Commenti: 0
El proyecto, situado en una granja de Tamil Nadu, en Mettupalayam (India) ha sido diseñado por Earthscape Studio y se concibe como una cueva.
The Wild House Studio Iksha

Le grotte sono strettamente legate alla storia dell'uomo. Infatti, ancora oggi, seppur per ragioni diverse, in molte località del mondo è comune vivere in case-grotta dotate di tutti i comfort moderni.

In genere, le grotte naturali vengono utilizzate o scavate nella roccia per adattarle a esigenze specifiche. Tuttavia, il loro comfort termico e le forme organiche sono così apprezzati che alcune persone desiderano che le loro case siano simili a grotte. È il caso di  The Wild House in India.

La ventilación se realiza por unos respiraderos con forma de cono hacia el exterior, como si fueren unas chimeneas.
Studio Iksha

Una grotta scultorea

Earthscape è lo studio di architerruea che ha progettato questa casa biologica situata in una fattoria nel Tamil Nadu, vicino alla città di Mettupalayam, in India. La sua forma esterna è concepita come un  guscio scultoreo ricoperto di cemento, a creare un interno sinuoso, simile a una grotta.

La Wild House si estende su 134 m² e, sebbene il suo design sia interamente contemporaneo, ricerca una concezione organica, non solo nelle forme ma anche nelle finiture naturali. Spicca, ad esempio, l'intonaco a calce, noto come thappi, applicato alla struttura in ferrocemento.

Un patio central arbolado distribuye los distintos espacios interiores que giran a su alrededor.
Studio Iksha

L'interno, invece, è rivestito con una varietà di intonaco di fango più strutturato che, abbinato ai pavimenti in intonaco di calce, conferisce alla casa un'atmosfera da caverna.

Lo studio descrive l'approccio organico come segue: "Abbiamo iniziato la nostra progettazione concentrando il 25% sulla costruzione e il 75% sulla natura". Questo 25% comprende l'aspetto pratico, mentre la progettazione strutturale si concentra anche sulla creazione di una casa che eviti colonne e travi, creando così una struttura autosufficiente.

El interior está revestido por una variedad texturizada de yeso de barro, lo que, junto con suelos de yeso de cal, le da esa atmósfera de caverna a la casa.
Studio Iksha

Pieghe e curve

Questa struttura si sviluppa attorno a un cortile centrale alberato, circondato, come un chiostro, da un corridoio ad arco a cui si accede attraverso un'apertura simile a un tunnel. Secondo lo studio, "la casa colonica racchiude sorprese per ogni spazio, suscitando curiosità".

Ai lati di questo corridoio centrale e circolare si trovano un bar, un soggiorno e due camere da letto. Questi spazi sono ventilati da bocchette coniche che si aprono verso l'esterno, come camini.

Su atmósfera de cueva se crea por los pliegues y las curvas, lo que ofrece una experiencia salvaje.
Studio Iksha

Tutte le finestre sono orizzontali e longitudinali, parzialmente incassate. Contrastano con le grandi porte vetrate che danno accesso al cortile centrale.

Ma la cosa più notevole dell'interno è l'atmosfera da caverna creata dalle pieghe e dalle curve, che offre un'esperienza selvaggia, che ricorda i tempi passati, quando eravamo più connessi alla natura.

Per questo motivo, con un occhio di riguardo all’architettura in terra, lo studio è stato chiaro: “più importanti dei materiali sono gli artigiani: abbiamo scelto i materiali basandoci su artigiani locali, esperti di tecniche e materiali locali”. 

Las grandes puertas acristaladas que dan al patio central contrastan con las ventanas horizontales semihundidas que dan al exterior.
Studio Iksha

Con questo in mente, tutti gli arredi della casa sono realizzati su misura per adattarsi alle forme organiche dell'edificio. Ad esempio, "il letto, i cuscini e i tessuti sono tutti realizzati su misura per adattarsi alla propria forma e creare un senso di opulenza in modo giocoso".

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account