Commenti: 0

Al centro del Padiglione della Spagna alla 19º Biennale di Architettura di Venezia c'è un termine che non esiste: "internalità". Rappresenta gli sforzi che gli architetti devono fare per ridurre le esternalità ambientali legate al sistema produttivo favorendo la decarbonizzazione del settore edile.

Padiglione Spagna 2
idealista/news

Curatori del progetto, tra i più applauditi della Biennale, sono gli architeti Roi e Manuel Bouzas. Il loro scopo quello di dimostrare come l'architettura possa contribuire non solo alla decarbonizzazione, ma anche come motore di sviluppo economico, sostenendo un sistema di produzione in armonia con l'ambiente.

 

Padiglione Spagna 4
idealista/news
Padiglione Spagna 3
idealista/news

La mostra è organizzata attorno a cinque assi d’internalizzazione fondamentali per l’impegno verso la decarbonizzazione: Materiali, Energie, Lavoro, Rifiuti e Emissioni. Ogni asse, sviluppato da un team di architetti-ricercatori in collaborazione con un fotografo, si concentra su una specifica area della Spagna. La mostra si sposta così dal nord della Spagna alla Galizia, da Madrid alla Catalogna e alle Isole Baleari, esplorando la relazione tra risorse territoriali e edilizia in ciascuna di queste regioni.

Padiglione Spagna 16
idealista/news
Padiglione Spagna 15
idealista/news
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account