distinto e separato dal soggiorno tra i 4 e i 9 mq; l’ampiezza minima dei locali adibiti a servizi igienici è di 2,5 mq (con larghezza minima 1,20 m); l’altezza minima interna utile dei locali, compresi i rapporti aero illuminanti, prevista dalle norme e dai regolamenti edilizi e igienico sanitari comunali.
Maggiori controlli
Sarà istituita una task force della Polizia Municipale dedicata esclusivamente ai controlli sul rispetto delle regole nelle attività di locazione turistica breve.
Per quanto riguarda le sanzioni relative agli articoli 6 (limitazioni relative agli immobili adibiti a locazione turistica breve) e all’articolo 7 (requisiti e standard qualitativi per lo svolgimento dell’attività di locazione turistica breve), le sanzioni andranno da 1000 a 10 mila euro.
Affitti turistici a Firenze cosa cambia
“Sono tre gli assi portanti dell'azione che andiamo a intraprendere - ha spiegato la sindaca Sara Funaro -:
- il Regolamento sulle locazioni turistiche brevi, che approveremo in Consiglio comunale, nel quale abbiamo inserito una serie di criteri, di limiti che devono essere rispettati per fare l'attività degli affitti turistici brevi, andando a riconfermare il blocco nell'area Unesco;
- una task force per i controlli per fare in modo che le attività che ci sono siano regolari e rispondano a dei precisi requisiti;
- una convenzione con l'Università di Roma la Sapienza per fare uno studio approfondito sulla città, per quelle che sono le zone omogenee all'interno e anche al di fuori dell'area Unesco per decidere dov’è necessario intervenire”.