Commenti: 0
Firenze
Getty images

Piazza della Repubblica, nel cuore di Firenze è la strada più costosa d’Italia, con un prezzo medio degli immobili che raggiunge i 3.244.300 euro. È quanto emerge dall’ultimo report del Centro Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. L’analisi ha passato in rassegna le principali vie del lusso nel Paese, evidenziando come i centri storici e le località turistiche di élite concentrino i valori immobiliari più elevati. 

La top ten delle vie più care d’Italia

Come detto, il gradino più alto del podio spetta a Piazza della Repubblica, a Firenze. Al secondo posto si colloca Piazza Duomo a Milano, con un prezzo medio di 3.136.943 euro. cuore pulsante della metropoli lombarda. Segue Viale della Repubblica a Forte dei Marmi, nel rinomato quartiere Roma Imperiale, con un valore medio di 2.757.114 euro. Questo viale è celebre per le sue ville sontuose immerse nel verde, molte delle quali dotate di piscina e situate a pochi minuti dal mare.

Al quarto posto si posiziona Via Vittorio Veneto a Cernobbio, affacciata sulle sponde del Lago di Como, dove il prezzo medio delle abitazioni raggiunge i 2.727.333 euro. La cittadina, nota per il suo fascino internazionale e per la presenza di ville storiche, è una delle mete più esclusive per il mercato immobiliare di lusso. La top five si chiude con Via Pinerolo a Milano, situata nel quartiere residenziale di San Siro, dove il valore medio si attesta sui 2.579.519 euro. 

Nell’élite del prestigio troviamo Piazzale Michelangelo a Firenze (2.367.144 euro), che offre una vista mozzafiato sulla città; Via della Libertà, nella zona collinare di Cernobbio, dove il valore medio di una casa è di 2.187.500 euro; e Via dei Ginepri, ad Arzachena, nel cuore della Costa Smeralda, punto di riferimento del turismo sardo, con 2.021.000 euro. Chiudono la classifica Via Nazionale, a Oggebbio, sulle rive del Lago Maggiore (2.005.357 euro), e Via Cristoforo Colombo, a Marina di Pietrasanta, in Versilia, con un valore medio di 1.844.118 euro.

Grande assente della classifica, la Capitale, con i suoi caratteristici vicoli del Centro Storico e i grandi e lussuosi viali a nord della città, in quanto, al momento della rilevazione dei dati, complice l’”effetto Giubileo”, che ha contribuito a diminuire notevolmente l’offerta di immobili in vendita, passati al mercato degli affitti, non era presente uno stock di annunci sufficiente per il campione. 

Le strade di pregio di ogni regione 

L'analisi, inoltre, ha preso in considerazione anche le strade con i valori più alti in ogni regione italiana. Oltre a Piazza della Repubblica a Firenze, che detiene il primato assoluto per i prezzi, altre cinque regioni hanno strade con valori superiori al milione di euro: la Lombardia con piazza Duomo a Milano, la Sardegna con via dei Ginepri ad Arzachena, il Piemonte con via Nazionale a Oggebbio, il Lazio con Largo Olgiata a Roma e, infine, Statale 1, Via Aurelia, a Zoagli in Liguria. 

Nelle restanti 14 regioni, invece, i prezzi sono più accessibili e variano da un massimo di 980.125 euro per viale della Stazione a Bolzano, fino a un minimo di 113.651 euro per Viale Magna Grecia a Catanzaro Lido, in Calabria.

Metodologia 

Per l’elaborazione di questa analisi, idealista ha studiato il prezzo medio assoluto di tutti i tipi di abitazioni (appartamenti, monolocali, attici, ville, etc.) individuati nella stessa via. Per evitare la distorsione dei dati, sono state prese in considerazione solo quelle vie che contavano almeno 10 annunci. Pertanto, lo studio mostra solo il prezzo medio richiesto di ciascuna via indipendentemente dai metri quadri e non è una graduatoria delle case più care d’Italia.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account