
Agrigento è conosciuta per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, questa città è un vero e proprio gioiello del Mediterraneo. È conosciuta in tutto il mondo per la Valle dei Templi, un sito archeologico che ospita alcuni dei templi greci meglio conservati al mondo. La Valle dei Templi non è l'unica attrazione di Agrigento. La città è anche famosa per la sua architettura barocca, le sue spiagge incontaminate e la sua cucina deliziosa. Ecco, quindi, un itinerario per scoprire cosa vedere ad Agrigento.
Perché Agrigento è famosa?

Sono diversi i motivi per cui Agrigento è fra le città siciliane più note. Visitare Agrigento sarà un’esperienza indimenticabile, principalmente per:
- Valle dei Templi: Questo sito archeologico è uno dei più importanti al mondo per l'arte e la storia greca. Contiene i resti di sette templi, costruiti tra il VI e il V secolo a.C.
- Architettura Barocca: Agrigento è famosa per i suoi edifici barocchi, molti dei quali sono stati restaurati e sono ora aperti al pubblico.
- Spiagge: Le spiagge nei pressi di Agrigento sono note per la loro bellezza naturale. Sono il luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole siciliano.
- Cucina: Agrigento offre una vasta gamma di piatti tradizionali siciliani. I visitatori possono gustare tutto, dai frutti di mare freschi ai dolci locali.
La bellezza di Agrigento non si limita alle sue attrazioni turistiche. La città è famosa anche per la sua atmosfera accogliente e la sua gente calorosa e ospitale. Visitare Agrigento significa immergersi in un'esperienza culturale unica, che lascia un segno indelebile nel cuore dei visitatori.
Cosa vedere ad Agrigento centro

Il centro di Agrigento è molto esteso e include diverse attrazioni turistiche da non perdere.
- Una di queste è senza dubbio la Valle dei Templi, un sito archeologico che ospita alcuni dei templi greci meglio conservati al mondo.
- Nei pressi dei templi principali è possibile visitare anche il Giardino della Kolymbethra, dove potersi immergere in una storia agricola e ancestrale.
- Un altro luogo di interesse è il Museo Archeologico Regionale. Qui, potrai ammirare una vasta collezione di reperti che risalgono all'epoca greca e romana. Non solo, il museo offre anche una vista panoramica sulla Valle dei Templi, rendendo la tua visita ancora più memorabile.
- Inoltre non dimenticare di visitare la Casa Museo Pirandello, dove nacque il celebre drammaturgo.
- Non dimenticare di fare una passeggiata nel centro storico di Agrigento. Le sue strade strette e tortuose, le case colorate e le chiese storiche creano un'atmosfera unica che ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
2 giorni per vedere Agrigento e dintorni: cosa visitare

Se disponi di due giorni per visitare Agrigento, potresti elaborare un itinerario ottimizzato che ti permetterà di scoprire i tesori più importanti della città e dei suoi dintorni.
- Non perdere la visita alla Scala dei Turchi, una formazione rocciosa di un bianco accecante che si affaccia sul mare. Questo luogo, unico nel suo genere, ti lascerà un ricordo indelebile.
- Merita una visita anche Sciacca: un borgo marinaro che ha mantenuto intatta la sua identità. Sciacca è famosa per la lavorazione della ceramica e per i festeggiamenti del Carnevale storico.
Concludi, infine, la tua visita con una degustazione dei tipici prodotti locali, per immergerti completamente nella cultura e nelle tradizioni di questa affascinante città siciliana.

Agrigento di sera: cosa vedere
Agrigento è una città molto viva anche di sera. I colori del giorno lasciano il posto alle luci gialle della sera, regalando un atmosfera da fiaba. Sicuramente, se vengono organizzate visite guidate, è consigliatissimo andare alla Valle dei Templi dopo il tramonto. Nel caso non fosse possibile, anche solo un giro in centro città sarà indimenticabile.
Per gli amanti della gastronomia, Agrigento offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie dove gustare la cucina siciliana. Da non perdere i piatti a base di pesce fresco e le specialità locali.
Cosa mangiare ad Agrigento
La cucina siciliana è rinomata in tutto il mondo per la sua ricchezza e varietà, e Agrigento non fa eccezione.
- Un piatto da non perdere è la famosa Pasta alla Norma, un delizioso mix di pasta, melanzane, pomodoro e ricotta salata. Altrettanto gustoso è la Caponata, un piatto a base di melanzane, sedano, olive e capperi, condito con aceto e zucchero per un sapore agrodolce unico.
- Per i golosi, Agrigento offre una vasta scelta di dolci tradizionali. Il Cannolo Siciliano, con la sua croccante cialda ripiena di ricotta, è un must. Altrettanto irresistibile è la Cassata Siciliana, un dolce a base di ricotta, pasta di mandorle e canditi.
Vivere ad Agrigento
Agrigento è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima caldo e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere ad Agrigento e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account