cosa fare in italia a settembre 2025

Cosa fare in Italia a settembre 2025? I 7 eventi da non perdere

Settembre è sicuramente tra i mesi più ricchi di eventi dell’anno: il clima ancora mite, la minore affluenza turistica e un calendario effervescente lo rendono ideale per organizzare un viaggio indimenticabile. Ma cosa fare in Italia a settembre 2025, quindi? Da Nord a Sud non mancheranno eventi culturali, gastronomici e musicali. Ecco quali sono i 7 appuntamenti da non perdere.
spiagge di Atrani

Spiagge di Atrani: 2 tra le più belle calette della Costiera Amalfitana

Atrani sorprende con le sue spiagge raccolte, tra sabbia e scogliere, e servizi adatti a tutte le esigenze. Dal fascino autentico della spiaggia principale ai comfort del Lido di Ravello, ogni angolo è una cartolina. I prezzi per ombrelloni sono nella media della Costiera Amalfitana e il borgo è facilmente raggiungibile in auto, bus o a piedi da Amalfi. Qui il tempo scorre lento, tra accoglienza, tradizioni e un mare incantevole.
Bandiere Blu 2025 in Toscana

Bandiere Blu in Toscana 2025: l'elenco delle spiagge d’eccellenza, provincia per provincia

Per il 2025, la Toscana porta a casa un totale di 34 vessilli, distribuiti tra le provincie di Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Si distinguono i lunghi arenili della Maremma, l’azzurro della Costa degli Etruschi e le celebri località della Versilia. Un riconoscimento che conferma l’impegno del territorio per la sostenibilità ambientale e la qualità dell’accoglienza.
alhaurin de la torre

Il magico villaggio dell’uncinetto in Spagna: Alhaurin de la Torre

Nella vivace Andalusia, a pochi chilometri dalla movida di Malaga, si cela una località che sorprende per ingegno, colore e spirito comunitario. Si tratta di Alhaurín de la Torre, un paese divenuto celebre per il suo approccio originale nell’affrontare le calde estati del sud: le strade sono protette da luminosi e creativi tendoni all’uncinetto, vera opera d’arte fatta a mano.
Dove parcheggiare a Positano

Dove parcheggiare la macchina a Positano? Come godersi la città senza stress

Parcheggiare a Positano può essere complesso a causa di ZTL, strade strette e costi elevati, soprattutto in alta stagione. La soluzione più comoda sono i parcheggi privati su Via Pasitea, facilmente prenotabili e ricchi di servizi. Alternative più economiche si trovano nei borghi collinari come Nocelle e Montepertuso, con collegamenti via navetta. Scegliendo con attenzione dove lasciare l’auto, potrai vivere senza stress la magia unica di Positano.
Zlatni Rat, una delle spiagge più belle della Croazia

Ecco le 10 spiagge più belle della Croazia tra calette e baie cristalline

Dalla penisola istriana fino alle isole più remote della Dalmazia, la Croazia vanta alcune tra le spiagge più spettacolari del Mediterraneo. Tra acque trasparenti, scogliere bianche, pinete a picco sul mare e piccoli borghi dal fascino antico, questo tratto di costa è un autentico paradiso per gli amanti del mare e della natura. Lungo i suoi 6.000 chilometri di litorale si alternano baie incontaminate e lidi attrezzati, sabbia fine e ciottoli levigati.
spiagge di Positano

Le 4 spiagge davvero imperdibili di Positano, libere e attrezzate

Positano offre un ventaglio di spiagge capaci di soddisfare ogni tipo di visitatore: dalla rinomata e centrale Spiaggia Grande, ideale per chi cerca comfort e vita mondana, alle calette più riservate come Fornillo e Laurito, fino all’incantevole Arienzo, famosa per la sua esposizione al sole. Scoprire queste spiagge significa vivere davvero l’essenza di Positano, tra mare, tradizione e scorci indimenticabili.
come lasciare una camera d'albergo

Check out senza stress: il galateo perfetto per lasciare la camera d’albergo

Lasciare una camera d’albergo nel modo corretto è un gesto di educazione e rispetto, che aiuta sia chi parte sia chi lavora nella struttura. Dalla puntualità al check out al controllo degli oggetti personali, dalla gestione degli asciugamani fino a piccoli accorgimenti come la mancia o la custodia dei preziosi, ogni dettaglio rende l’esperienza alberghiera più piacevole e senza inconvenienti.
spiagge piu belle di sorrento

Quali sono le spiagge più belle della costiera sorrentina?

La penisola sorrentina regala un mix unico di storia, paesaggi e spiagge indimenticabili. Dalle comode Marina Piccola e Marina Grande alle selvagge Baia di Ieranto e Cala di Mitigliano, ogni spiaggia ha un’atmosfera speciale e scorci mozzafiato. Tra lidi attrezzati, borghi marinari e relax sotto il sole, Sorrento sorprende ogni visitatore. Vivere qui significa godersi il mare ogni giorno, ma anche ritmi rilassati, cultura e ospitalità in uno dei luoghi più suggestivi della Campania.
spiagge san teodoro

Le 6 spiagge più spettacolari di San Teodoro, a pagamento e non

La zona di Capo Coda Cavallo offre panorami spettacolari, spiagge riparate e la possibilità di raggiungere l’Isola di Proratora a nuoto, garantendo relax e natura selvaggia. San Teodoro, con le sue spiagge da cartolina e l’atmosfera accogliente, è la meta ideale per chi desidera uno stile di vita sereno oppure investire in una seconda casa. Su idealista puoi trovare case in vendita, in affitto e soluzioni per le vacanze.
spiagge bandiere blu friuli venezia giulia

Le spiagge Bandiera Blu 2025 in Friuli-Venezia Giulia: ecco quali sono

Il Friuli-Venezia Giulia è una meta privilegiata per chi cerca vacanze all’insegna della sostenibilità e del benessere e, non a caso, la regione adriatica può vantare anche due Bandiere Blu. In particolare, i litorali di Grado e Lignano Sabbiadoro hanno ottenuto il prezioso riconoscimento anche per l’anno in corso, grazie alla pulizia del mare e i servizi offerti. Scopri, quindi, quali sono le Bandiere Blu del Friuli-Venezia Giulia 2025.
Veduta di Diano Marina

Diano Marina: multe fino a 500 euro a chi gira in centro in costume

Con l'arrivo della stagione estiva 2025, il sindaco di Diano Marina ha introdotto nuove norme da rispettare. Infatti, il Comune della rinomata località balneare in provincia di Imperia ha emanato un’ordinanza valida che punisce chi passeggia con il solo costume o a torso nudo nel centro cittadino. Il provvedimento, adottato al fine di tutelare il decoro urbano, prevede multe salate che possono arrivare fino a 500 euro. Ecco, quindi, come deve essere recepita l’ordinanza da chi si trovi a Diano Marina per evitare di prendere delle multe.
Portofino

Divieti estivi a Portofino, stop al bivacco: ecco cosa non si può fare

L’ordinanza del Comune di Portofino, in vigore fino al 30 settembre 2025 in tutto il borgo, fissa divieti a bivacchi e al consumo di alcolici in strada. Stop all’accattonaggio anche non molesto in centro, nei parcheggi pubblici, vicino alle chiese e sul molo Umberto I, mentre per rumori e abbigliamento è necessario seguire le regole minime. Il provvedimento mira a salvaguardare i diritti e il buon costume di tutti, soprattutto dei numerosi turisti che popolano la celebre località ligure specie in estate
notte della taranta 2025

Notte della Taranta 2025: le tappe, gli ospiti e il Concertone di Melpignano

Uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate è sempre La Notte della Taranta, un festival itinerante fra borghi e paesi del Salento che si conclude con il grande concertone di Melpignano. Qui si esibiscono, davanti a un pubblico di circa 100.000 persone, musicisti locali e ospiti di alto livello, diretti da un maestro concertatore. Ecco, allora, cosa sapere se vuoi partecipare alla Notte della Taranta 2025 e quali sono le tappe del festival.
cosa fare a ferragosto a torino

Cosa fare a Ferragosto a Torino? Tutte le idee per un 15 agosto in città

Trascorrere il Ferragosto a Torino significa poter scegliere tra numerose opportunità: concerti, eventi all’aperto e iniziative culturali animano piazze e quartieri, offrendo divertimento sia agli adulti sia ai più piccoli. Musei e mostre rimangono aperti con proposte speciali, mentre le famiglie possono approfittare di laboratori, spettacoli e spazi verdi per vivere una giornata all’insegna della spensieratezza. Non mancano possibilità gratuite per chi desidera festeggiare senza spendere, tra passeggiate guidate, cinema sotto le stelle e musica nelle piazze.
bandiere blu abruzzo 2025

Queste sono le 16 Bandiere Blu 2025 dell'Abruzzo: scopri dove fare il bagno

L’Abruzzo è una delle mete di mare più apprezzate sulla costa adriatica. La regione, infatti, sa offrire sia spiagge larghe, ampie e sabbiose, che calette più riservate dal mare cristallino. Questa è la ragione per cui le Bandiere Blu 2025 assegnate all’Abruzzo sono molteplici. Tra mare e lago, ecco quali sono i migliori luoghi dove fare il bagno, alcuni dei quali facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Cosa fare a ferragosto a Catania

Cosa fare a Ferragosto 2025 a Catania: dall'Etna alla Playa cittadina

Ferragosto a Catania è una festa che coinvolge l’intera città, offrendo esperienze per ogni gusto. Che tu preferisca ballare tutta la notte sulla Playa, scoprire le meraviglie storiche con visite guidate o rilassarti in una gita fuori porta, le proposte sono tantissime. Non mancano attività dedicate ai più piccoli, come spettacoli e laboratori nei parchi e nelle spiagge, né idee per chi decide all’ultimo minuto di concedersi una giornata speciale tra mare, natura o cultura.
cosa fare a napoli ad aprile 2025

Cosa fare a Ferragosto a Napoli? Concerti gratis, feste e gite fuori porta

A Ferragosto le città sono più vuote del solito: molti lasciano le proprie case per passare qualche giorno al mare, in montagna o in mete esotiche. Nonostante ciò, sono diversi gli eventi organizzati per chi rimane in città. Nello specifico, le cose da fare a Ferragosto a Napoli sono molte e variegate, con proposte che vanno dalle feste ai concerti all’alba.
Fontana dell’Acqua Marcia Milano

Ferragosto 2025 a Milano: idee per una giornata speciale in città e nei dintorni

Tante proposte su cosa fare a Ferragosto a Milano: dai musei e mostre aperte agli eventi e concerti sparsi nei parchi e nelle piazze, passando per le attività pensate per famiglie con bambini. Approfondisci anche la tradizione di Ferragosto in Italia, con alcune mete facilmente raggiungibili per una giornata fuoriporta tra laghi, borghi storici e natura.
Perché Ferragosto si chiama così?

Perché il Ferragosto si chiama così?

Ferragosto, celebrato il 15 agosto, affonda le sue radici nell’antica Roma con le Feriae Augusti, per poi diventare festa religiosa dell’Assunzione di Maria. Oggi unisce spiritualità e convivialità, tra gite, pranzi, fuochi d’artificio e il famoso bagno di mezzanotte. Tipicamente italiana nella forma moderna, è anche celebrata in altri Paesi cattolici per il suo valore religioso. Una giornata che racconta secoli di storia e cultura.
cosa fare a roma a ferragosto

Cosa fare a Roma a Ferragosto 2025? Eventi e idee per gite fuori porta

Ferragosto è la festa centrale dell’estate, la giornata nella quale tantissime persone decidono di prendersi del tempo libero da passare al mare, in escursioni o rilassandosi in città. Anche nei centri urbani, spesso più vuoti del solito, sono molti gli eventi da organizzare per chi decide di non spostarsi. Scopri, quindi, cosa fare a Ferragosto a Roma e come passare una giornata indimenticabile.