spiagge bandiera blu campania

Le 20 Bandiere Blu della Campania 2025: scopri le spiagge più belle

La Campania si conferma anche nel 2025 una delle regioni protagoniste nella classifica nazionale delle Bandiere Blu, con ben 20 comuni premiati e un numero sempre crescente di spiagge messe in evidenza per la loro eccellenza ambientale. Quarta regione in Italia per numero di riconoscimenti, ecco quali sono le Bandiere Blu 2025 della Campania.
cosa vedere a ravello

I migliori festival e sagre estive in Italia: 8 eventi da non perdere

L’estate è la stagione degli eventi all’aria aperta e, un posto di rilievo, è ovviamente occupato da sagre e festival. In ogni regione d’Italia, infatti, si tengono eventi capaci di richiamare migliaia di persone da ogni dove, spesso con concerti di artisti italiani e internazionali. Ma quali sono i migliori festival e sagre estive in Italia? Ecco gli appuntamenti da non perdere.
riviera albanese

Le 10 migliori spiagge della Riviera Albanese: quanto costano e dove andare

La riviera albanese è una delle destinazioni emergenti più amate d’Europa grazie a spiagge incantevoli, mare trasparente e prezzi ancora molto convenienti. In questa guida scopri dove si trova, quali sono le spiagge più belle, come muoverti tra Tirana e Saranda e quanto spendere per goderti una giornata sul litorale di Ksamil. Informazioni pratiche, consigli utili e tante ispirazioni per aiutarti a vivere una vacanza autentica tra natura, relax e cultura mediterranea.
bandiere blu liguria 2025

Liguria regina del mare: l'elenco delle spiagge Bandiera Blu 2025, provincia per provincia

Nel 2025 la Liguria conferma il suo ruolo da protagonista tra le regioni con le spiagge più pulite d’Italia, con numerosi tratti costieri insigniti della Bandiera Blu. Dalla Riviera di Ponente a quella di Levante, ogni provincia offre paesaggi diversi, acque cristalline e servizi turistici di qualità. Ecco l’elenco completo delle spiagge premiate Bandiere Blu in Liguria 2025, divise per provincia, con descrizioni essenziali e suggerimenti per chi desidera vivere o soggiornare vicino al mare.
giganti di messina

Tornano i Giganti a Messina: rappresentano la fondazione della città

Alcune tradizioni siciliane sono a dir poco secolari, e tra queste c’è quella dei Giganti di Messina, Mata e Grifone. Le due statue giganti vengono portate in “passeggiata” nella prima metà di agosto, indicativamente tra il 9 e il 14 agosto. Fondatori leggendari e protettori della città, l’uscita della coppia dei giganti è una delle tradizioni più attese dell’estate messinese.
vara di messina

La Vara di Messina: storia e tradizione della macchina votiva da 8 tonnellate

Ogni 15 agosto si tiene nel capoluogo messinese la celebre Vara: una processione, ma anche un evento identitario per tutti gli abitanti della città dello Stretto. La Vara di Messina è una macchina votiva dalla storia antica che risale almeno all’epoca normanna. Scopri quindi tutto quello che c’è da sapere sulla Vara e come vedere l’attesissima processione.