Dalla storia dell’antica Pompei ai trend dell’arredamento moderno: scopri come il rosso pompeiano può rivoluzionare lo stile della tua casa.
Commenti: 0
rosso pompeiano colore
Domus romana Pomei - Raffaele pagani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il rosso pompeiano è una tonalità intensa e raffinata, tra le più amate da chi desidera portare in casa il fascino dell’antica Roma. Caratterizzato da una sfumatura calda e vellutata, questo colore è diventato simbolo di eleganza e storicità nell’interior design contemporaneo. La sua storia affonda le radici nelle decorazioni delle domus pompeiane, mentre negli ambienti moderni trova mille modi per valorizzare spazi e arredi. Scopri come utilizzare il colore rosso pompeiano per trasformare ogni ambiente in un luogo ricco di personalità e stile.

La storia del rosso pompeiano: perché si chiama così

Il rosso pompeiano è un colore dalla storia affascinante, capace di evocare eleganza, calore e raffinatezza negli ambienti domestici. La sua origine torna indietro all’antica Pompei: veniva creato con pigmenti naturali e impiegato per decorare le sontuose pareti delle domus romane.

Questo particolare tono di rosso scuro, arricchito da sfumature terrose, simboleggiava lo status sociale e la ricchezza delle famiglie patrizie. Oggi il rosso pompeiano torna protagonista nell’interior design, ispirando soluzioni decorative e abbinamenti sorprendenti per chi desidera dare un tocco di unicità agli spazi abitativi.

rosso pompeiano colore
Domus romana Pomei - Sailko, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come abbinare il rosso pompeiano in casa

Il rosso pompeiano, con il suo richiamo all’arte classica, è una tonalità intensa e raffinata che può dare carattere a qualsiasi ambiente. Usarlo in casa richiede equilibrio e gusto: quale colore abbinare al rosso pompeiano per valorizzare al meglio la sua profondità?

  • Gli esperti di design consigliano di accostarlo a colori neutri come il bianco, il grigio chiaro e il beige: queste nuance smorzano l’intensità del rosso, contribuendo a creare un’atmosfera bilanciata e sofisticata.
  • Anche il verde salvia e il color blu ottanio si rivelano partner perfetti, grazie al loro contrasto elegante ed equilibrato che richiama lo stile classico ma senza rinunciare a un pizzico di modernità.
  • Rosso pompeiano e giallo ocra: è l'accoppiata perfetta per pareti, accostamento di complementi d'arredo e tessuti.
rosso pompeiano colore
Pexels

Il color rosso pompeiano per le pareti

Chi desidera utilizzare il rosso pompeiano per dipingere le pareti troverà una soluzione ideale per conferire carattere e calore alle stanze. Le pareti rosso pompeiano si adattano a living room, sale da pranzo o camere da letto, creando un ambiente avvolgente e scultoreo. Per evitare un effetto troppo dominante si possono scegliere una sola parete come accento o alternare con sezioni neutre, così da mantenere l’equilibrio visivo e sottolineare solo i dettagli architettonici più suggestivi della casa.

E invece, per sceglierlo e acquistarlo, ecco qual è il codice colore per il rosso pompeiano: nelle palette professionali il riferimento più comune in digitale è il codice HEX #B85236, mentre nella scala RAL si avvicina molto al RAL 3013 (“Tomato Red”). Utilizzare questi codici garantisce uniformità e precisione nel risultato finale, sia che si tratti di pitturare, scegliere tessuti o elementi d’arredo.

rosso pompeiano colore
Freepik

Arredare casa con il rosso delle domus di Pompei

Arredare casa con rosso pompeiano non vuol dire solo scegliere una pittura per le pareti: divani, tendaggi, cuscini o tappeti in questa vibrante tonalità diventano protagonisti di ambienti contemporanei e raffinati. 

Il consiglio degli esperti è puntare su accessori e dettagli se si desidera un tocco elegante ma discreto, oppure optare per mobili laccati o boiserie, ideali per chi non teme soluzioni più audaci e scenografiche. Sperimentare con questa sfumatura significa portare a casa un pezzo di antica bellezza, attualizzata dalle nuove tendenze del design.

rosso pompeiano colore
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account