Torna uno dei principali eventi dedicati al fumetto in Italia: dal 2 al 5 ottobre non perdere Romics alla Fiera di Roma.
romics 2025
Nicholas Gemini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Gli appassionati di fumetti, cinema, cosplay, videogiochi e cultura pop si incontrano a Roma in occasione del Romics 2025. L’evento, che nasce nel 2001, giunge già alla 35esima edizione durante quest’autunno. Il programma, che si svolge in quattro giorni, è come al solito ricco di eventi, spettacoli, anteprime, ma non mancheranno gli attesissimi incontri con gli autori. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere se vuoi partecipare all’evento. 

Quando ci sarà il prossimo Romics? Le date di ottobre 2025

Il Romics si tiene due volte l’anno: in primavera e in autunno. Per questo, l’edizione autunnale ti aspetta da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025, presso la Fiera di Roma. Si tratta di quattro giorni densi di eventi, anteprime, incontri e spettacoli, che renderanno la Capitale una meta prediletta per tutti gli amanti della cultura pop. 

romics 2025
Nicholas Gemini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il programma del Romics 2025

Tra le novità più attese del Romics 2025 spicca il premio Romics Special, che quest’anno celebra artisti come Jason Shiga, Martin Quenehen e Bastien Vivès. Il programma propone mostre esclusive come “Buon Compleanno Peanuts!” e un percorso interattivo sui 40 anni di Lupo Solitario, oltre a spazi tematici come “Mutanti e Metaumani”. 

Non mancano panel con anteprime cinematografiche e incontri con registi e cast di film attesi, tributi speciali per anniversari iconici come Toy Story, Febbre da Cavallo, Braccio di Ferro e un evento musicale imperdibile con Cristina D’Avena e i Gem Boy sul palco. Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito web di Romics 2025.

Gli ospiti dell’edizione di ottobre 2025

Come per ogni edizione del festival del fumetto sono attese personalità di rilievo del mondo del fumetto, ma anche sceneggiatori, registi e personaggi che hanno fatto la storia dell’intrattenimento audiovisivo. Fra questi bisognerebbe menzionare: 

  • Jason Shiga: acclamato fumettista americano, autore delle serie “Demon” e “AdventureGame Comics”, noto per le sue trame innovative e interattive.
  • Bastien Vivès: famoso autore e disegnatore francese, protagonista della scena graphic novel europea e co-creatore del nuovo “Corto Maltese”.
  • Martin Quenehen: sceneggiatore francese, apprezzato per la sua reinterpretazione di “Corto Maltese” insieme a Vivès.
  • Scott Derrickson: regista americano di successo, noto soprattutto per film come “Doctor Strange” e l’attesissimo horror “Black Phone 2”.
  • Cristina D’Avena: iconica cantante italiana, voce senza tempo delle sigle dei cartoni animati più amati di sempre.
romics 2025
Nicholas Gemini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa un biglietto per il Romics?

Come per ogni anno è possibile acquistare sia un ticket giornaliero, per accedere a una singola giornata del festival, o è disponibile un abbonamento per 4 giorni, così da non perdere nessun evento di Romics 2025. 

Il prezzo del biglietto per il giovedì o il venerdì è di 12 euro. Il ridotto, per i visitatori che possiedono un codice sconto ATAC è di 10 euro. Il prezzo per i biglietti di sabato e domenica è invece di 15 euro. A questi andrà aggiunto il costo di prevendita di 1,50 euro. I bambini fino a 5 anni, infine, possono entrare gratuitamente.

Gli orari di apertura

Il Romics di ottobre 2025 apre le porte ogni giorno alle ore 10:00 e chiude alle 20:00, offrendo un’intera giornata per esplorare i padiglioni e partecipare agli eventi. In ogni caso, l’ultimo ingresso è previsto alle ore 19. Spesso, nelle giornate di maggior affluenza (sabato e domenica), si consiglia di arrivare poco prima dell’apertura per evitare code e vivere al massimo l’evento.

romics 2025
Gabriele Altimari, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Dove sarà il prossimo Romics e come arrivare

Anche nel 2025, Romics sarà ospitato come da tradizione presso la Nuova Fiera di Roma, a pochi chilometri dal centro città e facilmente raggiungibile con tutti i principali mezzi di trasporto. In particolare:

  • In auto: dalla città, procedi sul Grande Raccordo Anulare (GRA) e prendi l’uscita 30 (Roma-Fiumicino). Infine, segui le indicazioni per la Fiera di Roma e per i parcheggi riservati ai visitatori.
  • In treno e mezzi pubblici: la stazione “Fiera di Roma” (linea regionale FL1) collega direttamente la zona con Termini, Tiburtina, Trastevere e Fiumicino Aeroporto. Inoltre, diverse linee di autobus effettuano fermata nei pressi dei padiglioni durante i giorni della fiera.
romics 2025
Nicholas Gemini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Roma

Uno dei vantaggi di vivere a Roma è sicuramente la possibilità di partecipare a numerosi eventi organizzati in ogni stagione dell’anno. Non solo arte e monumenti, infatti: la vita in città è spesso vibrante e ricca di cose da fare. 

Dal punto di vista pratico, invece, la città offre tutte le comodità necessarie per la vita quotidiana: scuole, centri sanitari, mezzi di trasporto, negozi e opportunità lavorative. Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista nei vari quartieri della Capitale: