Commenti: 0
pensione
Eurostat

Nel 2023, il 45,1% delle persone tra i 50 e i 74 anni nell'UE percepiva una pensione. All'interno di questa fascia d'età, il 39,7% riceveva una pensione di vecchiaia, il 4,6% una pensione di invalidità o altri benefici periodici per invalidità, e lo 0,8% riceveva entrambi i tipi di pensione.

Dai 50 ai 59 anni, le pensioni di invalidità erano la tipologia prevalente, ma le pensioni di vecchiaia diventavano rapidamente predominanti nelle fasce d'età superiori. Nella fascia 70-74 anni, la maggior parte delle persone riceveva una pensione di vecchiaia: il 97,2% degli uomini e l’89,5% delle donne.

Tra le persone tra i 50 e i 74 anni, la percentuale più alta di pensionati si registrava in Polonia (56,2%), Estonia e Slovacchia (entrambe al 54,7%), mentre le percentuali più basse si rilevavano in Spagna (30,7%), Grecia (34,1%) e Italia (35,4%).

I pensionati che ricevevano esclusivamente pensioni di invalidità o altri benefici periodici per invalidità erano più comuni in Estonia (11,5% delle persone tra i 50 e i 74 anni), Danimarca (10,1%) e Lituania (9,1%). Le quote più basse si registravano a Cipro (1,9%), Malta (2,2%) e Grecia (2,5%).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account