Trovare una casa in affitto a un prezzo abbordabile non è mai stato così complicato. I canoni di locazione in Italia, infatti, hanno toccato un nuovo record a maggio 2025: 14,7 euro al metro quadro, con un aumento del 5,9% rispetto a un anno fa. E la situazione si fa ancora più complicata in due dei principali mercati immobiliari: Milano (+1% su base annua) è il capoluogo più caro (23,7 euro/mq), mentre a Roma il canone medio è 18,5 euro/mq (con un aumento di addirittura il 12,4% annuo). Scopriamo quali sono i quartieri e i comuni limitrofi più convenienti per chi cerca casa in affitto in queste due città.
Quanto costa affittare casa a Roma e dintorni
A Roma, come anticipato, il canone medio d’affitto è di 18,5 euro/mq e sono ben 6 i quartieri sopra la media: Aurelio (19,7 euro/mq), Gianicolense-La Pisana e Appio Latino (entrambi 20 euro/mq), Parioli (22,1 euro/mq), Nomentano-Tiburtino (22,5 euro/mq), Prati (25,6 euro/mq), Centro (30,9 euro/mq).
Sul contesto capitolino, inoltre, c’è da fare una specifica. Impossibile, infatti, ignorare il peso del Giubileo in corso, che sta contribuendo a erodere ulteriormente lo stock di case disponibili sul mercato dell’affitto a lungo termine, con diversi proprietari che hanno preferito adibire i propri immobili come case vacanze e b&b. Per trovare canoni più abbordabili, come è facile immaginare, conviene spostarsi in periferia.
Il distretto Roma est-Autostrade è quello con la media di affitti più bassa: 11,9 euro/mq. È possibile trovare canoni di locazione sotto la media cittadina di 18,5 euro/mq i 12 euro/mq anche a Giustiniana-La Storta-Olgiata (12,7 euro/mq), Casal Palocco-Infernetto (12,7 euro/mq), Lido di Ostia (13,3 euro/mq), Casilino-Centocelle (14 euro/mq), Trigoria-Castel di Leva (14,2 euro/mq), Cinecittà (14,4 euro/mq), Aniene-Collatino (14,6 euro/mq), Monte Sacro (14,9 euro/mq).
Mentre l’asticella si alza ulteriormente, a partire dai 15 euro/mq, nei distretti romani di: Ottavia-Primavalle (15 euro/mq), Eur-Torrino-Giuliano Dalmata (15,7 euro/mq), Ardeatino-Appio Pignatelli-Cecchignola (16,5 euro/mq), Trionfale-Monte Mario (17 euro/mq), Prenestino (17,2 euro/mq), Portuense-Magliana (17,3 euro/mq), Cassia-Flaminia (18,2 euro/mq), Garbatella-Ostiense (appena sotto la media cittadina con 18,4 euro/mq).
Spostandosi poco fuori città è possibile trovare affitti ancor più bassi rispetto alla periferia romana. I comuni limitrofi più convenienti per affittare casa sono: Velletri (8,4 euro/mq), Guidonia Montecelio (9,6 euro/mq), Pomezia (10,9 euro/mq). Sempre sotto la media dei quartieri capitolini, ma leggermente più alti, i canoni rilevati nella zona dei Castelli Romani: Grottaferrata (12 euro/mq), Frascati (13,2 euro/mq) e Ciampino (14,9 euro/mq).
Quanto costa affittare casa a Milano e dintorni
La situazione, tuttavia, è ancor più critica a Milano, dove la media degli affitti cittadini si attesta intorno ai 23,7 euro/mq. Ma, per rendere meglio l’idea del mercato, basti pensare che tutti i quartieri meneghini fanno registrare un canone medio superiore alla media italiana di 14,7 euro/mq. Il distretto più conveniente (si fa per dire) per chi cerca un immobile in locazione nel capoluogo lombardo, infatti, è Baggio (16,3 euro/mq).
Gli unici altri quartieri che restano al di sotto della barriera dei 20 euro/mq si trovano in periferia e sono: Vialba-Gallaratese (17,3 euro/mq), San Siro-Trenno-Figino (19,1 euro/mq), Lorenteggio-Bande Nere (19,5 euro/mq), Certosa (19,7 euro/mq), Corvetto-Rogoredo (19,8 euro/mq). Mentre i quartieri più cari sono Navigli-Bocconi (25,1 euro/mq), Garibaldi-Porta Venezia (27 euro/mq) e l’inavvicinabile Centro Storico (35,5 euro/mq).
Sono compresi nella forbice tra 20 e 25 euro/mq i canoni di locazione nei distretti di Famagosta-Barona, Comasina-Bicocca, Cermenate-Missaglia, Forlanini, Città Studi-Lambrate, Greco-Turro, Vigentino-Ripamonti, Porta Vittoria e Fiera-De Angeli.
Nell’hinterland milanese è possibile trovare condizioni migliori rispetto al contesto cittadino. Su tutti i comuni, si distingue Legnano, dove affittare casa costa mediamente 11,8 euro/mq. Completano il podio delle località più convenienti per chi cerca casa in affitto Rho (13 euro/mq) e Cinisello Balsamo (13,9 euro/mq).
Tuttavia, sono 2 i comuni dell’hinterland in cui i canoni di locazione richiesti dai proprietari sono superiori alla media italiana di 14,7 euro/mq, si tratta di: Sesto San Giovanni (16,1 euro/mq) e Segrate (16,6 euro/mq). A San Donato Milanese, invece, la media è perfettamente sovrapponibile a quella del resto dello Stivale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account