Leggende, misteri e tesori: i castelli costieri italiani tra storie affascinanti da raccontare e panorami da cartolina.
Commenti: 0
Castelli sul mare in Italia
Pexels

Esplorare i castelli sul mare in Italia significa immergersi in un viaggio tra storia, arte e bellissimi panorami. Questi manieri storici, situati lungo le pittoresche coste italiane, offrono la possibilità di immergersi nella cultura e nella storia italiana e di godere viste spettacolari sul mare. La loro posizione strategica non era solo difensiva, ma anche simbolo di potere e controllo sulle rotte marittime. Ecco una carrellata dei più spettacolari castelli sul mare in Italia.

Il ruolo dei castelli affacciati sul mare

Dai tempi antichi, i castelli italiani sul mare hanno avuto il ruolo di avamposti di difesa e simboli di potere locale. La loro importanza infatti va oltre l'aspetto militare: oltre a essere affascinanti da un punto di vista storico e culturale, i castelli sul mare in Italia sono spesso arroccati su promontori rocciosi o isolotti e offrono anche scenari incredibili, che li rendono mete privilegiate per turisti da tutto il mondo.

Castello Miramare, Trieste

L'Italia è piena di castelli bellissimi sul mare ma, per eleggere dove si trova il castello più bello d'Italia, forse bisogna andare a vedere se questo di Trieste può essere nella lista: il Castello di Miramare, in Friuli-Venezia Giulia, con la sua posizione panoramica sul golfo, è uno splendido esemplare di architettura eclettico-neoclassica dell’800, voluto da Massimiliano d’Asburgo-Lorena.

Mentre si passeggia sul Molo Audace, cosa vedere a Trieste e nei dintorni? Dalla porto è possibile scorgere il maniero, che incanta i visitatori con i suoi interni lussuosamente arredati secondo i capricci e le passioni del principe. Il castello ha anche un piccolo porticciolo privato e un bel giardino ricco di specie botaniche in cui passeggiare e sedersi all'ombra.

Castello Miramare, Trieste
Castello Miramare, Trieste / idealista/news

Castel dell'Ovo, Napoli

Questo antico castello, il più antico di Napoli, costruito da Ruggiero il Normanno nel 1140, sorge su un'isola originariamente collegata alla terraferma. La sua posizione offre una delle migliori viste sul Golfo di Napoli, un luogo perfetto per scattare foto memorabili e godere del tramonti su uno dei panorami decisamente più belli d'Italia.

Il Castel dell'Ovo si chiama così per un'antica leggenda: il poeta Virgilio avrebbe messo dentro il castello un uovo a reggere l'intera struttura. Si crede che finché l'uovo rimarrà intatto, il castello starà in piedi e Napoli sarà protetta.

Castel dell'Ovo, Napoli
Castel dell'Ovo, Napoli / Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Castello del Boccale, Livorno

Se sei in Toscana e ti stai chiedendo cosa vedere alla Costa degli Etruschi, il Castello del Boccale è un'ottima scelta. Situato a Calafuria, vicino a Livorno, questo castello medievale sul mare è un luogo davvero affascinante, ricco di storia, anche se oggi è una location esclusiva per eventi e soggiorni.

Nel corso dei secoli, il castello sul mare toscano ha subito diverse modifiche e ampliamenti, diventando un punto di riferimento per la zona e si pensa sia stato anche una residenza nobiliare e che abbia ospitato personaggi illustri. Il nome un po' strano deriva dalla forma particolare di una delle sue torri, che ricorda appunto un grande boccale e la spiaggia sotto di esso si chiama Cala dei Pirati.

Castello del Boccale, Calafuria
Castello del Boccale, Calafuria / PROPOLI87, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Castello di Santa Severa, Roma

Il centro di Roma non è sul mare ma nella sua area metropolitana è possibile visitare un bellissimo castello sul mare: il Castello di Santa Severa, località balneare vicino Santa Marinella, una bella cittadina dove vivere nel Lazio sul mare, subito a nord della capitale. 

Affacciato sul Tirreno, il castello sul mare del Lazio ha una storia legata a quella della giovane martire cristiana Severa, che secondo la tradizione, trovò qui la morte insieme ai suoi fratelli e proprio a lei si deve il nome del castello e della località. Più anticamente qui vi era Pyrgi, un'antica località portuale greca. Nel corso dei secoli, il castello è stato un punto strategico per il controllo del territorio, una residenza nobiliare e anche una prigione. Oggi mantiene il suo fascino originale ed è aperto al pubblico, vi vengono allestite mostre temporanee e vi si può anche dormire.

Santa Severa, Roma
Santa Severa, Roma / Pexels

Castello Svevo, Trani

Il castello Svevo di Trani, voluto da Federico II di Svevia tra il 1233 e il 1249, è davvero enorme, si affaccia direttamente sul mare ed ha più di 700 anni. Di fronte al castello c'è la meravigliosa cattedrale, in pieno stile romanico, anch'essa sul mare, che sembra quasi voler fare a gara con il castello stesso.

Quanti sono i castelli in Puglia? La regione è piena di castelli, soprattutto svevi, ognuno con la sua storia e le sue caratteristiche. Il Castello Svevo di Trani è solo uno dei tanti, ma è sicuramente uno dei più famosi. Oggi il maniero non è più una fortezza, ma al suo interno c'è un museo dove sono custoditi reperti ritrovati durante gli scavi; saltuariamente diventa anche sede di mostre temporanee.

Castello Svevo, Trani
Castello Svevo, Trani / Giugi30, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le Castella, Capo Rizzuto

Per chi è in vacanza in Calabria ionica e vuole scoprire cosa vedere a Capo Rizzuto, il primo luogo della lista è il Castello Aragonese, un esempio perfetto di architettura militare medievale. Si trova su una piccola isola, Isola di Capo Rizzuto, collegata alla terraferma da un sottile istmo, con il maestoso castello che la domina.

Il castello che vediamo oggi a Le Castella, questo il nome della località, non è sempre stato così. Le sue origini sono molto antiche e si perdono nel tempo. Si pensa che sia stato costruito dai Bizantini per difendere la costa dalle invasioni. In seguito, prima ampliato e rinforzato dagli Arabi e dai Normanni, che lo trasformarono in una vera e propria fortezza, il castello passò di mano in mano, fino ad arrivare agli Aragonesi, che gli diedero l'aspetto che ha oggi.

Le Castella, Isola di Capo Rizzuto
Le Castella, Isola di Capo Rizzuto / Mboesch, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account