Commenti: 0
villetta
GTRES

Le abitazioni indipendenti e semindipendenti continuano a rappresentare una quota significativa del mercato immobiliare italiano. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel 2024 queste soluzioni hanno inciso per il 21,4% delle compravendite, una percentuale in crescita rispetto al periodo pre-pandemico (19,1% nel 2019) e sostanzialmente stabile rispetto agli ultimi due anni

Le dimensioni più richieste

Le metrature più gettonate si collocano tra 101 e 150 mq, pari al 28,8% delle transazioni. Seguono le abitazioni tra 151 e 200 mq (22,7%) e quelle di 51-100 mq (20,7%). Da segnalare un lieve aumento degli acquisti di case di oltre 250 mq, segnale di un rinnovato interesse per spazi molto ampi.

Efficienza energetica: piccoli passi avanti

Il tema energetico resta cruciale: solo l’8,1% degli immobili acquistati rientra nelle classi A e B, mentre la grande maggioranza (76,1%) appartiene ancora alle classi meno efficienti, F e G. Tuttavia, la percentuale di acquisti di case ad alta efficienza è in lieve crescita rispetto al 2023, quando si fermava al 6,2%.

Chi compra e perché

La principale motivazione resta la casa principale (77,8%), seguita dagli acquisti per investimento (12,4%) e per casa vacanza (9,7%). Chi investe punta soprattutto su rustici da trasformare in B&B, agriturismi o strutture ricettive.

Il profilo degli acquirenti mostra una prevalenza di persone tra i 35 e i 44 anni (28,8%), seguite dai giovani under 34 (26,5%) e dalla fascia 45-54 anni (23,5%). In aumento, rispetto al 2023, proprio gli acquisti dei più giovani

Le famiglie rappresentano la fetta più ampia del mercato (79,8%), mentre i single, pur in calo rispetto al 2023, restano al 20,2%, un dato superiore a quello dei semestri precedenti.

Mutui e acquirenti stranieri

Interessante anche il dato sui finanziamenti: oltre la metà delle compravendite (52,8%) avviene senza ricorso al mutuo, una tendenza in crescita che segnala maggiore disponibilità di liquidità sul mercato.

Forte infine la presenza di acquirenti stranieri, che nel 2024 hanno rappresentato il 15,6% delle transazioni. Sebbene in lieve calo rispetto al 2023 (16,1%), restano protagonisti soprattutto nelle località turistiche, dove alimentano la domanda di case vacanza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette