Cosa si intende per cabina armadio a muro e perché sceglierla rispetto ad altri sistemi di contenimento per la casa?
Commenti: 0
Una cabina armadio a muro
Pixabay
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Una cabina armadio a muro è una soluzione di arredo sempre più apprezzata per organizzare gli spazi domestici in modo elegante e funzionale. Perfetta per ottimizzare lo spazio e aggiungere un tocco di stile, si distingue dalla cabina armadio standard e dall’armadio tradizionale per caratteristiche e possibilità di personalizzazione. Allora cosa si intende esattamente per cabina armadio a muro? Ecco le differenze con altri tipi di armadi e come scegliere l’opzione più adatta alla propria casa, anche combinando diverse soluzioni.

Com'è una cabina armadio a muro: le caratteristiche

Una cabina armadio a muro è un sistema di contenimento integrato direttamente nella struttura muraria di una stanza, progettato per sfruttare nicchie, rientranze o pareti esistenti. A differenza di un armadio tradizionale, non è un mobile indipendente ma una soluzione su misura che si adatta perfettamente allo spazio a disposizione, spesso occupando un’intera parete o un angolo della camera. 

Realizzata in materiali come legno, laminato o cartongesso, la cabina armadio a muro può essere chiusa con ante scorrevoli, pieghevoli o lasciata aperta per un look moderno. Progettata per massimizzare lo spazio, è dotata di ripiani, appendiabiti, cassetti e scomparti personalizzabili per abiti, scarpe e accessori. È particolarmente adatta come arredo per case con spazi limitati o configurazioni particolari, dove un armadio standard potrebbe risultare ingombrante.

Una cabina armadio aperta realizzata sotto le scale
Unsplash

Vantaggi e svantaggi

I principali benefici nel realizzare una cabina armadio a muro nella propria casa sono:

  • un’ottimizzazione degli spazi, poiché essa sfrutta nicchie o pareti inutilizzate ed è dunque perfetta per stanze piccole o dalla forma irregolare.
  • Un’ampia possibilità di personalizzazione, poiché può essere progettata su misura per adattarsi a qualsiasi esigenza, con scomparti specifici per ogni tipo di oggetto da riporre.
  • Un’estetica integrata, poiché è in grado di fondersi con l’architettura della stanza creando un look pulito e moderno.
  • Un valore aggiunto per la casa, sia dal punto di vista estetico che funzionale, che sarà apprezzato in caso di vendita o affitto.

È comunque consigliabile tenere in considerazione anche gli svantaggi che una simile soluzione presenta:

  • Elevati costi di installazione, senza dubbio superiori rispetto a un armadio standard poiché realizzata su misura.
  • Flessibilità limitata, poiché è integrata nel muro.
  • Installazione complessa, poiché richiede interventi murari e tempi più lunghi.

Cosa si intende per cabina armadio

Una cabina armadio è uno spazio dedicato esclusivamente alla conservazione di abiti, scarpe e accessori, e progettato per essere funzionale e organizzato. A differenza di un armadio tradizionale, una cabina armadio è più ampia e spesso accessibile, permettendo di entrare e muoversi al suo interno. Può essere: 

  • un’intera stanza separata;
  • un angolo delimitato;
  • una struttura modulare, come nel caso della cabina armadio a muro. 

La cabina armadio è caratterizzata da un sistema di mensole, appendiabiti, cassetti e specchi, configurati per ottimizzare l’organizzazione e l’accessibilità. Si tratta di una soluzione moderna e particolarmente apprezzata per la capacità di trasformare lo spazio in un’area elegante e pratica, simile a una “stanza guardaroba” personalizzata.

Cabina armadio: tutti i pro e i contro

I principali vantaggi di una cabina armadio sono:

  • Una capacità elevata, poiché offre più spazio rispetto a un armadio tradizionale risultando ideale per chi ha molti vestiti o accessori da riporre.
  • Una migliore organizzazione dell'armadio, poiché consente di suddividere gli oggetti in modo ordinato, con scomparti dedicati.
  • Un’estetica moderna, poiché aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza perfetto per case contemporanee
  • Un facile accesso, poiché la struttura aperta o semi-aperta rende tutto visibile e a portata di mano.

Non mancano però gli svantaggi, tra i quali citiamo:

  • Costo maggiore rispetto a un classico armadio, soprattutto se la cabina è su misura.
  • Rischio di accumulare polvere, richiedendo una pulizia frequente.
  • Maggior spazio da dedicare, anche nelle versioni più compatte.

Differenze tra cabina armadio a muro e cabina armadio standard

Sia le cabine armadio a muro che le cabine armadio standard hanno come obiettivo una migliore organizzazione degli spazi, ma differiscono per struttura, installazione e utilizzo. In particolare presentano queste differenze:

  • struttura: la cabina armadio a muro è integrata nella parete e sfrutta nicchie o spazi esistenti, con un design su misura che si adatta alla struttura della stanza; la cabina armadio standard è un sistema modulare indipendente, composto da pannelli e moduli prefabbricati.
  • Installazione: la cabina armadio a muro richiede lavori murari e non è spostabile, mentre quella standard può essere montata e smontata con facilità.
  • Spazio occupato: la cabina a muro è ideale per spazi limitati o irregolari, mentre la standard richiede una stanza o un’area dedicata più ampia, spesso un angolo separato.
  • Personalizzazione: la cabina a muro offre maggior flessibilità nel design, mentre la standard si basa su moduli predefiniti.
  • Costo: la cabina a muro tende a essere più costosa a causa dei lavori di installazione richiesti, mentre la standard può essere più economica, soprattutto nei modelli base.
  • Estetica: la cabina a muro si integra perfettamente con l’architettura della casa, creando un look continuo; la standard ha un aspetto più indipendente, simile a un mobile, ma può essere chiusa con tende o pannelli scorrevoli.
Una cabina armadio standard
Unsplash

Scegliere l'armadio giusto per la tua casa

La scelta tra una cabina armadio a muro, una cabina armadio standard o un armadio tradizionale dipende innanzitutto dallo spazio disponibile

  • Se la camera da letto è piccola o presenta nicchie inutilizzate, una cabina armadio a muro può trasformare una parete spoglia in una soluzione di contenimento elegante, sfruttando ogni centimetro senza ingombrare.
  • Al contrario, se si dispone di una stanza più grande o di un angolo inutilizzato, una cabina armadio standard potrebbe essere la scelta ideale, permettendo di creare una zona dedicata con moduli prefabbricati da adattare nel tempo.

Anche il budget gioca un ruolo cruciale nella scelta dell'armadio perfetto: 

  • Una cabina a muro, con costi tra 1.000 e 5.000 euro a seconda di materiali e personalizzazioni scelte, è un investimento più importante, ma offre un risultato su misura e integrato.
  • Le cabine standard sono invece più accessibili, con prezzi che partono da 300 - 350 euro per soluzioni base, e ciò le rende una scelta pratica per chi cerca un buon compromesso tra funzionalità e costo.
  • Un armadio tradizionale, spesso la soluzione più economica, è adatto a chi ha esigenze di contenimento più semplici o budget limitati.

Bisogna poi considerare il proprio stile di vita: se si ha un guardaroba vasto con abiti, scarpe e accessori da organizzare, una cabina armadio (a muro o standard) consente di tenere tutto in ordine con scomparti dedicati. Per esigenze meno complesse, come riporre cappotti o biancheria, un armadio a muro più compatto potrebbe essere sufficiente. 

Va fatta infine una riflessione sull’estetica della propria casa: una cabina a muro si integra perfettamente in un design moderno e minimalista, mentre una cabina standard può adattarsi a vari stili, dal classico al contemporaneo, grazie alla sua versatilità.

Posso mischiare cabine armadio e armadi a muro nella stessa casa?

Combinare cabine armadio a muro e armadi a muro nella stessa casa è non solo possibile, ma spesso una scelta strategica: una cabina armadio a muro nella camera padronale può essere completata da armadi a muro più semplici in altre stanze, come camerette o corridoi, per ottimizzare lo spazio. 

Una cabina a muro può servire per abiti e accessori quotidiani, mentre un armadio a muro in un’altra zona (come l’ingresso) può essere usato per cappotti, scarpe o biancheria.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account