Nelle Marche, tra spiagge bianche e sentieri nel verde, si trova il cosiddetto "Gomito d'Italia", ovvero il Parco del Conero.
Commenti: 0
gomito d'italia
Argyrios Gerentes, CC BY-ND 2.0 Flickr

Si sente spesso parlare del “tacco d’Italia”, ovvero la bellissima Puglia, ma si conosce meno il Gomito d’Italia, ovvero la zona di Ancona e della Riviera del Conero. Basterà guardare una cartina per rendersene conto, questa meravigliosa zona delle Marche ricorda un po’ un gomito che si sviluppa intorno alla città di Ancona. Ecco, allora, cosa vedere e cosa fare nella zona del Conero.

Qual è il gomito dell'Italia?

In questa zona delle Marche, la linea della penisola compie una netta svolta verso est, disegnando una sorta di “piegatura” ben visibile anche osservando una semplice mappa geografica. Il punto esatto che segna questa caratteristica è il Monte Conero, un promontorio che si eleva a sud di Ancona. Qui, la costa si interrompe bruscamente e si innalza in falesie bianche a strapiombo sul mare.

Inoltre, la posizione strategica del promontorio ha reso Ancona un porto naturale fin dall’antichità, mentre le sue scogliere e i suoi sentieri panoramici continuano a essere mete predilette per il turismo e per apprezzare la natura.

Monte Conero
Monte Conero - Gabri307, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I paesi più belli del Conero da visitare

Oltre al capoluogo, il territorio che circonda il Monte è ricco di bellissimi borghi e paesi ricchi di storia e cultura. Volendo organizzare un piccolo tour della zona, non potrai perdere i centri di:

  • Sirolo: per molti è la perla dell’Adriatico. Tra le cose da vedere a Sirolo ci sono le sue piazzette panoramiche e le spettacolari spiagge come le Due Sorelle. Da non perdere, infine, il Castello di Sirolo.
  • Numana: divisa tra la parte alta e quella bassa, Numana è sia borgo antico con vicoli e terrazze panoramiche sia un bellissimo centro affacciato sul mare.
  • Portonovo: qui potrai fare l’Anello di Portonovo, un sentiero panoramico, e visitare la Chiesetta di Santa Maria, il Fortino Napoleonico e e due laghetti.
  • Camerano: noto per le sue grotte sotterranee e per la produzione di vino Rosso Conero, Camerano è a metà strada fra mare e colline.
vivere a numana
Paulacastelli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Monte Conero: quanto è alto e cosa vedere

Il Monte Conero, che sovrasta questa zona dell’Adriatico, si innalza a 572 metri sul livello del mare. La zona protetta del Parco del Conero è attraversata da una fitta rete di sentieri ben segnalati che permettono di esplorare ogni angolo di questa montagna a. Tra i percorsi più amati spiccano il Sentiero delle Due Sorelle, che conduce all’omonima spiaggia simbolo della riviera, il Sentiero Belvedere Nord per ammirare Ancona dall’alto, e ancora il Sentiero dei Gigli, incredibilmente panoramico.

cosa vedere a sirolo
Sirolo - Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove si trova Ancona e come arrivare

Ancona si affaccia direttamente sul mare: si tratta ancora oggi di uno dei porti più importanti dell’Adriatico. Raggiungere Ancona è semplice e comodo:

  • In auto, puoi percorrere l’Autostrada A14 (Bologna-Taranto) e uscire direttamente ad Ancona Nord o Ancona Sud, a seconda della tua direzione di provenienza.
  • In treno, la stazione di Ancona Centrale è servita da numerosi collegamenti ad alta velocità e regionali, che la collegano rapidamente a Bologna, Milano, e alle principali città italiane.
  • In aereo, l’Aeroporto Internazionale delle Marche “Raffaello Sanzio” si trova a soli 18 km dal centro città ed è ben collegato tramite autobus e taxi.
  • In nave, il porto di Ancona è servito da traghetti per la Grecia, la Croazia, l’Albania e altre destinazioni.

Vivere ad Ancona

Ancona è una città affascinante da vivere in qualsiasi momento dell’anno. Il clima mite e la presenza del mare fanno di questa località una meta ideale sia per chi desidera trasferirsi sia per chi cerca una destinazione dove passare le proprie vacanze. Con idealista hai la possibilità di scoprire quali sono i migliori quartieri dove vivere ad Ancona e trovare qui tutti gli annunci per case in vendita o in affitto:

cosa vedere ad ancona
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account