Commenti: 0
blackout spagna e portogallo
Getty images

Un blackout con pochi precedenti ha colpito Spagna e Portogallo. Alle 12:33 di lunedì 28 aprile, in soli 5 secondi, sono andati improvvisamente persi 15 gigawatt di potenza, e la rete iberica è stata automaticamente disconnessa da quella europea. "Si tratta di qualcosa che non era mai accaduto prima", ha affermato il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, sottolineando che 15 gigawatt equivalgono a circa il 60% dell'attuale domanda del Paese. Cosa ha causato il blackout? Scopriamo le prime ricostruzioni.

Il blackout in Spagna e Portogallo

Il blackout che ha colpito Portogallo e Spagna si è verificato alle 12:30 circa (alle 11.30 ora di Lisbona, per via del fuso orario) di lunedì 28 aprile e ha lasciato senza elettricità l'intera rete ad alta tensione.

Secondo REN - Redes Energéticas Nacionais (l’ente di energia elettrica portoghese), pochi istanti prima delle 11:33 (ora di Lisbona) è stata registrata una fluttuazione della tensione nella rete elettrica spagnola, che ha causato l'attivazione automatica dei sistemi di protezione del sistema elettrico portoghese, con un meccanismo simile a quello degli interruttori automatici nei quadri elettrici di casa, per intenderci.

Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha spiegato che in soli 5 secondi sono andati improvvisamente persi dal sistema 15 gigawatt di energia, in quel momento la rete iberica si è automaticamente disconnessa da quella europea. "Si tratta di qualcosa che non era mai accaduto prima", ha ammesso il premier spagnolo, sottolineando che ciò equivale a circa il 60% dell'attuale consumo dell’intera Spagna. 

Fino al tardo pomeriggio del 28 aprile molti portoghesi sono rimasti senza elettricità in casa, ad eccezione delle regioni autonome di Madeira e delle Azzorre, che producono la propria energia. Disagi diffusi sono stati evidenti anche nella stragrande maggioranza del territorio spagnolo. In Francia, il blackout è durato "pochi minuti" anche nei Paesi Baschi, sebbene la corrente sia stata ripristinata poco dopo, secondo RTE.

Per quanto riguarda la Spagna, la mobilità, il traffico portuale ha funzionato normalmente e il traffico aereo ha subito alcuni ritardi e cancellazioni, ma dei 6.000 voli previsti per lunedì in tutta la nazione, solo 344 sono stati cancellati. Non si sono verificati incidenti gravi sulle strade, ad eccezione di importanti ingorghi stradali. Il problema principale sono i treni. Sono stati soccorsi 35.000 passeggeri rimasti intrappolati su più di 100 treni. 

Le cause del blackout

Quanto alla causa del blackout, Sanchez ha dichiarato: "è qualcosa che gli esperti non sono ancora riusciti a determinare, ma lo faranno". E anche il governo portoghese gli ha fatto eco, sottolineando che le origini del blackout sono ancora sconosciute. Secondo le prime rilevazioni, una sequenza di eventi ha causato uno squilibrio totale tra produzione e consumo di energia, provocando diffuse interruzioni di corrente. 

La corrente elettrica ha iniziato a essere ripristinata nelle prime ore della sera su entrambe le sponde della penisola iberica, che condividono lo stesso sistema di distribuzione elettrica. L'ipotesi di un attacco informatico è già stata esclusa.

Ritorno alla normalità

In Portogallo, REN ha confermato che da ieri è in corso un ripristino graduale, ma il Sistema di sicurezza interna ha avvertito che il processo potrebbe richiedere del tempo per stabilizzarsi completamente e non è stata esclusa la possibilità di un'altra interruzione di corrente

Martedì 29 aprile alle 6:00 (orario di Madrid), il 99,16% della domanda di elettricità della penisola era stato recuperato, con una produzione totale che aveva raggiunto i 21.265 megawatt (MW), secondo i dati aggiornati di Red Eléctrica. Inoltre, il 100% delle sottostazioni della rete di trasmissione della penisola iberica è di nuovo operativo, per un totale di 680 unità. Pertanto, il ripristino del sistema elettrico peninsulare si sta avvicinando alla piena normalità.

La Francia ha aumentato la sua fornitura di elettricità alla Spagna a 2.000 megawatt (MW) a seguito del blackout che ha colpito la penisola iberica, secondo la Rete di trasmissione elettrica francese (RTE). Questi 2.000 megawatt equivalgono, secondo la stampa francese, alla potenza di due tipici reattori nucleari.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account