Nel 2024, il livello di soddisfazione degli italiani riguardo alla propria vita si è mantenuto su valori elevati, ma mostra segnali di lieve flessione rispetto all'anno precedente. Secondo l'indagine "Aspetti della vita quotidiana" dell'Istat, il 46,3% delle persone di 14 anni e più ha attribuito un punteggio alto (8-10 su una scala da 0 a 10) alla propria soddisfazione generale, leggermente inferiore al 46,6% registrato nel 2023.
Tuttavia, emergono segnali di calo in diverse aree della vita quotidiana:
- Relazioni familiari: l'87,9% si dichiara molto o abbastanza soddisfatto, con una diminuzione di 1,4 punti percentuali rispetto al 2023.
- Relazioni amicali: il 79,7% esprime soddisfazione, in calo di 1,3 punti percentuali.
- Tempo libero: la soddisfazione scende al 66,3%, con una riduzione di 1,8 punti percentuali.
- Salute personale: il 78,5% si dichiara soddisfatto, con un calo di 1,2 punti percentuali.
- Situazione lavorativa: la soddisfazione diminuisce al 77,6%, con una flessione di 2,4 punti percentuali.
- Condizione economica personale: il 57,6% è soddisfatto, in calo di 1,9 punti percentuali.
Un dato parzialmente positivo riguarda la percezione della situazione economica familiare: la percentuale di famiglie che ritiene peggiorata la propria condizione economica rispetto all'anno precedente è diminuita di 4,4 punti percentuali, attestandosi al 29,5% .
Infine, la fiducia verso gli altri, indicatore del clima sociale, mostra un calo: solo il 22,5% degli intervistati ritiene che la maggior parte delle persone sia degna di fiducia, con una diminuzione di 2,3 punti percentuali rispetto al 2023 .
In sintesi, sebbene la soddisfazione generale per la vita rimanga su livelli relativamente alti, si osservano segnali di lieve peggioramento in vari ambiti della vita quotidiana degli italiani nel 2024.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account