A Favara la Pasqua si celebra con dolcezza grazie alla Sagra dell’Agnello Pasquale, un evento che onora il tradizionale dolce a forma di agnello.
Commenti: 0
sagra dell'agnello pasquale favara
Wikimedia commons

A Favara, in provincia di Agrigento, l’agnello non si arrostisce: si celebra… in versione dolce. La Sagra dell’Agnello Pasquale è una festa unica nel suo genere, perché rende omaggio a una specialità tipica della tradizione siciliana che nulla ha a che vedere con la carne. Si tratta di un agnello realizzato con pasta di mandorle. La sagra è arricchita da spettacoli, musica e attività culturali che coinvolgono tutta la comunità. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa festa.

La storia dell'agnello pasquale di Favara

La leggenda racconta che furono le monache del Collegio di Maria a inventarne la ricetta, tramandata oralmente fino a diventare, alla fine dell’Ottocento, un orgoglio della comunità locale. Dal 1997, questo dolce prelibato è protagonista di una sagra che richiama golosi e curiosi da tutta la Sicilia e non solo.

Questo evento celebra il dolce tipico locale, l'agnello pasquale, realizzato con pasta di mandorle e pistacchio, ricoperto di zucchero fondente bianco per ricordare il vello candido dell'animale, un simbolo della tradizione culinaria e culturale del luogo.

sagra dell'agnello pasquale favara
L'agnello dolce - Florixc, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le date della Sagra dell'Agnello siciliano

Situata nel cuore della Sicilia, Favara è uno dei migliori paesi vicino Agrigento e una città che vanta una ricca storia e una vivace cultura.  La Sagra dell’Agnello di Favara rappresenta un'occasione per scoprire le tradizioni locali e i sapori della zona e di questa città che nel 2003 si è aggiudicata il titolo di Città dell'Agnello Pasquale. Durante la sagra, le strade si riempiono di bancarelle che offrono non solo l'agnello pasquale, ma anche altre specialità siciliane.

 Promossa con entusiasmo dal Comune di Favara e dalla Pro Loco “Castello”, la festa dell'agnello si terrà nel 2025 dal 17 al 20 aprile. I migliori pasticceri prepareranno l'agnello e mostreranno il procedimento ai visitatori, ci saranno mostre, eventi musicali e degustazioni. Il programma completo è ancora in fase di realizzazione.

Cosa si mangia a Favara di tipico

Oltre all’agnello pasquale di pasta di mandorle, non mancano piatti salati come la nfigghiulata, una torta rustica ripiena di formaggi, salumi o verdure, e la pasta con le fave fresche, semplice ma ricca di gusto, spesso arricchita con pecorino. Durante le festività si preparano i cavatelli al sugo di maiale o al ragù, e le stigghiola, interiora arrostite tipiche dell’intera area siciliana.

Tra i dolci, oltre al celebre agnello, troviamo i cuddureddi, biscotti pasquali decorati con uova sode, e le cassatedde di ricotta, fritte e zuccherate. Una cucina che profuma di casa e tradizione, capace di raccontare la storia di un territorio attraverso ogni assaggio.

sagra dell'agnello pasquale favara
La cassata - Dedda71, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Favara

Favara, con la sua ricca storia e cultura e il suo Castello Chiaramonte, è un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle meraviglie della Sicilia. Se hai intenzione di partecipare alla sagra, approfittane per scoprire i luoghi affascinanti che circondano Favara.

  • Agrigento e la valle dei Templi: situata a breve distanza da Favara, la Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più importanti e suggestivi della Sicilia. Con i suoi templi dorici ben conservati, offre uno sguardo affascinante sull'antica civiltà greca.
  • Scala dei Turchi: questa spettacolare scogliera bianca di marna si trova lungo la costa di Realmonte. La scala dei Turchi si chiama così per un motivo preciso; inoltre, con la sua forma unica e le acque azzurre, è un luogo perfetto per rilassarsi e godere di un panorama splendido.
  • Giardino della Kolymbethra: situato all'interno della Valle dei Templi, questo giardino è un'oasi di pace e bellezza naturale. Qui puoi passeggiare tra alberi di agrumi e piante mediterranee, in un paesaggio molto tranquillo.
sagra dell'agnello pasquale favara
Favara - Turturiza, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come raggiungere la sagra in auto e in treno

Favara è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici dalle principali città siciliane, grazie alla sua posizione strategica nel cuore della Sicilia. Ecco le diverse opzioni di trasporto per arrivare comodamente a destinazione.

  • In auto: da Agrigento, Favara dista circa 10 km. Per chi proviene da Palermo, è consigliabile percorrere l'autostrada A29 in direzione sud, poi proseguire sulla SS189 e seguire le indicazioni per Favara.​
  • In treno: Favara non dispone di una stazione ferroviaria propria. Le stazioni più vicine sono Agrigento Centrale, situata a circa 7 km, e Aragona Caldare, a circa 8 km.

Vivere a Favara

Vivere o andare in vacanza a Favara vuol dire appartenere ad contesto autentico della Sicilia, dove tradizioni, cultura e spirito di comunità coesistono. Il ritmo di vita è tranquillo e a misura d’uomo, con un centro storico ricco di fascino e una crescente attenzione alla valorizzazione artistica e culturale, grazie anche alla presenza della Farm Cultural Park, centro culturale indipendente.

La gastronomia locale e le feste popolari rendono l’esperienza ancora più coinvolgente, in un ambiente dove l’ospitalità è di casa. Se stai cercando un alloggio, le case vacanza a Favara di Rentalia possono fare al caso tuo, cerca tra gli annunci più recenti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account