La Scala dei Turchi è probabilmente uno dei luoghi naturali più iconici della provincia di Agrigento con le sue pareti bianche di marna. Set per molti film e spesso citata nelle guide turistiche, la Scala dei Turchi è candidata a diventare Patrimonio UNESCO. Ma, al di là della bellezza del luogo, sai perché la Scala dei Turchi si chiama così? Ecco cosa c’è da sapere.
Origini storiche del nome
Il nome "Scala dei Turchi" evoca immagini di pirati e incursioni lungo le coste siciliane. Ma quali sono esattamente le origini di questo nome così particolare? Nel corso dei secoli, la Sicilia è stata un crocevia di culture e un punto di incontro per civiltà diverse, spesso in conflitto tra loro.
In passato, i pirati saraceni, spesso chiamati "turchi" nel linguaggio comune dell'epoca, utilizzavano questa zona come un punto di sosta e rifugio sicuro durante le loro incursioni marittime. La "scala", invece, si riferisce alle naturali gradinate di marna bianca modellate dal vento e dalle onde, che offrivano un facile accesso dal mare alla terraferma.
Attualmente, il monumento naturale è visitabile, ma comunque le visite sono contingentate per evitare danni alla scogliera. La Scala dei Turchi è oggi di proprietà pubblica, dato che il precedente proprietario ne ha trasferito recentemente il possesso al Comune di Realmonte.
Scala dei Turchi: orario e biglietto
Visitare la Scala dei Turchi è un'esperienza che merita di essere vissuta se ti trovi in zona. La Scala dei Turchi è attualmente accessibile nel periodo che va da metà a giugno a fine ottobre. Ogni visita dura circa 30 minuti e si ammettono massimo 20 persone per singola fascia oraria.
Al mattino gli orari vanno dalle 9 alle 13:15, mentre nel pomeriggio dalle 15 alle 20, con ultimo ingresso alle 19:30. Il costo del pass intero è di 5 euro a persona: la tariffa è comprensiva di assicurazione. In alternativa, l’ingresso è gratuito per i residenti, i diversamente abili, i bambini dai 12 anni in giù, scuole, università e ricercatori.
C’è anche la possibilità di acquistare un pass per le riprese televisive o cinematografiche, nonché per shooting fotografici. Il costo, in tal caso è di 1000 euro giornalieri. Per maggiori informazioni sulla visita è possibile consultare il sito ufficiale del comune di Realmonte.
Come arrivare alla Scala dei Turchi
Visitare la Scala dei Turchi, uno straordinario monumento naturale non distante da Agrigento, è un'esperienza che non si dimentica facilmente. Per raggiungere questo luogo ci sono diverse opzioni:
- Se decidi di viaggiare in auto, il percorso più comodo è prendere la Strada Statale 115, che collega Trapani a Siracusa passando per Agrigento. Dovrai uscire a Realmonte e seguire le indicazioni per la Scala dei Turchi. Durante i mesi estivi, è consigliabile arrivare al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e trovare facilmente parcheggio.
- Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono autobus che partono da Agrigento e si fermano a Porto Empedocle. Da lì, potrai prendere un taxi o noleggiare un’auto.
Vivere a Realmonte
Realmonte non è solo il punto di accesso alla famosa Scala dei Turchi, ma è anche un bel luogo dove pensare di risiedere. Uno dei principali vantaggi di vivere a Realmonte è la vicinanza a spiagge incantevoli. Il luogo offre opportunità uniche per attività all'aperto come nuoto, snorkeling e trekking lungo la costa. Inoltre, il clima mite durante tutto l'anno rende questa zona particolarmente piacevole per una vita all'aria aperta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account