La prosperità dell'Europa è spesso vista attraverso la lente delle sue potenze occidentali, ma uno sguardo più attento al PIL europeo in termini di parità di potere d'acquisto (PPA) rivela un quadro più sfumato.
Il PIL PPA (Prodotto Interno Lordo a Parità di Potere d'Acquisto) è il calcolo del PIL di un Paese corretto per riflettere la differenza nel costo della vita tra i Paesi, utilizzando il concetto di "dollaro internazionale" per effettuare confronti più accurati della ricchezza tra le economie. Si basa sulla teoria della parità del potere d'acquisto (PPA), che determina i tassi di cambio necessari affinché lo stesso bene o servizio abbia lo stesso prezzo in Paesi diversi.
Se dividiamo l'Europa in quattro punti cardinali, l'Europa occidentale rappresenta un terzo dell'intera economia europea adeguata al PIL, con un totale di 43,8 trilioni di dollari (37,3 trilioni di euro). Mentre l'Europa orientale, inclusa la Russia, raggiunge i 12,8 trilioni di dollari (10,9 milioni di euro), superando sia l'Europa meridionale, con 8,3 trilioni di dollari (7 trilioni di euro) sia l'Europa settentrionale e i suoi 7,8 trilioni di dollari (6,6 trilioni di euro), secondo i dati del Fondo monetario internazionale (FMI).
Tuttavia, in termini nominali, l'Europa orientale è la più piccola (4,6 trilioni di dollari). Il PIL corretto in base al potere di acquisto (PPA) uniforma i livelli dei prezzi tra i Paesi per fornire una visione più equa delle dimensioni dell'economia.
PIL dei paesi europei nel 2025, corretto per il costo della vita
In termini di PPP, il baricentro si sta spostando significativamente verso est in Europa. L'economia russa, con un valore di 7,2 trilioni di dollari, traina l'intera Europa orientale, contribuendo per il 56%.
In termini nominali, d'altro canto, la produzione dell'Europa occidentale è inequivocabilmente dominante. Le sue solide basi imprenditoriali, i solidi mercati di consumo e le solide reti commerciali mantengono la regione al vertice della gerarchia economica del continente.
Queste disparità regionali sono caratterizzate dall'evoluzione della storia politica ed economica dell'Europa. Dopo la Russia, la Germania (6,2 trilioni di dollari) e la Francia (4,5 trilioni di dollari) si distinguono individualmente, davanti al Regno Unito (4,4 trilioni di dollari), all'Italia (3,7 trilioni di dollari) e alla Spagna (2,8 trilioni di dollari).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account