Secondo la rivista Forbes, le tre migliori città del mondo in cui vivere sono spagnole (Valencia, Málaga e Alicante) e, inoltre, nella top 25 troviamo anche Madrid e Barcellona. Questo dimostra l'interesse dei cittadini stranieri a risiedere nel nostro Paese, persino da parte dei nostri vicini del Mediterraneo.
Secondo l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica italiano), l’87% degli italiani che si trasferiscono in Spagna vi rimane a vivere, cioè solo 13 su 100 tornano in patria, come mostra questa immagine pubblicata dalla pagina Instagram will_ita.
Lo scorso anno, il numero di italiani che ha lasciato il proprio Paese ha raggiunto le 156.000 persone, un aumento del 36,5% rispetto al 2023; inoltre, il numero di stranieri che si sono trasferiti in Italia è stato di 53.000 immigrati, il che evidenzia un saldo migratorio chiaramente negativo, secondo l’ISTAT.
Lo stesso vale per la natalità: lo scorso anno in Italia sono nati 370.000 bambini, a fronte di 651.000 decessi.
Dopo la Spagna, la seconda destinazione preferita dagli italiani è rappresentata dai Paesi Bassi, dove solo il 21% di chi emigra torna indietro. Al terzo posto troviamo il Belgio, con un tasso di ritorno del 21%.
Francia e Brasile completano la top 5 con un ritorno del 24% e 26%, rispettivamente; seguono la Svizzera (30%), il Regno Unito (33%), gli Stati Uniti (39%), la Germania (41%) e l’Argentina (53%).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account