La Val Seriana, facilmente raggiungibile da Bergamo e Milano, custodisce piccoli gioielli storici e naturalistici perfetti per chi destinazioni interessanti per vacanza, una gita fuoriporta o per trasferirsi dove regnano cerca autenticità, cultura e natura incontaminata. Prima di decidere dove andare, scopri quali sono i paesi più belli della Val Seriana, i borghi più suggestivi, con consigli su cosa vedere, esperienze da non perdere e curiosità per vivere la valle.
- Che paesi ci sono in Val Seriana?
- Clusone: la città dipinta e il fascino degli affreschi
- Gromo, uno dei Borghi più belli d'Italia
- Ardesio e le feste tradizionali
- Castione della Presolana
- Valbondione, vicino alle cascate
- Borgo Taramelli (Selvino)
- Dove si trova l'alta Val Seriana e come arrivare
- Vivere in Val Seriana
Che paesi ci sono in Val Seriana?
La Val Seriana, una delle valli più affascinanti della provincia di Bergamo, si estende dalle porte della città fino alle Alpi Orobie, in un paesaggio che alterna borghi storici, natura e località turistiche rinomate.
Oltre a essere una delle cose da vedere a Bergamo e nei dintorni, questa meta così amata dagli escursionisti è caratterizzata da numerosi paesi, ciascuno con le proprie tradizioni, bellezze artistiche e peculiarità territoriali.
Clusone: la città dipinta e il fascino degli affreschi
Tra i borghi più caratteristici della Val Seriana, Clusone occupa senza dubbio un posto d’onore. Conosciuta come la “città dipinta”, Clusone incanta per il suo centro storico ricco di vicoli lastricati, case in pietra e facciate affrescate.
- Uno dei simboli di Clusone è l’Orologio Planetario Fanzago, una meraviglia del XVI secolo che ancora oggi scandisce non solo le ore, ma anche le fasi lunari e i mesi dell’anno.
- Da non perdere anche la Basilica di Santa Maria Assunta, con i suoi pregiati interni, e l’iconica Danza Macabra dell’Oratorio dei Disciplini: un ciclo di affreschi unico in Europa che riflette la visione medievale della vita e della morte.
Clusone è anche il luogo ideale per chi ama l’arte e la fotografia: ogni angolo regala scorci pittoreschi, tra portici antichi, piazze vivaci e botteghe storiche. Non a caso il Touring Club Italiano ha conferito a Clusone la prestigiosa Bandiera Arancione, riconoscimento riservato ai borghi italiani d’eccellenza per accoglienza e qualità turistica.
Gromo, uno dei Borghi più belli d'Italia
Un autentico gioiello medievale inserito tra i "Borghi più belli d’Italia". Il suo centro storico conserva ancora intatte le atmosfere del passato con il maestoso Castello Ginami, la Piazza Dante circondata da palazzi storici e la Chiesa di San Giacomo Apostolo.
Gromo è anche celebre per la produzione storica di armi bianche e ospita il suggestivo Museo delle Pergamene, una delle cose da vedere in Val Seriana.
Ardesio e le feste tradizionali
Questo borgo è il cuore delle tradizioni popolari della valle. Il Santuario della Madonna delle Grazie richiama pellegrini da tutta la regione, mentre eventi come la “Scasada del Zenerù” e la Fiera delle Capre animano le vie del paese con riti antichi, musica e sapori genuini.
Castione della Presolana
Considerato la porta d’accesso alla “Regina delle Orobie”, questo borgo è perfetto per chi ama la montagna in tutte le stagioni.
Offre panorami spettacolari sulla Presolana, sport invernali, sentieri escursionistici e mercatini tipici che valorizzano prodotti locali e artigianato.
Valbondione, vicino alle cascate
Valbondione è un il punto di partenza privilegiato per ammirare le spettacolari Cascate del Serio, con i loro 315 metri di salto e paese più alto delle Val Seriana.
Le aperture stagionali delle cascate sono veri eventi che richiamano appassionati da tutta Europa. Ottima base anche per trekking nel Parco delle Orobie.
Borgo Taramelli (Selvino)
Il cuore storico di Selvino si distingue per le sue case cinquecentesche in pietra, cortili suggestivi e testimonianze storiche come l’ex Albergo Falcone.
Un luogo perfetto per chi cerca autenticità e tranquillità.
Dove si trova l'alta Val Seriana e come arrivare
La Val Seriana si trova nel cuore delle Prealpi bergamasche, a nord-est di Bergamo, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici: da Bergamo bastano circa 30 minuti, mentre da Milano il viaggio non supera le due ore.
- In treno: non esistono linee ferroviarie dirette che risalgono tutta la Val Seriana, ma è possibile arrivare in treno fino a Bergamo, collegata tramite la linea Milano-Brescia. Dalla stazione di Bergamo partono frequentemente gli autobus SAB Autoservizi, diretti nelle principali località della Val Seriana.
- In auto: da Milano, prendi l’autostrada A4 (Milano-Venezia) in direzione Venezia. Esci a Bergamo e segui le indicazioni per la SS671 (Superstrada della Valle Seriana) che porta direttamente verso località come Albino, Alzano Lombardo, Nembro e su fino a Clusone.
Vivere in Val Seriana
Oggi la valle offre servizi moderni e ben distribuiti: ospedali, scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, uffici comunali efficienti e anche centri sportivi all’avanguardia. In Val Seriana si vive tra iniziative culturali, piste ciclabili lungo il fiume Serio e un tessuto economico che coniuga PMI, turismo e grandi aziende manifatturiere: la valle sa coniugare tradizione e sviluppo. Se vuoi vivere l’autunno tra boschi di castagni e laboratori di artigianato o la primavera nei mercatini e negli eventi enogastronomici, inizia a cercare casa tra gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account