Il rappresenta uno dei luoghi più iconici e amati di Trieste. Situato nel cuore della città, questo storico parco pubblico è molto più di un semplice spazio verde: il Giardino Pubblico di Trieste Muzio de Tommasini è un vero e proprio punto di incontro tra natura, storia e cultura, frequentato ogni giorno da triestini e turisti in cerca di relax o ispirazione. Passeggiando tra i suoi viali alberati, citati da Italo Svevo, si percepisce immediatamente l’atmosfera unica che lo distingue dagli altri parchi cittadini.
Giardino Muzio de Tommasini: la storia e l'identità
Il giardino pubblico più celebre della città friulana, noto come Giardino Muzio de Tommasini, è uno scrigno di storia e natura da inserire negli itinerari di un giorno a Trieste. Il giardino nasce nel 1854, periodo in cui la città viveva una stagione di grande fermento culturale e urbanistico. L'allora podestà e botanico Muzio de Tommasini decise di donare a Trieste uno spazio verde ispirato ai modelli dei parchi romantici europei.
Grazie alla sua passione per la botanica e alla sua visione moderna dell’urbanistica, il giardino fu progettato per ospitare una straordinaria varietà di specie arboree e floreali, molte delle quali rare o esotiche per l’epoca. Il ruolo centrale del giardino nella vita cittadina è testimoniato anche dalla sua presenza nella letteratura triestina: basti pensare a “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, dove il parco viene citato come luogo simbolico di incontri e riflessioni.
Il Giardino del Cinema: cinema all’aperto, sotto le stelle
Quando arriva l'estate, il giardino pubblico di Trieste si anima di una delle iniziative culturali più attese: il Giardino del Cinema. Questa rassegna, curata dalla Casa del Cinema di Trieste, trasforma il cuore verde della città in un suggestivo cinema sotto le stelle. L’atmosfera magica del parco, unita alla proiezione di film d’autore, classici restaurati, anteprime e titoli per famiglie, rende ogni serata un’esperienza diversa per i triestini.
Le oltre 50 serate in programma ogni estate offrono un’occasione unica per vivere il giardino pubblico Trieste in modo diverso, immersi nella natura e nella cultura, tra incontri, dibattiti e momenti di condivisione.
Gli altri parchi e giardini da vedere a Trieste
Trieste, affacciata sull’Adriatico e protetta dall’altopiano carsico, è una città ricca di parchi e giardini che offrono agli abitanti e ai visitatori piacevoli spazi verdi per passeggiate, sport o semplicemente per godersi qualche ora di relax nella natura. Alcune delle aree verdi più amate di Trieste sono:
- Parco di Villa Revoltella: un elegante giardino ottocentesco dal fascino romantico, con viali alberati, aiuole fiorite, statue e una splendida vista sulla città e sul mare.
- Parco di Miramare: circonda il celebre castello sul mare tra i più belli d'Italia, con sentieri ombreggiati, esotiche piante rare e scorci panoramici indimenticabili che rendono la visita una vera esperienza da fiaba.
- Orto Botanico di Trieste: situato sul colle di Chiadino, ospita oltre tremila specie vegetali, collezioni tematiche e un percorso didattico ideale per chi ama approfondire la conoscenza della flora locale e mondiale.
- Bosco Farneto: un’ampia area boschiva a pochi passi dal centro, perfetta per escursioni, jogging e momenti di tranquillità immersi nel verde.
Come arrivare al giardino pubblico de Tommasini
Il giardino è situato a pochi passi dal centro storico, in una zona ben collegata e servita tra via Giulia e via Guglielmo Marconi. Raggiungerlo è semplice e comodo sia per chi si muove a piedi sia per chi preferisce i mezzi pubblici.
- A piedi: il parco dista solo pochi minuti dal cuore della città. Una passeggiata dal centro storico permetterà di ammirare scorci urbani suggestivi prima di vivere la quiete del verde.
- Con i mezzi pubblici: diverse linee autobus (n. 3, 6, 9, 35) collegano il giardino ai principali quartieri di Trieste.
- Orari ed eventi: gli orari di apertura possono variare in base alla stagione e alle iniziative in programma.
Vivere a Trieste
Trieste è una splendida città di confine, crocevia di culture, lingue e tradizioni che si respirano in ogni angolo del centro storico e lungo il suo splendido lungomare. Ex porto dell’Impero Austro-Ungarico, Trieste conserva un’identità unica, sospesa tra Mitteleuropa e Mediterraneo, dove la storia si intreccia con la modernità. Se stai pensando di trasferirti in questa città affascinante o di investire nel suo mercato immobiliare, scopri gli annunci di idealista, dove troverai case in vendita e in affitto a Trieste e dintorni:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account