Commenti: 0
2 giugno
Federalberghi

Saranno circa 14,9 milioni gli italiani che approfitteranno del ponte del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, pernottando almeno una notte fuori casa. La stragrande maggioranza di questi viaggiatori, pari al 92,4%, rimarrà entro i confini nazionali, mentre il 7,6% opterà per destinazioni estere .

Destinazioni preferite

Le località marine saranno le più gettonate, con il 41,1% degli italiani che sceglierà il mare come meta principale. Seguono le città d'arte (27,8%) e le località di montagna (15,6%). Un 6,8% approfitterà del ponte per una pausa in località lacustri, mentre il 5,9% prediligerà destinazioni termali e del benessere . Quasi il 60% dei vacanzieri non varcherà i confini della propria regione di residenza. Tra coloro che si recheranno all'estero, le grandi capitali europee saranno le mete preferite, scelte dal 93,2% degli intervistati .

Fattori di scelta

Nella selezione della destinazione, il 53,8% degli italiani si è lasciato guidare dalle bellezze naturali del luogo. La facilità di raggiungimento ha influenzato il 35,1% delle scelte, mentre il 30,8% ha considerato la ricchezza del patrimonio artistico .

Tipologie di alloggio

Per quanto riguarda l'alloggio, le strutture alberghiere e i villaggi turistici accoglieranno il 24,4% dei vacanzieri. Seguono le case di parenti o amici (24,2%), i bed & breakfast (22%), le case di proprietà (15,2%) e i residence (4,5%) .

Spesa e durata del soggiorno

La spesa media pro capite, comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si attesterà intorno ai 470 euro. La permanenza media sarà di circa 3,6 giorni, generando un giro d'affari turistico stimato in circa 7 miliardi di euro . Tuttavia, questo risultato potrebbe essere stato ancora più elevato se non fosse stato per l'aumento dei prezzi che caratterizza il periodo. Infatti, oltre la metà dei vacanzieri ha adattato la propria vacanza tenendo conto dei maggiori costi .

Distribuzione della spesa

La maggior parte del budget dei viaggiatori sarà destinata ai pasti (29,1%). Il viaggio e l'alloggio assorbiranno rispettivamente il 21,7% e il 18,4% della spesa, mentre allo shopping sarà destinato il 12,8% .

Attività durante il soggiorno

Durante il ponte, le attività principali includeranno passeggiate (68,9%), partecipazione a eventi enogastronomici (36,9%), escursioni e gite (35,8%), visite a musei o mostre (22,3%) e la partecipazione a spettacoli musicali (21,2%) .

Modalità di spostamento

Le partenze saranno concentrate principalmente venerdì 30 maggio (60,3%) e sabato 31 maggio (34,3%). Circa il 75% dei vacanzieri utilizzerà la propria automobile per raggiungere la destinazione, mentre il 18,1% viaggerà in aereo e il 4,4% in treno .

Motivazioni per non partire

Tra coloro che non andranno in vacanza, il 35,6% ha indicato motivi economici come principale impedimento, mentre il 21,9% ha citato ragioni familiari

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account