La Val Verzasca, a un’ora e mezza da Milano, conquista con acque smeraldo e paesaggi spettacolari: la meta perfetta per una giornata nella natura.
Commenti: 0
maldive di milano
La Val Verzasca Pexels

Immagina di immergerti in acque trasparenti che sfumano dal verde smeraldo all’azzurro intenso, circondato da rocce levigate e boschi rigogliosi, senza dover attraversare mezzo mondo e rimanere vicino alla città. Le Maldive di Milano esistono davvero e si trovano in Val Verzasca, una valle svizzera perfetta per chi cerca una natura incontaminata a pochi chilometri da Milano. Questo luogo è diventato virale sui social e sempre più popolare tra gli amanti delle gite fuori porta.

Cosa sono e dove si trovano le Maldive di Milano

La popolarità delle Maldive di Milano, è esplosa negli ultimi anni grazie ai social network e alle testimonianze di chi ha visitato la valle. Foto e video che immortalano la Val Verzasca con il suo fiume omonimo e le sue incredibili sfumature verdi, hanno rapidamente fatto il giro del web, alimentando la curiosità di chi cerca esperienze autentiche e paesaggi mozzafiato a due passi da casa. 

Ma dove si trovano le Maldive di Milano in Svizzera? In realtà, non si tratta di un atollo nell'oceano, ma della suggestiva Val Verzasca, una valle svizzera situata nel Canton Ticino, a circa un’ora e mezza di distanza dal capoluogo lombardo. Questo angolo di paradiso è diventato celebre soprattutto tra chi vive a Milano e dintorni, per essere una meta facilmente raggiungibile per chi desidera evadere dalla routine cittadina senza affrontare lunghi viaggi.

maldive di milano
Il fiume Verzasca - Cristian Santinon CC BY-ND 2.0 Flickr

Il soprannome che conquista: le “Maldive” svizzere

Il motivo per cui la Val Verzasca viene spesso definita le “Maldive di Milano” risiede principalmente nel suo fiume, famoso per le acque trasparenti e per i riflessi verde smeraldo che ricordano le lagune tropicali, così come avviene per la spiaggia di Pescoluse in provincia di Lecce, chiamata "le Maldive del Salento", non a caso una delle spiagge più belle del Salento.

Il paragone con le Maldive non è casuale: chi arriva qui resta spesso sorpreso dalla limpidezza dell’acqua e dalla varietà cromatica del paesaggio, caratteristiche che hanno fatto crescere la fama della zona tra gli appassionati di fotografia, sport acquatici e natura.

maldive di milano
Val Verzasca Pexels

Cosa vedere in Val Verzasca

L'area dove si trova la Val Verzasca offre molto più di semplici scorci d’acqua: è un territorio ricco di storia, cultura e luoghi iconici che meritano di essere esplorati.

  • Ponte dei Salti a Lavertezzo: questo antico ponte in pietra a doppia arcata è uno dei simboli più fotografati della valle. La sua posizione scenografica sopra il fiume lo rende perfetto per scatti spettacolari e tuffi nelle acque sottostanti.
  • Fiume Verzasca: le sue acque limpide e profonde attirano nuotatori, amanti dello snorkeling e chiunque voglia semplicemente rinfrescarsi durante le giornate estive. Il fiume è noto anche tra i subacquei per la straordinaria visibilità.
  • Borghi in pietra: piccoli villaggi come Sonogno e Brione Verzasca conservano intatta l’atmosfera rurale della valle, con case in sasso, vicoli stretti e tradizioni locali ancora vive.
  • Diga della Verzasca: oltre a essere famosa per la spettacolare scena d’apertura del film “GoldenEye” di James Bond, la diga rappresenta una meta imperdibile per gli amanti dell’adrenalina grazie al bungee jumping da record.
  • Lago di Vogorno: questo bacino artificiale completa il quadro naturale della valle, offrendo ulteriori opportunità per attività all’aperto come kayak, pesca o semplicemente relax sulle sue rive.
maldive di milano
Il Ponte dei Salti - Peter Sieling, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Come raggiungere le Maldive di Milano e costi

La Valle Verzasca, nel Canton Ticino svizzero dista circa 125 km dal centro di Milano, una meta perfetta per una gita in giornata o un weekend all’insegna della natura incontaminata. Raggiungere la Val Verzasca è semplice e offre diverse soluzioni, sia per chi preferisce la comodità dell’auto che per chi opta per mezzi pubblici più sostenibili.

  • In auto: da Milano prendi l’Autostrada A2 in direzione Chiasso/Lugano. Dopo il confine, prosegui fino all’uscita Bellinzona Sud, segui le indicazioni per Locarno e poi svolta verso la Val Verzasca. Il viaggio dura circa 2 ore, traffico permettendo, ed è consigliabile partire presto nei weekend estivi per evitare code e trovare facilmente parcheggio.
  • In treno + autobus: se preferisci un’opzione sostenibile, prendi il treno da Milano Centrale fino a Locarno (cambiando eventualmente a Bellinzona). Da qui partono autobus locali che collegano regolarmente Locarno ai principali borghi della valle come Lavertezzo e Sonogno.
  • Costi da considerare: il bollino autostradale svizzero ("vignette") costa circa 40 CHF ed è valido per tutto l’anno solare. I pedaggi sulle autostrade italiane variano in base al percorso. L’accesso alle principali aree naturali della Val Verzasca è gratuito: non sono previsti biglietti d’ingresso per godere delle spiaggette o dei sentieri lungo il fiume.
maldive di milano
Lavertezzo - Benediktv, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Sicurezza e consigli pratici per la visita

La Val Verzasca è un ambiente naturale straordinario, ma richiede attenzione e rispetto delle regole per vivere un’esperienza piacevole e sicura. Le acque cristalline del fiume sono invitanti, ma nascondono insidie tipiche dei corsi d’acqua alpini. Ecco alcuni consigli fondamentali.

  • L’acqua è fredda anche in estate: non lasciarti ingannare dall’aspetto tropicale del fiume: la temperatura dell’acqua resta bassa anche nei mesi più caldi. Evita tuffi improvvisi e limita la permanenza in acqua, soprattutto se sei sensibile al freddo.
  • Correnti del fiume: in alcuni punti la corrente può essere molto forte e imprevedibile. Segui sempre la segnaletica presente lungo i sentieri e non sottovalutare i rischi, specialmente se viaggi con bambini o persone poco esperte in acqua.
  • Parcheggi: i parcheggi nelle zone più frequentate (come Lavertezzo) sono disponibili ma spesso saturi nei fine settimana estivi. Arrivare nelle prime ore del mattino aumenta le possibilità di trovare posto senza stress.
maldive di milano
La diga - Wladyslaw, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette