Non è più un segreto, le bellissime coste dell'Albania negli ultimi anni si sono riempite di vacanzieri italiani: la Riviera Albanese sta rapidamente conquistando gli amanti del mare alla ricerca di nuove destinazioni sorprendenti. Se ti chiedi dove si trovi, quali siano le spiagge più belle, e quanto costi rilassarsi in riva al mare in Albania, ecco alcune risposte chiare e dettagliate, insieme a consigli pratici per vivere al meglio questa costa incantevole.
Dove si trova la riviera albanese
La riviera albanese si trova nell’estremo sud dell’Albania, affacciata sul Mar Ionio, e si estende per circa 100 km da Valona (Vlorë) a Saranda. Questo tratto di costa è noto per la sua natura incontaminata, le spiagge bianche alternate a calette rocciose e l’acqua dal colore turchese.
Geograficamente, la riviera si trova di fronte all’isola greca di Corfù, a pochi chilometri dall’Italia: una posizione ideale che la rende facilmente accessibile sia in auto che con traghetti e voli aeroportuali.
Dov'è il mare più bello in Albania?
La zona sud, lungo la riviera ionica, è rinomata per acque limpidissime e sfumature tropicali. In particolare, le spiagge intorno a Ksamil, Saranda e Dhermi sono spesso considerate tra le più spettacolari dei Balcani.
La chiarezza dell’acqua, la sabbia fine e la presenza di spiagge ancora poco affollate fuori dall’alta stagione contribuiscono a rendere queste zone veri paradisi per gli amanti del mare selvaggio ma accessibile.
Inoltre, questi luoghi offrono un mare spesso paragonato a quello della Grecia, ma con prezzi decisamente più accessibili e un’atmosfera meno caotica.
Le spiagge più belle dell’Albania nella costa sud
La costa albanese sorprende per la varietà e la qualità delle sue spiagge. Ecco una selezione delle più amate, ideali sia per chi vuole rilassarsi sia per chi cerca avventura o sport acquatici:
- Ksamil: famosa per le sue isolette raggiungibili a nuoto o in pedalò. Sabbia bianca, acque turchesi e servizi curati la rendono perfetta per famiglie e giovani.
- Dhermi: una lunga spiaggia di ciottoli bianchi, circondata da montagne verdi. La vita notturna qui è decisamente vivace durante l’estate.
- Himara: piccola località dal fascino tradizionale, offre spiagge sabbiose e la possibilità di esplorare villaggi arroccati poco distanti.
- Jale: apprezzatissima dai giovani per musica e locali sulla spiaggia, ma anche per chi vuole praticare sport d’acqua.
- Gjipe Beach: una delle baie più iconiche, raggiungibile dopo un breve trekking o in barca. Natura selvaggia e scenografia unica.
- Porto Palermo: a pochi chilometri da Himara, custodisce una spiaggia tranquilla protetta dal promontorio e un castello storico.
- Borsh: la spiaggia più lunga del Paese (circa 7 km). Perfetta per chi cerca ampi spazi, relax assoluto e tramonti infuocati.
Le spiagge più belle vicino Tirana
Se atterri a Tirana, la capitale albanese e vuoi goderti il mare senza fare troppa strada, hai comunque diverse opzioni valide:
- Durazzo: è la spiaggia più vicina a Tirana (meno di 40 km). Qui troverai sabbia dorata e stabilimenti balneari attrezzati.
- Golem e Mali i Robit: proseguendo verso sud, si arriva alle spiagge di Golem, molto popolari tra le famiglie. L’ampiezza della costa garantisce sempre un posto per il tuo asciugamano.
- Lalëzi Bay: appena a nord di Durazzo, offre tratti di costa più tranquilli, con sabbia fine e pinete ombreggianti.
Come arrivare a Saranda da Tirana in poco tempo
In generale, tutte le località indicate sono collegate da autobus locali o raggiungibili facilmente in auto in meno di un’ora, perfette per una gita giornaliera dalla capitale. Anche raggiungere Saranda da Tirana è semplice e offre diverse alternative:
- In auto: il percorso più panoramico (e consigliato in estate) segue la SH8 lungo la riviera, passando per Valona e Himara. Il viaggio dura circa 4-5 ore e regala paesaggi mozzafiato. In alternativa, la strada interna via Gjirokastër è leggermente più breve ma meno scenografica.
- Bus: numerose compagnie collegano Tirana e Saranda. La durata del viaggio è di circa 6 ore, soste incluse. I biglietti sono molto economici rispetto agli standard europei.
- Traghetto: se atterri a Corfù, puoi prendere un traghetto diretto per Saranda in 30-60 minuti. Una soluzione perfetta se unisci Grecia e Albania in una sola vacanza.
- Transfer privati o taxi: soluzione più rapida e comoda, consigliata soprattutto per famiglie o gruppi; eventuali trasferimenti possono essere prenotati anche dall’Italia.
Quanto costano un ombrellone e due lettini a Ksamil
Uno dei grandi vantaggi della riviera albanese e, in questo caso, di Ksamil, è l’accessibilità dei prezzi rispetto alle località più note d’Europa. Nel 2024, il costo medio per un ombrellone e due lettini a Ksamil varia tra i 10 e i 20 € al giorno nei lidi più attrezzati e in posizione centrale. Nelle calette meno frequentate o nei lidi meno turistici, puoi spendere anche 7-8 € per la stessa dotazione.
Il prezzo dipende dalla posizione (fronte mare o retro), dalla tipologia dei servizi offerti (bar, ristorazione, giochi acquatici inclusi…) e dal periodo: luglio e agosto sono i mesi più “caldi” anche per le tariffe. Vale la pena notare che in molte spiagge è ancora possibile stendere il proprio telo gratuitamente, soluzione ideale se desideri risparmiare senza rinunciare all’esperienza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account